UN QUARTIERE NELLA MEMORIA vol.1
€ 5,00
29 disponibili
BREVE DESCRIZIONE
La storia del quartiere di S. Osvaldo nel Novecento, ricostruita dalle memorie storiche degli abitanti. Ne emerge un quadro sociale, culturale e linguistico radicalmente diverso dalla società commerciante e piccolo borghese venetizzata del centro cittadino. L’uso generalizzato del friulano emerge come segno di distinzione culturale, sociale e linguistica.
Descrizione
La storie dal cuartîr di Sant Sualt intal Nûfcent, cemût che e ven fûr des memoriis dai siei abitants. In cheste periferie, fate ancjemò inte prime metât dal Nûfcent di contadins e operaris, il furlan al jere e al è ancjemò un segn di distinzion culturâl, sociâl e linguistiche.
CODICE INTERNO | 002 |
ANNO | 2003 |
PAGINE | 98 |
FORMATO (cm) |
17 x 24 |
LINGUA | Friulano/Italiano |
Be the first to review “UN QUARTIERE NELLA MEMORIA vol.1”
Ti potrebbe interessare…
-
LE OPEROSE ROGGE DI UDINE
LA LUNGA STORIA DEGLI OPIFICI E DEI MULINI NEL BORGO DI SANT’OSVALDO
Un percorso di immagini e parole dai fiumi alle antiche rogge e ai canali che attraversano Udine. Una ricerca storica per far conoscere un patrimonio ambientale, sociale ed economico in una prospettiva di conservazione e valorizzazione della città e dei suoi quartieri.
-
1919 L’ANNO DELLA PACE E DELLA RICOSTRUZIONE
a cura di Enrico Folisi
premessa di Furio Honsell
Libro fotograficoNon solo catalogo per la mostra tenuta ad Udine nel novembre 2009, il libro descrive per immagini una Udine appena uscita da un disastroso conflitto mondiale che l’ha vista al centro di alcuni dei momenti più drammatici e devastanti. Nel ’19, tornata italiana, Udine getta le basi per tutto quella che sarà la “visione della città nel Novecento”. Un processo lungo ed articolato che vede concretizzarsi, non solo nell’architettura, ma anche nella cultura e nella visione della realtà, il laborioso processo di passaggio dalla guerra alla pace. È in questo periodo che va formandosi quella identità urbana che costituisce la memoria storica di una città. Saggi storici di Enrico Folisi e Massimo Bortolotti.
-
IL PROFUM DAL PAN
inte Basse furlane cu lis vicendis dai mulinârs di Muçane
Cheste e je la storie di trê gjenerazions di mulinârs dal Mulin di Muçane. Gjondis e dolôrs contâts des testemoneancis dai ultins dissendents e dai documents de famee che a àn conservât cun amôr. Un tornâ a un timp che nol è plui, intun afresc vivarôs di une part de Basse furlane contadine.
-
UN QUARTIERE NELLA MEMORIA vol. 2
La storie dal cuartîr di Sant Sualt intal Nûfcent, cemût che e ven fûr des memoriis dai siei abitants. In cheste periferie, fate ancjemò inte prime metât dal Nûfcent di contadins e operaris, il furlan al jere e al è ancjemò un segn di distinzion culturâl, sociâl e linguistiche.
La storia del quartiere di S. Osvaldo nel Novecento, ricostruita dalle memorie storiche degli abitanti. Ne emerge un quadro sociale, culturale e linguistico radicalmente diverso dalla società commerciante e piccolo borghese venetizzata del centro cittadino. L’uso generalizzato del friulano emerge come segno di distinzione culturale, sociale e linguistica.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.