Menu Close

LA MINIERA E IL CANARINO (Verzegnis, 1878-79)

14,00 

 

di CARLO TOLAZZI

«Senti podestà: ti racconto una roba. Nelle miniere quando vanno giù, si portano dietro un canarino, che se l’aria comincia a avvelenarsi la bestia muore, e allora è segno che non bisogna andare avanti. Qui il canarino sta morendo, ma siccome dicono che lui è difettoso e non l’aria, allora lo faranno visitare dal medico.»

 

Contributi di: Luciana Borsatti, Aldo Colonnello, Donatella Cozzi, Angela Felice, Gian Paolo Gri, Massimo Somaglino, Alberto Panza, Pietro Spirito, Giordano Bruno Traversa, Francesca Varsori.

 

30 disponibili

E il medico diagnosticò che il canarino, cioè le 40 donne di Verzegnis, erano proprio ammalate, isteria demonopatica indotta da superstizione. Finirono al manicomio. Un percorso verso la definizione di una drammaturgia e di uno spettacolo teatrale sul fenomeno di isteria collettiva scoppiato in un paesino della montagna friulana alla fine del XIX secolo. La storia delle indemoniate di Verzegnis suscita ancora quesiti perché è una storia di oggi.

 

Anno

2007

Autore

Carlo Tolazzi

Lingua

Italiano

Pagine

232

Formato

17 x 24 (cm)

ISBN

9788889808252

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “LA MINIERA E IL CANARINO (Verzegnis, 1878-79)”

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ti potrebbe interessare…