Menu Close

EVENTI IN PROGRAMMA

Nome

GG mese AAAA, ore HH.MM

Descrizione

Note.

EVENTI IN PROGRAMMA

Presentazione di SORELLE. UNA SAGA TRA IL FRIULI E TRIESTE, di Barbara Pascoli

24 marzo 2023, ore 20:30 - Biblioteca comunale, via Dante Alighieri - Castions di Strada (UD)

Una nuova settimana in compagnia delle “Sorelle” di Barbara Pascoli! Le troveremo a Castions di Strada, venerdì alle 20:30 in biblioteca!

Vi aspettiamo numerosi!

KAPPA VU a GORIZIA MOST, Fiera dell'editoria indipendente

25 marzo 2023, dalle ore 10:00 alle 20:00 - Trgovski Dom, corso Verdi 52 - Gorizia
Con piacere Kappa Vu prenderà parte alla prima edizione di “Gorizia most”, Festa dell’editoria indipendente prevista per 24 e 25 marzo a Gorizia presso il Trgovski Dom in Corso Verdi 52, promossa dagli amici di Qudu Libri. Ci saranno reading, musica e presentazioni di libri, oltre che ricchi banchetti espositivi con tanti titoli interessanti. Sabato alle ore 11 presenteremo “Canili. Storie di umani e animali” di Maria Aldrigo (Collana Narrativa). Dialogherà con l’Autrice Alessandra Kersevan. Tutti i dettagli dell’interessante programma nella locandina e all’evento https://www.facebook.com/events/134107369391993/?active_tab=discussion
Vi aspettiamo numerosi!

EVENTI PASSATI

Presentazione di UNA VOCE CARPITA E SOMMERSA. BRUNA SIBILLE-SIZIA, di Martina Delpiccolo

19 marzo 2023, ore 18:00 - Centro della Comunità "Franco Sgarban" - Ara di Tricesimo (UD)

Nuovo appuntamento con Martina Delpiccolo e il suo “Una voce carpita e sommersa. Bruna Sibille-Sizia” (Collana Biografie, 2019), presso la Comunità “Franco Sgarban” di Ara di Tricesimo, con l’organizzazione degli amici de Le Nuove Querce ODV. Dialogherà con l’Autrice Lucio Tollis e gli intermezzi musicali saranno di Leonardo Grimaz. 

Vi aspettiamo numerosi!

Presentazioni di SORELLE. UNA SAGA TRA IL FRIULI E TRIESTE, di Barbara Pascoli

16-17 marzo 2023

Una nuova settimana in compagnia delle “Sorelle” di Barbara Pascoli! Le troveremo:

– giovedì 16 marzo alle 18:30 a Cormons presso l’osteria All’Unione (via Pietro Zorutti 14) per la “Spring edition” di Profumi d’Autore;
– venerdì 17 marzo alle 18:00 a Trieste presso l’Eppinger Caffè (via Dante 2/a). Con l’autrice dialogherà Linda Simeone.

Vi aspettiamo numerosi!

Presentazione di SORELLE. UNA SAGA TRA IL FRIULI E TRIESTE, di Barbara Pascoli

11 marzo 2023, ore 18.00 - Salone del Palazzo comunale – Campolongo/Tapogliano (UD)

Barbara Pascoli e le sue quattro sorelle non vedono l’ora di raccontarvi la loro storia. Sono Caterina, che fonda una casa di mode; Ada, che legge nel futuro; Oliva, creativa e balbuziente; Dolores, la cuoca del Duce. Un universo femminile fatto di donne forti, vere eroine di un mondo in divenire.
La storia è ambientata tra il 1910 e il 1945, tra Medea e Trieste.

Dialogherà con l’autrice Alessandra Kersevan.

Vi aspettiamo numerosi!

KAPPA VU a BOOK PRIDE 2023!

10-12 marzo 2023, dalle ore 10:00 alle ore 20:00 - Superstudio Maxi, via Moncucco – Milano

Con piacere vi informiamo che KAPPA VU sarà presente dal 10 al 12 marzo per la prima volta a 

BOOK PRIDE Fiera Nazionale dell’Editoria Indipendente (settima edizione)!

Ci troverete allo stand H34 del Superstudio Maxi di via Moncucco https://www.bookpride.net/visita tutti e tre i giorni dalle 10-20.

“Nessun luogo è lontano”! Vi aspettiamo!

Vi aspettiamo numerosi!

Presentazioni di UNA VOCE CARPITA E SOMMERSA. BRUNA SIBILLE-SIZIA, di Martina Delpiccolo

8-9 marzo 2023

Due appuntamenti da non perdere con Martina Delpiccolo e il suo “Una voce carpita e sommersa. Bruna Sibille-Sizia” (Collana Biografie, 2019).

Mercoledì 8 MARZO, ore 20:45
VILLALTA DI FAGAGNA – Cjase di Catine – Les Vilanes
via Selvuzzis 2
Dialogherà con l’Autrice Angelo Floramo

Giovedì 9 MARZO, ore 20:30
BAGNARIA ARSA (Privano) – Lascito “Paola Dal Dan”
via della Chiesa 6
Evento “Non solo 8 marzo” del Comune di Bagnaria Arsa.

La festa della Donna si tinge dei colori e dei personaggi, della storia personale e artistica di una grande scrittrice friulana!

Vi aspettiamo numerosi!

Presentazione di SORELLE. UNA SAGA TRA IL FRIULI E TRIESTE, di Barbara Pascoli

3 marzo 2023, ore 20.30 - Sala della Comunità montana, via Caneva – Gemona del Friuli (UD)

Il tour delle “Sorelle” di Barbara Pascoli prosegue spedito a Gemona, con Renzo Brollo.

Vi aspettiamo numerosi!

Conferenze ResistenzaStorica - Giorno del Ricordo 2023

27 febbraio 2023

Prosegue anche questa settimana il ciclo di incontri di ResistenzaStorica, eventi di approfondimento legati al tema del Giorno del Ricordo e a quello “delle più complesse vicende del confine orientale”.

LUNEDÌ 27 FEBBRAIO
TORREBELVICINO (VI) – Sede ARCI “La Caneva”, via XXV luglio, ore 19:30
Incontro con Alessandra Kersevan:
“SULLE PIU’ COMPLESSE VICENDE DEL CONFINE ORIENTALE”
Coordina la serata Roberto Fogagnoli.

Vi aspettiamo numerosi!

Presentazione di SORELLE. UNA SAGA TRA IL FRIULI E TRIESTE, di Barbara Pascoli

24 febbraio 2023, ore 18.00 - Libreria Ubik Rinascita, via San Marco 29 – Monfalcone (GO)

Un ritorno a casa per l’autrice Barbara Pascoli e le sue quattro sorelle, che non vedono l’ora di raccontarvi la loro storia. Sono Caterina, che fonda una casa di mode; Ada, che legge nel futuro; Oliva, creativa e balbuziente; Dolores, la cuoca del Duce. Un universo femminile fatto di donne forti, vere eroine di un mondo in divenire.
La storia è ambientata tra il 1910 e il 1945, tra Medea e Trieste.

