di FRANCESCA GREGORICCHIO Isal pussibil meti dongje une famee di int che no je nassude des stessis bandis, che…
di FRANCESCA GREGORICCHIO Une famee dome di feminis, cuntune none bisse che e vîf te dispense e une none…
di FRANCESCA GREGORICCHIO Dino al à doi fradis e une sûr, un nono e une none, dodis gjats e…
di FRANCESCA GREGORICCHIO Loreta e à une famee che e pararès un pôc strambe. Ma ce isal di stramp…
LE INCHIESTE SULLE FOIBE TRIESTINE di CLAUDIA CERNIGOI Una delle tante mistificazioni diffuse in materia di “foibe” è quella…
di DANIELE D'ANGELO Un gioco di sguardi tra due giovani, tra due mondi che si scontrano e contemporaneamente s’intersecano.…
I NOSTRI LIBRI A PREZZO SPECIALE
No Product Found!
I NOSTRI LIBRI CONSIGLIATI DAI LETTORI
14,00 € Il prezzo originale era: 14,00 €.10,00 €Il prezzo attuale è: 10,00 €.
6,00 €
14,00 €
EVENTI IN PROGRAMMA
Presentazione di PORZÛS 1945, di Alessandra Kersevan
14 novembre 2025, ore 18 - Circolino Arci Molina, piazza Martiri della Romagna - Molina di Quosa (PI)
Prima presentazione fuori regione di “Porzûs 1945. Prove di Gladio sul confine orientale” di Alessandra Kersevan dagli amici del Circolo Arci di Molina di Quosa (PI), venerdì alle 18:00. Modererà Andrea Montella e interverrà il regista Paolo Benvenuti.
Vi aspettiamo numerosi!
Presentazione di CONSEIS PAR VIAÇS INTERSTELÂRS, di Stiefin Morat
15 novembre 2025, ore 18:30 - Museo sul confine, via Borgo Piave 22 - Visco (UD)
Vi aspettiamo numerosi!
Kappa Vu a EDITORI IN VILLA, 3a edizione
16 novembre 2025, dalle ore 10:00 alle 20:00 - Foledor Boschetti Della Torre, via Natisone - Manzano (UD)
Vi aspettiamo numerosi!
Prima presentazione di LETTERE DAL PASSATO, di Serena Scarel
18 novembre 2025, ore 18:30 - Sala consiliare, via 2 giugno 22 - Terzo d'Aquileia (UD)
Care amiche, cari amici, con grande gioia vi presentiamo la nostra nuova uscita, un titolo che attendiamo con impazienza e che va ad arricchire e infiorare la nostra Collana Narrativa: “Lettere dal passato. La levatrice di Mune” di Serena Scarel (272 pp., 14x21cm)
Per conoscerla meglio: “Anni ‘30. La piccola comunità di Mune accoglie la nuova babica, che porta, con i suoi strumenti e conoscenze, luce e speranza tra le famiglie di un paese che sembra vivere ai margini della storia. Ma la giovane levatrice custodisce un passato oscuro e di personale sofferenza, a causa di pregiudizi e regole sociali impossibili da scardinare. Una vicenda del Novecento che si dipana tra il Friuli, Trieste e l’Istria e che raggiunge i giorni nostri attraverso le generazioni e la curiosità di chi vuole fare i conti con un vissuto famigliare da sempre celato.”
Non perdete la prima presentazione:
**** MARTEDI’ 18 NOVEMBRE alle ore 18:30 presso la Sala consiliare del Comune di Terzo d’Aquileia (via 2 giugno, 22). Con l’autrice dialogherà Silva Ganzitti ****





