-
LE OPEROSE ROGGE DI UDINE
LA LUNGA STORIA DEGLI OPIFICI E DEI MULINI NEL BORGO DI SANT’OSVALDO
Un percorso di immagini e parole dai fiumi alle antiche rogge e ai canali che attraversano Udine. Una ricerca storica per far conoscere un patrimonio ambientale, sociale ed economico in una prospettiva di conservazione e valorizzazione della città e dei suoi quartieri.
-
UN QUARTIERE NELLA MEMORIA vol. 2
La storie dal cuartîr di Sant Sualt intal Nûfcent, cemût che e ven fûr des memoriis dai siei abitants. In cheste periferie, fate ancjemò inte prime metât dal Nûfcent di contadins e operaris, il furlan al jere e al è ancjemò un segn di distinzion culturâl, sociâl e linguistiche.
La storia del quartiere di S. Osvaldo nel Novecento, ricostruita dalle memorie storiche degli abitanti. Ne emerge un quadro sociale, culturale e linguistico radicalmente diverso dalla società commerciante e piccolo borghese venetizzata del centro cittadino. L’uso generalizzato del friulano emerge come segno di distinzione culturale, sociale e linguistica.
-
UN QUARTIERE NELLA MEMORIA vol.1
La storia del quartiere di S. Osvaldo nel Novecento, ricostruita dalle memorie storiche degli abitanti. Ne emerge un quadro sociale, culturale e linguistico radicalmente diverso dalla società commerciante e piccolo borghese venetizzata del centro cittadino. L’uso generalizzato del friulano emerge come segno di distinzione culturale, sociale e linguistica.