Dialogherà con l’autrice Cinzia Benussi, letture di Francesca Soglian.

Vi aspettiamo numerosi!

Conferenze ResistenzaStorica - Giorno del Ricordo 2023

19 febbraio 2023

La “guerriglia culturale” verrà portata avanti nei prossimi giorni con una ulteriore conferenze di Alessandra Kersevan.

DOMENICA 19 FEBBRAIO
DESENZANO DEL GARDA (BS) – Sala Brunelli, ore 18:00
Incontro con Alessandra Kersevan:
“FOIBE E CONFINE ORIENTALE: TRA STORIA E PROPAGANDA”.

Vi aspettiamo numerosi!

Presentazione di SORELLE. UNA SAGA TRA IL FRIULI E TRIESTE, di Barbara Pascoli

18 febbraio 2023, ore 18.00 - Libreria LEG, Corso Verdi 67 - Gorizia

Le Sorelle di Barbara Pascoli arrivano a Gorizia, presso la libreria LEG di Corso Verdi. Le conosceremo meglio dalle 18 grazie agli interventi di Cinzia Benussi e alle letture di Francesca Soglian.

Vi aspettiamo numerosi!

Conferenze ResistenzaStorica - Giorno del Ricordo 2023

dal 14 al 17 febbraio 2023

Prosegue anche questa settimana il ciclo di incontri di ResistenzaStorica, eventi di approfondimento legati al tema del Giorno del Ricordo e a quello “delle più complesse vicende del confine orientale”.
La guerriglia culturale verrà portata avanti nei prossimi giorni con diverse conferenze di Alessandra Kersevan.
Di seguito il riepilogo degli appuntamenti di questa settimana:

MARTEDÌ 14 FEBBRAIO
ORVIETO (TR) – Aula Magna dell’Istituto Tecnico “Maitani”, via dei Tigli, ore 9:30
Convegno nazionale di aggiornamento/formazione rivolto a tutto il personale scolastico:
“Le vicende del confine orientale d’Italia durante la seconda guerra mondiale e il contributo dei partigiani slavi alla Liberazione.”
Con gli interventi di ALESSANDRA KERSEVAN e di ANGELO BITTI. Evento organizzato dal CESP – Centro Studi per la Scuola Pubblica.

MARTEDÌ 14 FEBBRAIO
CAFAGGIO (PO) – Circolo ricreativo Casa del Popolo, via del Ferro 26, ore 21:30
Conferenza “FOIBE E CONFINE ORIENTALE. FACCIAMO CHIAREZZA”
Alle ore 20: CENA POPOLARE – 10 EURO

MERCOLEDÌ 15 FEBBRAIO
VAIANO (PO) – Salone della Casa del Popolo, via Giulio Braga 191, ore 21:00
Conferenza “IL CONFINE ORIENTALE TRA STORIA E PROPAGANDA”
Evento organizzato da Comune di Vaiano, ANPI sezione di Vaiano, Fondazione CDSE e ARCI

GIOVEDÌ 16 FEBBRAIO
GUSSAGO (BS) – Sala civica “Camillo Togni”, Piazza Vittorio Veneto, ore 20:45
Conferenza “LA MEMORIA RIMOSSA, LE RESPONSABILITA’ NEGATE. Le stragi di civili compiute dagli italiani nelle regioni adriatiche di confine”
Organizzato da ANPI sezione “Angelo Marchina” di Gussago

VENERDÌ 17 FEBBRAIO
CASTIGLIONE DELLE STIVIERE (MN) – Sala Civica “Menghini”, via Cesare Battisti 27, ore 20:45
Intervento pubblico
“LA PIU’ COMPLESSA VICENDA DEL CONFINE ORIENTALE. Tra verità storiche e narrazioni politiche”
Organizzato da ANPI sezione Alto Mantovano e ARCI Dallò.

Vi aspettiamo numerosi!

Conferenze ResistenzaStorica - Giorno del Ricordo 2023

dal 8 al 11 febbraio 2023

Nei prossimi giorni sono previsti molti incontri e conferenze degli storici del gruppo di ResistenzaStorica, eventi di approfondimento legati al tema del Giorno del Ricordo e a quello “delle più complesse vicende del confine orientale” troppo spesso lasciate in disparte a fronte di una narrazione mainstream a senso unico di stampo antistorico, revisionista, nazionalista, quando non proprio marcatamente neo-fascista.
Anche in questo febbraio 2023 la “guerriglia culturale” verrà portata avanti.
Di seguito il riepilogo degli appuntamenti di questa settimana:

MERCOLEDÌ 8 FEBBRAIO
SCHIO (VI) – Circolo operaio “Mario Pettinà”, via Brigata Liguria 13, ore 20:30
Conferenza di Piero Purich
“ESODO E FOIBE: Strumenti politici per il revisionismo storico”
Evento organizzato dal Circolo Mario Pettinà – Piccola Biblioteca Resistente, in collaborazione con ANPI Sezione di Magrè “Brigata Pietro Barbieri”

GIOVEDÌ 9 FEBBRAIO
GORIZIA – piazza Tommaseo 7, ore 18:00
Conferenza di Claudia Cernigoi
“LE AMNESIE DEL GIORNO DEL RICORDO – AMNEZIJE ITALIJANSKEGA DNEVA SPOMINA”
Evento organizzato dalla Casa del Popolo – Ljudski Dom di Gorizia/Gorica

VENERDÌ 10 FEBBRAIO
FORLI’ – Centro Pace, via Andrelini 59, ore 20:30
Conferenza di Piero Purich
“SE LA MEMORIA NON MI INGANNA. … E le foibe?”
Dialogo con lo storico Piero Purich sul giorno del ricordo, la sua nascita e le molte mistificazioni
Evento organizzato da ANPI sezione di Forlì e Associazione Forlì città aperta

VENERDÌ 10 FEBBRAIO
LUZZARA (RE) – Centro culturale Zavattini, viale Filippini 35, ore 21:00
Conferenza di Alessandra Kersevan
“LA PIU’ COMPLESSA VICENDA DEL CONFINE ORIENTALE”
Organizzato da Centro Culturale Zavattini e Fondazione Un Paese, in collaborazione con ANPI Luzzara e Comune di Luzzara

SABATO 11 FEBBRAIO
CORREGGIO (RE) – Casa del Popolo “Spartaco”, via Budrio 24, ore 15:45
Rina Zardetto di Anpi Correggio intervista Alessandra Kersevan
“… E LA PIU’ COMPLESSA VICENDA DEL CONFINE ORIENTALE”
Organizzato da ANPI sezione di Correggio e Casa del Popolo SPARTACO

SABATO 11 FEBBRAIO
BIELLA – Sala del Museo del Territorio, Chiostro di San Sebastiano, via Quintino Sella 54/B, ore 16:00
Conferenza di Claudia Cernigoi
“1941-1945 FRONTE ORIENTALE. Tra occupazione nazifascista, foibe e propaganda nazionalista”
Le tragiche vicende del “confine orientale” indagate senza pregiudizi e manipolazioni. Uno sguardo oltre l’uso politico della Storia
Introduce Marco Sansoè
Organizzato da ANPI sezione Valle Elvo e Serra “Pietro Secchia”

Vi invitiamo a partecipare e a far conoscere questi eventi (e quelli delle prossime settimane, di cui vi daremo conto) a tutti coloro che vogliono saperne di più su tematiche così importanti e delicate, affrontate con giusto rigore storico, metodo e competenza, passione e profondità culturale.

