DA DOCUMENTI INEDITI NUOVA LUCE SUI RAPPORTI TRA MUSSOLINI, GLI USTASCIA E IL VATICANO... di MASSIMILIANO FERRARA Attenzione particolare…
di MAURIZIO PLATANIA Il treno ad alta velocità potrebbe arrivare da un momento all’altro. Il corridoio cinque sta per…
a cura di ENRICO FOLISI Non solo catalogo per la mostra tenuta ad Udine nel novembre 2009, il libro…
di GIUSEPPE MARIUZ e RENZO DANELUZZI Il libro è nato dall’incontro del fotografo Renzo Daneluzzi con il poeta Giuseppe Mariuz.…
di PAOLO PATUI Forse non si tratta di cinque racconti, ma di un romanzo in cinque puntate. A raccontarlo…
STORIE DI DONNE, DI BRACCIANTI E PARTIGIANI di GINO DORIGO Terzo “viaggio” di Gino Dorigo fra storie di donne.…
I NOSTRI LIBRI A PREZZO SPECIALE
I NOSTRI LIBRI CONSIGLIATI DAI LETTORI
12,00 €
EVENTI IN PROGRAMMA
Presentazione di DI FIORI ROSSI DAL TRENO, di Maurizio Benedetti
28 settembre 2023, dalle ore 17:30 - Cortile interno di Palazzo Antonini, Università di Udine
Francesco Benozzo a Udine per una performance poetico-musicale inedita (prima assoluta)
Giovedì 28 settembre, ore 17.30
Cortile di Palazzo Antonini
INGRESSO GRATUITO
Esecuzione all’arpa bardica di alcuni poemi della raccolta “Sciamanica. Poemi dai confini dei mondi”, Forum Editrice Universitaria Udinese.
L’evento bardico si alterna con interventi del poeta performativo friulano Maurizio Benedetti.
Coordina l’incontro la Professoressa Antonella Riem.
L’evento fa parte del ciclo di incontri “Parole, canti danze. Incontri di poesia e bellezza”
INFO https://qui.uniud.it/…/2024-07-24_LOC_DILL_Riem_singola…
Vi aspettiamo numerosi!
Presentazione di CI SARA' ANCORA DOMANI QUESTO CIELO?, di Fiammetta Bonsignore e Tiziana Menotti
28 settembre 2023, ore 18:00 - Sala Delbianco della Biblioteca - Staranzano (GO)
Dieci storie vere che hanno come protagonisti bambini ebrei, tra Italia, Cecoslovacchia, Francia e Gran Bretagna, tra le leggi razziali, le deportazioni e i campi di sterminio. In qualche caso la salvezza. In un’Europa devastata dal nazifascismo e dalla guerra i semi dell’umanità non sono del tutto perduti, e individui e associazioni si mobilitano per salvare almeno i bambini.
Vi aspettiamo numerosi!
Presentazione di SORELLE. Una saga tra il Friuli e Trieste, di Barbara Pascoli
28 settembre 2023, ore 20:45 - Pinacoteca "Guido Tavagnacco" - Moimacco (UD)
Tornano le serate letterarie in biblioteca a Moimacco! Giovedì 28 settembre alle 20.45 presso la pinacoteca “Guido Tavagnacco” avremo il piacere di presentare Barbara Pascoli! Dialogando con Rodolfo Basaldella, la scrittrice presenterà il suo romanzo “Sorelle”, la storia di quattro donne originarie di Medea, i cui destini si intrecciano con le vicende storiche del Friuli orientale della prima metà del Novecento. Seguirà un brindisi con degustazione dei vini dell’azienda “Villa de Puppi”.