-
UN OPERAIO COMUNISTA TRA FRIULI, FRANCIA E SPAGNA. Giovanni Giuseppe Felice “Polo”
Le memorie di Giovanni Giuseppe Felice “Polo” l’irriducibile (1905-1979)
Autobiografia con apparato fotografico
a cura di Marco Puppini
prefazione di Pierluigi Di PiazzaLa storia dell’emigrazione politica friulana tra le due guerre mondiali è un tema affascinante, ancora oggi poco indagato. Attraverso le esperienze di quelle migliaia di lavoratori antifascisti che hanno partecipato al grande laboratorio politico e culturale rappresentato dalla Francia di quegli anni e combattuto in Spagna, allora fronte principale della lotta al fascismo internazionale, la storia del Friuli si è trovata intrecciata alla storia politica e culturale europea, attraverso un percorso straordinario di solidarietà e di lotta. Queste sono le esperienze e la stagione che Giovanni Giuseppe Felice, “Polo”, antifascista e comunista irriducibile, condivide con tanti compagni e descrive in questo libro.
-
GARIBALDINI IN SPAGNA
Storia della XII Brigata Internazionale nella guerra di Spagna
La guerra di Spagna scoppiò nel luglio 1936 dopo un fallito tentativo di colpo di stato militare contro il governo democratico della Repubblica spagnola. In seguito all’intervento dell’Italia fascista e della Germania nazista in appoggio ai militari, si trasformò in una guerra internazionale, militare e politica, che vedeva coinvolte tutte le maggiori potenze dell’epoca.
-
CONTRO IL FASCISMO OLTRE OGNI FRONTIERA
I FONTANOT NELLA GUERRA ANTIFASCISTA EUROPEA
Questo libro racconta l’avventura umana e politica della famiglia Fontanot, avventura che si svolge attraverso mezza Europa dai primi anni del Novecento sino alla fine della seconda guerra mondiale. I Fontanot sono operai ai cantieri navali di Monfalcone, socialisti ed anarchici, poi comunisti, un ramo della famiglia combatte nella Resistenza sul confine orientale d’Italia, a contatto con la Resistenza slovena. Un altro ramo si sposta in Francia, e dopo l’invasione tedesca combatte nella Resistenza francese. Tutti pagano prezzi altissimi.
-
TRES FRENTES DE LUCHA
Società e cultura nella guerra civile spagnola (1936-1939)
a cura di Marco Puppini e Claudio Venza con il contributo di esperti internazionali
Atti del convegno di Monfalcone 2006