Vi aspettiamo numerosi!

Presentazione di IL FRIULI A UN BIVIO, di Enzo Martines

9 febbraio 2023, ore 18.00 - Salone del Municipo - Piazza Indipendenza 2 – Campolongo Tapogliano (UD)

La strada giusta è ancora da scegliere per il Friuli e i friulani. Qualche consiglio su quale sia quella da percorrere lo troveremo giovedì 9 febbraio alle 18 a Campolongo alla presentazione di FRIULI A UN BIVIO, dove Enzo Martines dialogherà con Paolo Ermano, professore di Economia all’Università di Udine, e con William Cisilino, autore di saggi sulla lingua e cultura friulane. Alla ricerca dell’anima dispersa della “Piçule Patrie”.

Vi aspettiamo numerosi!

Presentazione di LA GUERRA DEGLI ULTIMI, di Fiorenzo Bolzon

31 gennaio 2023, ore 20.30 - Baita alpina - via Divisione Julia – Pagnacco (UD)

Ricordi di un reduce: dalla tragedia jugoslava alla prigionia in Germania.

La storia di un giovane contadino friulano, mandato nel 1941 dal regime fascista ad occupare la Jugoslavia e, come tanti altri soldati italiani, finito poi prigioniero in un campo di concentramento nazista. Attraverso il racconto del figlio Fiorenzo, l’epopea tragica di Luigi diventa il suo grido postumo contro la guerra.

Con gli interventi dell’Autore, di Alessandra Kersevan e di Antonella Lestani.

Vi aspettiamo numerosi!

Presentazione di SORELLE. UNA SAGA TRA IL FRIULI E TRIESTE, di Barbara Pascoli

15 gennaio 2023, ore 18.00 - Centro della Comunità Franco Sgarban – Ara Grande di Tricesimo - Tricesimo (UD)

Quattro sorelle non vedono l’ora di raccontarvi la loro storia. Sono Caterina, che fonda una casa di mode; Ada, che legge nel futuro; Oliva, creativa e balbuziente; Dolores, la cuoca del Duce. Un universo femminile fatto di donne forti, vere eroine di un mondo in divenire.
La storia è ambientata tra il 1910 e il 1945, tra Medea e Trieste.
Serata organizzata da Le Nuove Querce O.D.V. in collaborazione con il club per l’Unesco di Udine. Dialogherà con l’autrice l’autrice Silva Ganzitti Savonitto, con intermezzi musicali di Giampaolo Mrach.

Vi aspettiamo numerosi!

Presentazione di SORELLE. UNA SAGA TRA IL FRIULI E TRIESTE, di Barbara Pascoli

11 gennaio 2023, ore 18.15 - Sala Delbianco, Biblioteca comunale - via Fratelli Zambon, 2 – Staranzano (GO)

Quattro sorelle non vedono l’ora di raccontarvi la loro storia. Sono Caterina, che fonda una casa di mode; Ada, che legge nel futuro; Oliva, creativa e balbuziente; Dolores, la cuoca del Duce. Un universo femminile fatto di donne forti, vere eroine di un mondo in divenire.
La storia è ambientata tra il 1910 e il 1945, tra Medea e Trieste.
Presenterà l’autrice Carmen Gasparotto, Enrico Taunisio leggerà alcuni brani.

Vi aspettiamo numerosi!

Presentazione di IL FRIULI A UN BIVIO, di Enzo Martines

10 gennaio 2023, ore 18.00 - Auser Pasian di Prato - via Roma, 42 – Pasian di Prato (UD)

Occuparsi del Friuli.
Martedì 10 Gennaio alle 18, grazie all’ospitalità dell’Auser Università dell’Età Libera “Gino Del Forno” di Pasian di Prato (via Roma 42), discuteremo dei contenuti del saggio “Il Friuli a un bivio” di Enzo Martines (Collana Lavoro&Società, 2022). Lo faremo con la collaborazione e partecipazione di Enzo Cattaruzzi.
Il Friuli, la sua antica natura, la sua capacità di guardare avanti, ci sono ancora oppure si stanno facendo fagocitare dall’omologazione culturale?

Vi aspettiamo numerosi!

OFFERTA SPECIALE! - Kappa Vu compie 35 anni!

dal 8 dicembre 2022 al 8 gennaio 2023 - SOLO SU QUESTO SITO!

E allora festeggiamoli questi 35 anni di attività!
E mettiamoci assieme anche il nuovo sito www.kappavu.it, tutto da scoprire, per un’offerta speciale davvero imperdibile!
Da ora, e per un mese, inserendo il codice coupon
kappavu35
nel carrello al momento dell’acquisto sul sito, sconto del 25% su tutti i nostri titoli (restano escluse solo le ultimissime uscite), fino all’8 gennaio 2023!
Scoprite tutte le nostre Collane e gli oltre 260 titoli tra cui scegliere, per un pensiero o un regalo natalizio fatto di parole, emozioni, storia, cura e passione.

Per qualunque informazione, scrivete a distribuzione@kappavu.it

Un augurio di cuore a tutti voi, amiche e amici di Kappa Vu!

Presentazione di IL FRIULI A UN BIVIO, di Enzo Martines

4 dicembre 2022, ore 11.00 - Vini Brojli - Località Beligna, 30/d – Aquileia (UD)

La strada giusta è ancora da scegliere per il Friuli e i friulani. Qualche consiglio su quale sia quella da percorrere lo troveremo domenica alle 11 presso Vini Brojli alla presentazione di FRIULI A UN BIVIO, dove Enzo Martines dialogherà con Martina Delpiccolo, alla ricerca dell’anima dispersa della Piçule Patrie.

Vi aspettiamo numerosi!

Presentazione di IL FURLAN «QUENEAU» TI STUFE, di Carlo Tolazzi

28 novembre 2022, ore 17.00 - ex sala consiliare E. Feruglio - Piazza Indipendenza, 1 – Feletto Umberto (UD)

Nell’ambito del Corso pratico di lingua e cultura friulana, presentazione del libro di Carlo Tolazzi, che dialogherà con Alessandra Kersevan.

Il friulano da giocare!

Vi aspettiamo numerosi!

