Intervista a LEONARDO ZANIER di STEFANO LIZIER Questo libro è la trascrizione dell’intervista al grande poeta carnico Leonardo Zanier contenuta nel…
MUSICA FRA TERRA E CIELO di VALERIO MARCHI Nonostante i progressi e qualche discreto successo, un volonteroso ma ancora…
di ADRIAN CESCJE Un straordenari viaç reâl, storic e filosofic inte Grecie antighe e moderne. Al è il risultât…
MUSICISTA EUROPEO NEL FRIULI DEL NOVECENTO di PIERLUIGI VISINTIN Analisi estetico-musicale di CLAUDIO COJANIZ Analisi della produzione corale a cura…
... E ALTRIS ZÛCS ENIGMISTICS a cura di / par cure di ALESSANDRA KERSEVAN e GIULIANO VELLISCIG Un imprest didatic…
... E ALTRIS ZÛCS ENIGMISTICS a cura di ALESSANDRA KERSEVAN Un imprest didatic par imparà zuiant. Il prin numar…
I NOSTRI LIBRI A PREZZO SPECIALE
I NOSTRI LIBRI CONSIGLIATI DAI LETTORI
15,00 €
EVENTI IN PROGRAMMA
Presentazione di L'OCCHIO DEL GRIFONE, di Lisa Del Gobbo
25 maggio 2022, ore 18.15 - Caffetteria Da Romi - Al Vecchio Tram, piazza Garibaldi 15 - Udine
Il “Caffè letterario Udinese” organizza l’incontro/presentazione con il libro della scrittrice friulana Lisa Del Gobbo. Durante l’evento, caratterizzato dalla modalità dell’intervista, si darà voce ad uno degli scrittori e poeti emergenti, che saranno il filo conduttore degli incontri inseriti nella programmazione annuale dell’Associazione.
La conduzione della serata e il dibattito saranno a cura della presidente dell’associazione Maria Sabina Marzotta.
Vi aspettiamo numerosi!
KAPPA VU a èStoria 2022 - Gorizia, 27-29 maggio 2022
Dal 27 al 29 maggio 2022, dalle 9.00 alle 21.00 - Giardini pubblici di Corso Verdi / Sala Dora Bassi - Gorizia
Con piacere vi annunciamo che KAPPA VU anche quest’anno sarà presente con un ricchissimo banchetto all’interno degli spazi del festival internazionale
èStoria 2022 – Libringiardino
negli spazi dei GIARDINI PUBBLICI DI CORSO VERDI a GORIZIA da venerdì 27 a domenica 29 maggio con i seguenti orari: tutti i 3 giorni dalle 9.00 alle 21.00
Trovate tutte le informazioni sul ricchissimo programma del festival qui: https://www.estoriafestival.it/
Programma che in questa edizione coinvolgerà Kappa Vu con un importante evento:
domenica 29 alle ore 18.00 presso la Sala “Dora Bassi” prima presentazione del libro
SAGGI SCELTI SULLA STORIA, SULLA LINGUA E SULLA SOCIETA’ SLOVENA AL CONFINE ITALO-SLOVENO
Frutto di una collaborazione editoriale transfrontaliera, questo libro offre al lettore italiano una serie di saggi di studiosi sloveni sulla società slovena di confine. Nella loro varietà d’argomento e con un approccio linguistico e sociologico, questi saggi offrono uno spaccato della società slovena nella regione di contatto e mescolamento con quella italiana, consentendo una migliore conoscenza dei rapporti storici e materiali tra sloveni e friulani.
Intervengono Giorgio Cadorini e Danila Zuljan Kumar. Coordina Branko Marušič.
Passate dunque a trovarci, all’evento a cui partecipare numerosi e al banchetto tantissimi titoli del nostro catalogo a prezzo speciale!