Menu Chiudi

«UNA DEGNA FIGLIA DI ISRAELE»

Il prezzo originale era: 18,00 €.Il prezzo attuale è: 14,00 €.

LINA GENTILLI DI GIUSEPPE (SAN DANIELE DEL FRIULI 1883 – VENEZIA 1901)

 

di VALERIO MARCHI

Lina Gentilli, ebrea di San Daniele del Friuli, morì diciottenne. Prenderla come perno attorno cui fare ruotare le diverse anime di questo libro ci porta ad abbozzarne l’interiorità, descrivendo altresì aspetti del piccolo mondo in cui era immersa, alla soglia di quel secolo che corse verso destinazioni anche inaudite e atroci, e il fascio di temi e di problemi suscitati anche da una figura come la sua può essere osservato attraverso il prisma di ciò che anche in lei e attraverso di lei si sperava, si auspicava, prima che il fiume della Storia pronunciasse i suoi responsi. L’assenza di Lina dal proprio futuro, inoltre, ci rimanda a idee, aspirazioni e progetti sui quali è tuttora possibile riflettere.

 

48 disponibili

«Quella passeggiata intorno al lago,
in lieta comitiva, con le tue dilette sorelle,
al tramonto dorato riflesso sulla sommità dei monti,
nello specchio dell’acque trasparenti,
sulle vostre gaie vesti, o giovinette fervide…».

(Annibale Cignolini)

 

Lina Gentilli è una presenza e un’assenza: compare, scompare e riappare tra le pagine del libro di cui è protagonista. Questa scelta dell’autore di gestire una trattazione storica che si avvale di una corposa documentazione, frutto di studio e di continua ricerca, partendo da una figura intermittente, mi trova in piena sintonia, e mi auguro che lo stesso valga anche per il lettore che si appresta a lasciarsi guidare nel percorso proposto. Ed è sorprendente come si dipani un gomitolo di eventi, di problematiche, di tematiche di forte impatto culturale, di inequivocabile attualità e soprattutto di ampia risonanza e solido spessore storico. Il testo è allora come un sovrapporsi di stratificazioni, legate l’una all’altra ma nello stesso tempo autonome. In fondo, è come un libro che ne conservi in sé altri; sceglierà poi il lettore da quale raggio di questa fonte luminosa lasciarsi consapevolmente trasportare.

(dalla prefazione della prof.ssa Fiammetta Bonsignore)

 

Anno

2009

Autore

Valerio Marchi

Lingua

Italiano

Pagine

192

Formato

17 x 24 (cm)

ISBN

9788889808733

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “«UNA DEGNA FIGLIA DI ISRAELE»”

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ti potrebbe interessare…

  • Il prezzo originale era: 22,00 €.Il prezzo attuale è: 16,00 €.

    L’ON. RICCARDO LUZZATTO IN FRIULI FRA CULTO DELLA PATRIA, ANTISEMITISMO E POLITICA (1892-1913)   di VALERIO MARCHI Una monografia attorno al mondo politico e sociale…

  • Il prezzo originale era: 20,00 €.Il prezzo attuale è: 15,00 €.

    POLEMICHE GORIZIANE SULL’OMICIDIO RITUALE EBRAICO (1896, 1913)   di VALERIO MARCHI L’accusa dell’omicidio rituale, che generalmente si pensa sia relegata agli “anni bui” del Medioevo,…

  • Il prezzo originale era: 20,00 €.Il prezzo attuale è: 15,00 €.

    UN MEDICO EBREO IN FRIULI E LA SUA FAMIGLIA TRA OTTO E NOVECENTO   di VALERIO MARCHI La “piccola e comune” storia del medico condotto…

  • IL «SINDACO EBREO»
    15,00 

    ELIO MORPURGO IN FRIULI TRA OTTO E NOVECENTO   di VALERIO MARCHI In questa parabola quasi emblematica ci sono molte delle caratteristiche tipiche degli ebrei…

  • NEGLI OCCHI E NEL CUORE
    15,00 

    I GENTILLI, EBREI FRIULANI TESTIMONI DELLA SHOAH   di VALERIO MARCHI Documentatissimo e appassionante questo viaggio che Valerio Marchi compie nelle memorie di una famiglia…