KAPPA VU a IdeaLibri - IdeaNatale 2022

da venerdì 25 a domenica 27 novembre 2022, dalle ore 10.00 alle 20.00 - Padiglione 6 dell'Ente Fiera di Udine

La nostra casa editrice avrà come sempre spazio all’interno del cartellone degli eventi con la presentazione di 3 nostre recenti uscite previste nell’area riservata del Padiglione 6:

– venerdì 25 alle ore 18.00 presentazione di ELIO BARTOLINI. IL PONTE DELLA STORIA di Enrico Petris
dialoga con l’Autore Luca De Clara

– sabato 26 alle ore 15.00 presentazione di IL FURLAN QUENEAU TI STUFE di Carlo Tolazzi
dialoga con l’Autore Serena Fogolini

– domenica 27 alle ore 17.00 presentazione di P.A.M.! 50+1 POESIE A MANOVELLA di Chiara Dorigo, Sara Francovig e Stefania Pittioni

Passate dunque a trovarci e troverete tantissimi titoli del nostro catalogo a prezzo speciale:

20% di sconto su tutto
+ ulteriori sconti per acquisti multipli
+ un libro in omaggio per acquisti superiori ai 40,00€

Un’occasione unica per un regalo o pensiero natalizio quanto mai utile e piacevole!

Vi aspettiamo numerosi!

Presentazione di UNA VOCE CARPITA E SOMMERSA. Bruna Sibille-Sizia, di Martina Delpiccolo

19 novembre 2022, ore 21.00 - Libri. Autori sotto tiro - piazza Verdi, Mortegliano (UD)

Presso la struttura di piazza Verdi a Mortegliano per la rassegna “LIBRI. Autori sotto tiro” presentazione del libro “Una voce carpita e sommersa. Bruna Sibille-Sizia” di Martina Delpiccolo! Ridiamo voce ad un’autrice straordinaria attraverso il racconto della sua vita e delle sue opere.

Vi aspettiamo numerosi!

Presentazione di FIORI ROSSI DAL TRENO, di Maurizio Benedetti

18 novembre 2022, ore 20.30 - Centro Comunità "Franco Sgarban" - via San Bartolomeo 24, Ara di Tricesimo (UD)

La nuova raccolta poetica di Maurizio Benedetti, fresco vincitore di un importante premio con il precedente Davanti ai Visigoti. Da non perdere!

Con l’autore dialogherà Michele Obit.

Vi aspettiamo numerosi!

Presentazione di ITINERARI TRA DUE STAGIONI, di Maria Angela Bertoni

16 novembre 2022, ore 18.00 - Circolo Allianz - via Bottego 1, Trieste

Camminare ricordando aiuta a rendere attuale il presente, a vivere una progettualità possibile e a tenere lo sguardo verso il cielo. Come nel paesaggio boschivo quando entra la luce tra gli alberi e si intravedono nuove fioriture e inaspettati sentieri, così camminando affiorano immagini, ricordi, emozioni, la sensibilità interiore può farsi voce e dialogo con il mondo esterno, si consolida un metodo per cercare il senso di ciò che accade, si aprono nuove possibilità di respiro per i pensieri.

Con l’autrice dialogherà Fabiana Martini.

Vi aspettiamo numerosi!

KAPPA VU alla rassegna Microeditoria 2022

12-13 novembre 2022, dalle 10.00 alle 20.00 - Villa Mazzotti - Chiari (BS)

Cari amici, sabato e domenica saremo presenti con un ricco banchetto alla fiera della Microeditoria 2022 di Chiari (BS) presso gli splendidi spazi di Villa Mazzotti (dalle 10 alle 20). Avremo tanti titoli delle Collane Storia, Narrativa, Poesia, Lavoro&Società, tutte le novità e molto di più, e prezzi speciali.
E domenica 13 alle 17.30 presso la Sala Morcelli, il grifone di Lisa Del Gobbo spiegherà le sue ali… anche sul bresciano.
Vi aspettiamo!

Vi aspettiamo numerosi!

Spettacolo IL SINDACO EBREO. ELIO MORPURGO DALL'UNITA' ALLA SHOAH, di Valerio Marchi

11 novembre 2022, ore 20.30 - Castello di Buttrio - Buttrio (UD)

Al Castello di Buttrio si tornerà a parlare della storia di un personaggio molto influente per Udine e per il Friuli, Elio Morpurgo. Ci racconteranno la sua vita, con testo e narrazione di Valerio Marchi, le voci di Sara Alzetta e Stefano Rizzardi, accompagnati dalle musiche di Eva Miola.
Sarà un’occasione per riscoprire anche lo straordinario lavoro sulla biografia di Morpurgo curato proprio da Valerio Marchi, “Il sindaco ebreo”.

Vi aspettiamo numerosi!

Prima presentazione di IL FRIULI A UN BIVIO, di Enzo Martines

3 novembre 2022, ore 20.45 - Teatro San Giorgio - via Q. Sella 4, Udine

Partire dall’epopea friulana della Ricostruzione, per indagare la nostra capacità di affrontare le sfide dell’attuale periodo storico. Questo il percorso qui proposto. I fattori di crisi del Friuli di oggi sono certificati: spopolamento, invecchiamento, abbandono da parte dei giovani del nostro territorio.
A partire dagli anni Novanta si è assistito a un passaggio epocale dal passato ideale – da una storia profonda – a una fase storica che rischia di spazzare via ogni riferimento culturale originale del Friuli. Chi siamo stati e cosa siamo diventati? è la domanda necessaria per comprendere il nostro oggi.

Con l’autore dialogherà Paolo Mosanghini.

Vi aspettiamo numerosi!

Evento LA DONNA CHE NON SCRISSE SOLO FRANKENSTEIN

27 ottobre 2022, ore 18.30 - Casa Manzoni - Milano

Un evento importante che ci inorgoglisce, e che rilancia una volta di più lo straordinario lavoro compiuto da Carla Sanguineti.
Si parlerà di “Come un incantesimo. Mary e Percy Shelley nel Golfo dei Poeti” giovedì 27 alle ore 18.30 presso Casa Manzoni e in diretta streaming sul canale Youtube del Circolo dei Lettori di Milano. Da non perdere anche l’intervento di Lilla Maria Crisafulli e Keir Elam, e la loro edizione di “Valperga” per gli Oscar Mondadori.

Vi aspettiamo numerosi!

Presentazione di L'OCCHIO DEL GRIFONE, di Lisa Del Gobbo

27 ottobre 2022, ore 20.00 - Sala Consiliare del Comune - Venzone (UD)

Il grifone di Lisa Lizzy Del Gobbo vola finalmente sopra Venzone!
Presentazione imperdibile giovedì 27 alle 20 presso il Salone consiliare, con la partecipazione di Angelo Floramo.

Vi aspettiamo numerosi!

