PERCORSI PRATICHE LINGUAGGI VISIONI
Le lotte femministe degli anni 70, vissute attraverso percorsi e pratiche collettive, hanno compiuto una rivoluzione nella vita familiare, lavorativa, sessuale delle donne. Ma quanto delle parole “guida” di quegli anni: parità, autocoscienza, autodeterminazione, liberazione, ordine simbolico della madre, viene ritenuto ancora attuale? Perché oggi il femminismo si declina al plurale, e come rapportarsi alle nuove soggettività che avanzano le loro istanze? In che modo interpretare le radici profonde della violenza di genere, e come affrontarla? Di fronte ai cambiamenti epocali che stiamo vivendo, e tragicamente impotenti per guerre che frantumano il tradizionale pacifismo delle donne, quali posizioni assumere?
Questi i grandi temi affrontati dalle 21 autrici di questo libro, di età ed esperienze di vita differenti, a formare un quadro che affronta i nodi storici e attuali della condizione delle donne.
Le autrici:
Francesca Agostinelli, Barbara Bruno, Annalisa Comuzzi, Sara Comuzzo, Carlotta Del Bianco, Luisa Delle Vedove, Martina Delpiccolo, Anna Di Gianantonio, Daniela Dose, Arianna Facchini, Valeria Filì, Carmen Gasparotto, Marina Giovannelli, Anna Manfredi, Gabriella Musetti, Roberta Nunin, Anna Paola Peratoner, Lucia Pinat, Giulia Rinaldi, Sara Rosso, Barbara Vuano.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.