-
NIENTE COME PRIMA
Il passaggio del ’68 tra storia e memoria
Risuonano voci di donne, ciascuna nella propria singolare e differenziata unicità, a riprova che la differenza di genere incrocia molteplici differenze: appartenenze generazionali e sociali, luoghi e percorsi di elaborazione. Comune a tutte è invece la ricerca di quella libertà che significa possibilità di raccontare un romanzo di formazione femminile non più a senso unico ma articolato nelle più varie direzioni pensabili.
-
L’ULTIMO DEL PARADISO – Il canto XXXIII del Paradiso. Dante e i bambini
Un’esperienza unica che vede, quale punto di partenza, la scelta di un’insegnante di spiegare, ai suoi allevi di scuola elementare, l’ultimo Canto del Paradiso dalla Divina Commedia di Dante Alighieri. La risposta dei bambini è straordinaria. Ne nasce anche uno spettacolo teatrale. Il libro raccoglie il lavoro dell’insegnante, il testo dello spettacolo, nonché i significativi commenti ed i disegni dei bambini.