Presentazione IL FURLAN «QUENEAU» TI STUFE, di Carlo Tolazzi

14 ottobre 2022, ore 18.30 - Caffè Pablo - piazza Garibaldi 51, Codroipo (UD)

Venerdì 14 ottobre a Codroipo alle 18:30, nel caffè Pablo, in piazza Garibaldi 51 (corte Zoffi), Carlo Tolazzi presenta il suo IL FURLAN «QUENEAU» TI STUFE con Serena Fogolini.
A Codroip… si zuia cun lis peraulis par furlan!

Vi aspettiamo numerosi!

Presentazione FIORI ROSSI DAL TRENO, di Maurizio Benedetti

8 ottobre 2022, ore 18.00 - Make spazio espositivo - via Manin 6, Udine

Sabato prossimo alle 18 al Make di Udine!

Con l’Autore dialogherà Michele Obit, già autore della Prefazione al nuovo libro di Maurizio: “La prima cosa che mi viene naturale scrivere, quasi di getto, pensando alla poesia di Maurizio Benedetti, è quanta forza ci sia nelle sue parole. La forza che le parole hanno da sole, senza bisogno di altro. Senza bisogno nemmeno della sua voce. Che pure è presente, partecipe in chi come me ha la fortuna di averlo ascoltato tante volte declamare, spesso a memoria, i suoi versi. Ma è necessario, qui, mettere da parte la voce, il corpo di Maurizio, e farsi invece trasportare solo dalla forza della sua poesia.”

Vi aspettiamo numerosi!

Presentazione SAGGI SCELTI SULLA STORIA, SULLA LINGUA E SULLA SOCIETA' SLOVENA AL CONFINE ITALO-SLOVENO, a cura di Danila Zuljan Kumar e Petra Kolenc

5 ottobre 2022, ore 18.00 - Libreria Tarantola - via Vittorio Veneto 20, Udine

Mercoledì prossimo alle 18 alla Libreria Tarantola!
Frutto di una collaborazione editoriale transfrontaliera (Založba ZRC di Lubiana e Kappa Vu di Udine), questo libro offre al lettore italiano una serie di saggi di studiosi sloveni sulla società slovena di confine. Nella loro varietà d’argomento e con un approccio linguistico e sociologico, questi saggi offrono uno spaccato della società slovena nella regione di contatto e mescolamento con quella italiana, consentendo una migliore conoscenza dei rapporti storici e materiali tra sloveni e friulani, popoli vicini, diversi per lingua e cultura, che hanno percorso assieme secoli di storia, ma che il Novecento con le sue guerre e i suoi confini ha a lungo separato.
Saranno presenti la curatrice Danila Zuljan Kumar e il traduttore Giorgio Cadorini.

Vi aspettiamo numerosi!

KAPPA VU a EDITORI IN VILLA - La bellezza incontra la cultura

Domenica 2 ottobre 2022, dalle 10.00 alle 19.00 - Villa de Claricini Dornpacher - Bottenicco di Moimacco (UD)

Con grande piacere parteciperemo a “EDITORI IN VILLA. La bellezza incontra la cultura”, presso Villa de Claricini Dornpacher domenica 2 ottobre dalle ore 10, a cui siete tutti invitati. Evento organizzato dall’Associazione degli Editori del Friuli Venezia Giulia, sarà un’occasione unica in cui scoprire uno dei luoghi più affascinanti della nostra regione, grazie alle visite guidate, ottimi vini da degustare e tanti libri preziosi degli editori locali, con banchetti espositivi e presentazioni. Tra i nostri colleghi, saranno presenti: Aviani & Aviani editori, Tiglio Edizioni, Edizioni Segno, Vita Activa Nuova APS, White Cocal Press, L’Orto della Cultura, Gaspari Editore, Založništvo Tržaškega Tiska.

Alle ore 18 presenteremo la nuova straordinaria raccolta poetica di Maurizio Benedetti FIORI ROSSI DAL TRENO. Con l’autore dialogherà Michele Obit.

Vi aspettiamo numerosi!

Presentazione LA CROCIERA DEL TALEFEA, di Antonio De Lucia

29 settembre 2022, ore 18.30 - Al Vecchio Tram, Caffetteria Da Romi - piazza Garibaldi 15, Udine

Riscopriamo assieme l’affascinante raccolta di racconti LA CROCIERA DEL TALEFEA di Antonio Toni De Lucia. Alla Caffetteria da Romi – Al Vecchio Tram a Udine in piazza Garibaldi giovedì 29 alle 18.30! Dialogherà con l’autore Anna Dazzan.

“I compagni di bordo e ispiratori sono i soggetti di dieci quadri appesi alle pareti dello studio. L’otre del vento sta nella libreria. Pare inesauribile e, annunciato o improvviso che sia, può spingerti verso qualsiasi quadrante. Si alzano le vele dell’immaginazione e via così. Non è meno avventuroso, anzi, a volte è anche pericoloso. Il fascino del viaggio c’è tutto: la fatica, la gioia, le meraviglie, i passaggi impervi, l’emozione della scoperta. Il mare di dentro, che solo se lo visiti sai delle rotte che hai solcato, vissuto, quelle che hai mancato, ed il nebbioso orizzonte di quelle che non hai avuto il coraggio di intraprendere.”

Vi aspettiamo numerosi!

KAPPA VU a Pordenonelegge - La casa dei libri

Dal 14 al 18 settembre 2022, dalle 10.00 alle 22.00 - Tensostruttura in piazza XX settembre - Pordenone

KAPPA VU anche quest’anno sarà presente con un ricco banchetto all’interno degli spazi di “Pordenonelegge 2022
festa del libro con gli autori – La casa dei libri” e precisamente all’interno della tensostruttura montata in PIAZZA XX SETTEMBRE a PORDENONE da mercoledì 14 a domenica 18 settembre con i seguenti orari: tutti i 5 giorni dalle 10.00 alle 22.00

Trovate tutte le informazioni sul ricchissimo programma del festival qui:
https://www.pordenonelegge.it/festival/edizione-2022

Passate dunque a trovarci al banchetto, troverete tantissimi titoli del nostro catalogo a prezzo speciale!

Vi aspettiamo numerosi!

Presentazione ELIO BARTOLINI, IL PONTE DELLA STORIA di Enrico Petris

17 settembre 2022, ore 17.00 - Sotoportego di Casa Ballico - via Roma 98, Codroipo (UD)

Il senso della storia nell’opera e nella vita dell’intellettuale codroipese. Con l’Autore dialogherà Luca De Clara. Letture di Alberto Della Mora. Intermezzi d’arpa di Margherita Cosivi. Contributo di Mario Banelli.

Vi aspettiamo numerosi!

Presentazione di LEO SU LEO Un poeta (si) racconta di Stefano Lizier

10 settembre 2022, ore 20.30 - Palazzo Lupieri - Preone (UD)

Proiezione del documentario-intervista al grande poeta carnico Leonardo Zanier e dialogo tra il regista Stefano Lizier e Alessandra Kersevan di Kappa Vu Edizioni. Un viaggio in cui Zanier parla di sé e del mondo, dell’emigrazione e dell’importanza della poesia, riflettendo sull’identità e sulla vita. Partecipazione gratuita.

Vi aspettiamo numerosi!

Presentazione di MORÂR D’AMÔR – ALBERO D’AMORE di Cristina Noacco

9 settembre 2022, ore 20.30 - Hospitale di San Giovanni - San Tomaso di Majano (UD)

Prima che le rondini migrino verso sud e io verso ovest, sarei felice di potervi salutare all’Hospitale di San Giovanni, a San Tomaso di Majano, venerdì 9 settembre alle ore 20.30. Angelo Floramo, instancabile e splendido come sempre, mi accompagnerà nella presentazione di un libretto dedicato alla nostra terra friulana e alle speranze che fanno crescere i nostri rami curiosi. Cristina

 

Vi aspettiamo numerosi!

Presentazione di ITINERARI TRA DUE STAGIONI. Dialogo con i luoghi in tempi di pandemia e crisi di Maria Angela Bertoni

3 settembre 2022, ore 18.00 - SMO Slovensko Multimedialno Okno - San Pietro al Natisone (UD)

Allo SMO viene presentato il tavolo multimediale “Ombre e Luci” e il racconto fotografico della storia secolare delle panchine del Parco di Sant’Osvaldo (ex OPP).

Segue l’incontro con Maria Angela Bertoni, autrice del libro “Itinerari tra due stagioni. Dialogo con i luoghi in tempi di pandemia e crisi” moderato da Nadia Della Pietra.

Un libro dove l’autrice camminando nel territorio regionale descrive fioriture primaverili e inaspettati sentieri, mentre affiorano immagini biografiche, emozioni, ricordi dalle esperienze del lavoro nella salute mentale: alla riscoperta della propria heimat.

Vi aspettiamo numerosi!

KAPPA VU a MESTO KNJIGE - CITTA' DEL LIBRO - Fiera del libro - Nova Gorica (SLO)

dal 30 agosto al 2 settembre 2022, dalle 15.00 alle 21.00 - Delpinova ulica (Nova Gorica)

Cari amici,
questa settimana saremo presenti con una selezione di nostri titoli al banchetto espositivo dell’Associazione degli Editori del FVG al festival Mesto Knjige – Città del libro di Nova Gorica (SLO).

Ci troverete da martedì 30 a venerdì 2 settembre tutti i giorni dalle 15 alle 21 assieme a tanti altri colleghi editori regionali.

Vi aspettiamo numerosi!

Presentazione di UNA VOCE CARPITA E SOMMERSA. BRUNA SIBILLE-SIZIA di Martina Delpiccolo

31 agosto, ore 18.00 - Villa Bresciani - Cervignano del Friuli (UD)
Riscopriamo una volta di più Bruna Sibille-Sizia, la sua vita e le sue straordinarie opere, attraverso la biografia UNA VOCE CARPITA E SOMMERSA, ricerca curatissima di Martina Delpiccolo. Con l’autrice dialogherà Paolo Medeossi. Mercoledì dalle 18 a Villa Bresciani a Cervignano.
Vi aspettiamo numerosi!

KAPPA VU a Confine Capitale, Festival di Piccola Editoria e Traduzione - San Pier d'Isonzo (GO)

dal 26 al 28 agosto 2022, dalle 10.00 alle 20.00 - area verde nei pressi della sede del Comune di San Pier d'Isonzo (GO)

Cari amici,
questo fine settimana con piacere saremo presenti con un banchetto espositivo e una presentazione alla prima edizione di “CONFINE CAPITALE, Festival di piccola editoria e traduzione” a San Pier d’Isonzo (GO).

Ci troverete assieme ai colleghi soci della Associazione Editori del FVG sabato 27 e domenica 28 dalle 10 alle 20 con tanti titoli interessanti e a prezzo speciale.

Domenica 28 alle 15 non perdete la presentazione del nuovo libro SAGGI SCELTI SULLA STORIA, SULLA LINGUA E SULLA SOCIETA’ SLOVENA AL CONFINE ITALO-SLOVENO con la presenza delle curatrici Danila Zuljan Kumar e Neva Makuc.

Vi aspettiamo numerosi!

Presentazione di P.A.M.! 50+1 POESIE A MANOVELLA di Chiara Dorigo, Sara Francovig e Stefania Pittioni

19 agosto 2022, ore 20.30 - Corte di palazzo Lupieri - Preone

Una nuova occasione, un nuovo libro, sempre nuove emozioni. Passate a trovare Chiara Dorigo, Sara Francovig e Stefania Pittioni e il loro unico Poesie a manovella presso la Corte di Palazzo Lupieri a Preone – venerdì dalle 20:30!
Con loro dialogherà Alessandra Kersevan.

Vi aspettiamo numerosi!

Presentazione di IL FURLAN QUENEAU TI STUFE, di Carlo Tolazzi

29 luglio 2022, ore 20.30 - Corte di palazzo Lupieri - Preone

Il nuovo libro “Il furlan queneau ti stufe” di Carlo Tolazzi.
“No dome modon” è una frase friulana che letta al contrario significa la stessa cosa. Da qui si parte per scoprire che il friulano nasconde in sé giochi e trucchi a non finire. La giornalista Giacomina Pellizzari ne parlerà con Carlo nella corte di Palazzo Lupieri. Ingresso gratuito.

Vi aspettiamo numerosi!

L'estrema destra nel cuore del ricco nordest

28 luglio 2022, ore 18.30 - Casa della Musica - Cervignano del Friuli

Un evento importante dentro una rassegna straordinaria che ci porta dentro un mondo fatto di incontri, società, cultura, meticciato, riflessioni, approfondimenti.
Domani alla Casa della Musica di Cervignano alle 18.30 incontro “L’estrema destra nel cuore del ricco nordest”. Con Paolo Berizzi dialogherà Alessandra Kersevan.

Vi aspettiamo numerosi!

Presentazioni di ITINERARI TRA DUE STAGIONI. DIALOGO CON I LUOGHI IN TEMPI DI PANDEMIA E CRISI, di Maria Angela Bertoni

23 luglio 2022, ore 17.00 - Biblioteca comunale "Nora Vidoni" - Forni di Sotto

Camminare ricordando aiuta a rendere attuale il presente, a vivere una progettualità possibile e a tenere lo sguardo verso il cielo. Come nel paesaggio boschivo quando entra la luce tra gli alberi si intravedono nuove fioriture e inaspettati sentieri, così camminando affiorano immagini, ricordi, emozioni, la sensibilità interiore può farsi voce e dialogo con il mondo esterno, si consolida un metodo per cercare il senso di ciò che accade, si aprono nuove possibilità di respiro per i pensieri.

Vi aspettiamo numerosi!

Donne italiane nell'emigrazione antifascista e nella guerra di Spagna

4 luglio 2022, ore 18.30 - Auser di via Frausin - Trieste

Un evento importante promosso dagli amici dell’Associazione Tina Modotti e dell’Auser Volontariato Pino Burlo di Trieste, con la presentazione del libro di A. Cantaluppi e M. Puppini “Non avendo mai preso il fucile tra le mani. Antifasciste italiane alla guerra civile spagnola 1936 – 1939”, pubblicato dall’Aicvas nel 2014.

Vi aspettiamo numerosi!

Presentazione di L'OCCHIO DEL GRIFONE, di Lisa Del Gobbo

29 giugno 2022, ore 20.00 - Vini Brojli - Aquileia

A Lisa Del Gobbo e al suo L’occhio del grifone l’occasione speciale di inaugurare “La Biblioteca di Brojli – Incontri tra musica e parole” promosso da Nessun giorno senza poesia e Vini Brojli. Location stupenda, vini deliziosi, incontri con i migliori autori della nostra regione. Appuntamento dunque mercoledì 29 alle 20, con gli intermezzi musicali dei Rosarubra.

Vi aspettiamo numerosi!

Presentazione di ALFABETO DI PASSIONI, del Gruppo Anna Achmatova

23 giugno 2022, ore 18.00 - Terrazza della biblioteca di Villa Dora - San Giorgio di Nogaro

Una cornice stupenda per un libro tutto da scoprire!
Venite a conoscere l’ultimo lavoro collettivo del Gruppo Anna Achmatova ALFABETO DI PASSIONI (Collana Narrativa, 2022)

Presso la terrazza della biblioteca di Villa Dora a San Giorgio di Nogaro, con l’organizzazione dell’associazione culturale Nesos.

Vi aspettiamo numerosi!

Presentazione di P.A.M.! 50+1 POESIE A MANOVELLA, di Chiara Dorigo - Sara Francovig - Stefania Pittioni

19 giugno 2022, ore 18.30 - Villa Elodia., via Roma 74 - Trivignano Udinese

 

Con la straordinaria partecipazione dell’illustratrice Anna Caprioli

Intermezzi musicali di Alessio Velliscig

Seguirà rinfresco con i vini della cantina Bucovaz

https://www.facebook.com/events/780327369658956/

Vi aspettiamo numerosi!

Presentazione di SINGOLARITÀ Encore, di Simona Di Bert

17 giugno 2022, ore 18.00 - Lino's & Co., via Di Prampero 7 - Udine

 

Presentazione a cura di Irma Fratini e Luisa Gastaldo

Interventi, testimonianze, messaggi

Letture a cura di Flavia Del Torre

Seguirà rinfresco

Vi aspettiamo numerosi!

Presentazioni di ITINERARI TRA DUE STAGIONI. DIALOGO CON I LUOGHI IN TEMPI DI PANDEMIA E CRISI, di Maria Angela Bertoni

16 giugno 2022, ore 18.00 - Libreria Friuli, via dei Rizzani - Udine
18 giugno 2022, ore 18.00 - Libreria CLUF, via Gemona 22 - Udine

 

Alla libreria Friuli dialogheranno con l’Autrice Gianpaolo Carbonetto, Nadia Della Pietra e Marinella Francescutti.

Alla libreria CLUF interverranno assieme all’Autrice Nadia Della Pietra e Anna Roberti.

Vi aspettiamo numerosi!

Presentazione di LE OPEROSE ROGGE DI UDINE, di Michela Bonan

14 giugno 2022, ore 18.00 - Al Vecchio Tram - Da Romi, piazza Garibaldi 15 - Udine

I tanti segreti nella storia delle rogge che attraversano la nostra città, raccontati con passione e ricchezza da Michela Bonan.

Vi aspettiamo numerosi!

Conferenza con il consigliere regionale Furio Honsell: UNO DEI PRIMI CASI DI E-BOOK IN FRIULANO, LA DIVINE COMEDIE. Problematiche di editoria digitale

13 giugno 2022, ore 17.30 - Sala Pasolini della Regione FVG, via Sabbadini 31 - Udine

Uno strumento multimediale, unico nel suo genere, capace di coniugare la forza artistica ed espressiva del più grande classico della letteratura italiana e della sua traduzione in lingua friulana con le possibilità di fruizione moderne, per un approccio innovativo e coinvolgente sia al testo originale che alla ricchezza del friulano.
Con grande piacere vi invitiamo alla presentazione della versione e-book de LA DIVINE COMEDIE, tradotta in friulano da Aurelio Venuti.
Si parlerà dell’opera dantesca e di editoria digitale e di sue problematiche con Furio Honsell, Donato Toffoli, Lorenzo Fabbro e Chiara Tadiello.

Vi aspettiamo numerosi!

Presentazione di IL FURLAN QUENEAU TI STUFE, di Carlo Tolazzi

5 giugno 2022, ore 18.00 - Parco di Villa Ciceri - Tricesimo


Le Nuove Querce presentano:
Il manuâl par zuiâ cu lis peraulis di Carlo Tolazzi

Al zuie cun l’Autôr Walter Tomada

Vi aspettiamo numerosi!

KAPPA VU a èStoria 2022 - Gorizia, 27-29 maggio 2022

Dal 27 al 29 maggio 2022, dalle 9.00 alle 21.00 - Giardini pubblici di Corso Verdi / Sala Dora Bassi - Gorizia

Con piacere vi annunciamo che KAPPA VU anche quest’anno sarà presente con un ricchissimo banchetto all’interno degli spazi del festival internazionale
èStoria 2022 – Libringiardino

negli spazi dei GIARDINI PUBBLICI DI CORSO VERDI a GORIZIA da venerdì 27 a domenica 29 maggio con i seguenti orari: tutti i 3 giorni dalle 9.00 alle 21.00

Trovate tutte le informazioni sul ricchissimo programma del festival qui: https://www.estoriafestival.it/

Programma che in questa edizione coinvolgerà Kappa Vu con un importante evento:

domenica 29 alle ore 18.00 presso la Sala “Dora Bassi” prima presentazione del libro

SAGGI SCELTI SULLA STORIA, SULLA LINGUA E SULLA SOCIETA’ SLOVENA AL CONFINE ITALO-SLOVENO

Frutto di una collaborazione editoriale transfrontaliera, questo libro offre al lettore italiano una serie di saggi di studiosi sloveni sulla società slovena di confine. Nella loro varietà d’argomento e con un approccio linguistico e sociologico, questi saggi offrono uno spaccato della società slovena nella regione di contatto e mescolamento con quella italiana, consentendo una migliore conoscenza dei rapporti storici e materiali tra sloveni e friulani.

Intervengono Giorgio Cadorini e Danila Zuljan Kumar. Coordina Branko Marušič.

Passate dunque a trovarci, all’evento a cui partecipare numerosi e al banchetto tantissimi titoli del nostro catalogo a prezzo speciale!

Vi aspettiamo numerosi!

Presentazione di L'OCCHIO DEL GRIFONE, di Lisa Del Gobbo

25 maggio 2022, ore 18.15 - Caffetteria Da Romi - Al Vecchio Tram, piazza Garibaldi 15 - Udine

Il “Caffè letterario Udinese” organizza l’incontro/presentazione con il libro della scrittrice friulana Lisa Del Gobbo. Durante l’evento, caratterizzato dalla modalità dell’intervista, si darà voce ad uno degli scrittori e poeti emergenti, che saranno il filo conduttore degli incontri inseriti nella programmazione annuale dell’Associazione.
La conduzione della serata e il dibattito saranno a cura della presidente dell’associazione Maria Sabina Marzotta.

Vi aspettiamo numerosi!

KAPPA VU in Aspettando... la Notte dei Lettori

Dal 4 al 23 maggio 2022

La nostra Casa editrice sarà presente all’interno del ricco cartellone di “Aspettando… la notte dei lettori” (la tre giorni di festival si terrà dal 10 al 12 giugno prossimi) con diversi eventi. Ve li riassumiamo:

*** GRIONS DEL TORRE / POVOLETTO (UD), VENERDI 13 MAGGIO, ore 10.00, Scuola materna – via Asilo 5
incontro con i bimbi / incuintri cui fruts LIS STORIIS DI INGE E BACH di Luca De Clara, illustrazioni / ilustrazions di Francesca Gregoricchio (Collana Friulano Didatiche)

*** UDINE, LUNEDI 23 MAGGIO, ore 17.30, Biblioteca Civica “V. Joppi” (Riva Bartolini)
presentazione del libro GNO VON BEPOPALON di Lussia di Uanis, illustrazioni / ilustrazions di Guido Carrara, fotografie / fotografiis di Marco Cuoco (Collana Friulano Didatiche). In collaborazione con Libreria Mondolibri di Udine, via Savorgnana.

Vi aspettiamo numerosi!

Presentazione di ELIO BARTOLINI. Il ponte della storia, di Enrico Petris

19 maggio 2022, ore 18.00 - Libreria Tarantola, via Vittorio Veneto 20 - Udine

Nuova uscita in arrivo per la Collana BIOGRAFIE!
Enrico Petris ci racconta pagine e interpretazioni nuove della vita e delle opere del grande Elio Bartolini, nel suo “ELIO BARTOLINI. IL PONTE DELLA STORIA”. L’autore dialogherà con Luca De Clara. Ci sarà anche la proiezione del documentario di Massimo Garlatti Costa “Elio Bartolini, una vita per la parola”.

Vi aspettiamo numerosi!

Presentazione di P.A.M.! 50+1 POESIE A MANOVELLA di Chiara Dorigo, Sara Francovig e Stefania Pittioni

14 maggio 2022, ore 20.30 - Polifunzionale "Don Lino Andrioli", via Regina Pacis 6 - BICINICCO (UD)
Per fare delle buone Poesie a Manovella sono necessarie poche cose semplici ma importanti: tre donne dai caratteri diversi ma perfettamente complementari, una passione sfrenata per i libri, la potenza dell’incontro con le vostre storie e le vostre vite, e la magia del filtrare queste emozioni attraverso il mitico brustulin che sa dedicarvi parole che vi appartengono anche se ancora non lo sapete. Tutto questo dovrebbe essere un diritto, nel frattempo è quasi amore.

Presentazione CANILI. STORIE DI UMANI E ANIMALI - Racconti monfalconesi di Maria Aldrigo

12 maggio 2022, ore 18.00 - Sala dell'associazione culturale Bisiaca a Vermegliano di Ronchi dei Legionari (GO), piazza Santo Stefano 6
Evento nell’ambito del progetto Cultura in Bisiacaria. Canili si compone di undici racconti che si svolgono quasi totalmente nell’Isontino. Attraverso gli occhi attenti ed impietosi di persone comuni, in toni a volte satirici, si espongono vicende ispirate da problematiche attuali. Idea unificante della raccolta è l’analisi dei rapporti tra le persone e tra queste, gli animali e la Natura nel periodo di crisi e contrapposizioni veementi che stiamo vivendo. Nell’ultima parte, un’appendice narrativa in cui si riflette sul rapporto tra lingua e dialetto nei giovani.

KAPPA VU in Setemane de Culture Furlane / Settimana della Cultura Friulana

Dal 5 al 15 maggio 2022

La nostra Casa editrice sarà protagonista di tanti eventi all’interno del ricchissimo cartellone della IX edizione della Setemane de Culture Furlane / Settimana della Cultura Friulana (5 – 15 maggio) promossa dalla Società Filologica Friulana / Societât Filologjiche Furlane in collaborazione con tantissimi enti culturali e associazioni della nostra Regione e molte amministrazioni comunali. Di seguito gli incontri che riguardano Kappa Vu nei prossimi giorni:

*** PAVIA DI UDINE (CHIASOTTIS/UD), MARTEDI 10 MAGGIO, ore 20.30, Sala del Mulino di Villa Bettari-Bronzin – via Principale 11
presentazione del libro L’OCCHIO DEL GRIFONE di Lisa Del Gobbo (Collana Narrativa, 2019)

*** EVENTO ON-LINE, GIOVEDI 12 MAGGIO, ore 16.00, sul sito www.setemane.it
presentazione del libro MORÂR D’AMÔR di Cristina Noacco (Collana Poesia, 2015). Con l’autrice dialogherà il prof. Gian Paolo Gri.

*** PAGNACCO (UD), VENERDI 13 MAGGIO, ore 18.00, Biblioteca Comunale – via Zampis 3
presentazione del libro L’OCCHIO DEL GRIFONE di Lisa Del Gobbo (Collana Narrativa, 2019)

*** PAVIA DI UDINE (CHIASOTTIS), VENERDI 13 MAGGIO, ore 20.30, Sala del Mulino di Villa Bettari-Bronzin – via Principale 11
presentazione del libro IL FURLAN «QUENEAU» TI STUFE di Carlo Tolazzi (Collana Friulano Didattica/Didatiche, 2021)

Tutte le informazioni sugli eventi sul sito www.setemane.it
ankara escort çankaya escort çankaya escort escort ankara çankaya escort escort bayan çankaya istanbul rus escort eryaman escort ankara escort kızılay escort istanbul escort ankara escort ankara grup escort ankara olgun escort çankaya escort çayyolu escort cebeci escort dikmen escort eryaman escort etlik escort gaziosmanpaşa escort keçiören escort kızılay escort sincan escort turan güneş escort ankara escort ankara rus escort ankara escort çankaya escort çayyolu escort dikmen escort eryaman escort gaziosmanpaşa escort incek escort ankara olgun escort kızılay escort keçiören escort cebeci escort ankara rus escort escort çankaya istanbul rus Escort atasehir Escort beylikduzu Escort Ankara Escort Ankara genç Escort Ankara masöz Ankara rus Escort Ankara ucuz Escort Ankara vip Escort çankaya Escort keçiören Escort kızılay Escort sınırsız Escort sıhhiye Escort eryaman Escort dikmen Escort malatya Escort kuşadası Escort gaziantep Escort izmir Escort antalya Escort Gaziantep Escort Shell Download