UN MONDO NUOVO
€ 10,00 € 6,00
100 disponibili
BREVE DESCRIZIONE
Una raccolta di poesie civili, sociali, politiche nel senso più completo del termine. Una prospettiva diretta, una scrittura lucida e priva di ornamenti. Una voce che parte dalla più stretta attualità per arrivare a una visione di un mondo nuovo.
Descrizione
Una raccolta di poesie civili, sociali, politiche nel senso più completo del termine. Una prospettiva diretta, una scrittura lucida e priva di ornamenti. Una voce che parte dalla più stretta attualità per arrivare a una visione di un mondo nuovo. Per Letizia Puicher l’arte, considerata come mezzo di comunicazione, è da sempre accompagnata dalla scrittura che, spesso, la precede. Politicamente sempre attenta e partecipe, l’autrice considera la storia parte integrante della sua espressività che ora, abbandonata forzatamente la scultura, condensa nella poesia e nella narrativa in genere.
ISBN | 9788889808382 |
ANNO | 2006 |
PAGINE | 95 |
FORMATO (cm) |
11 x 21 |
LINGUA | Italiano |
Be the first to review “UN MONDO NUOVO”
Ti potrebbe interessare…
-
TRA ELEGIA E SATIRA
collana discanto – numero 10
“Se dopo Auschwitz si è continuato a far versi, pare che anche dopo le minime catastrofi dei viventi, dei sopravvissuti, si tenti la ripetizione di una parola sconfitta dalla sua stessa insignificanza, e tuttavia nutrita da questa stessa insignificanza…”
Silvio Cumpeta
-
PER NON MORIRE IN VERSI
collana Discanto – numero 7
“Quelle che essenzialmente Andrea Zuccolo porta all’atto della creazione di una poesia è un profondo senso del suo divenire più che la poesia stessa, della sua potenzialità di prendere posto in un panorama di spettacolo orale, della sua appartenenza alla comunità umana. Zuccolo scrive con una rabbia, una disperazione e una tenerezza che sono parte del salto drammatico “dalla pagina”, per cosi dire, all’interno delle persone, le persone in definitiva”.
Jack Hirschman – San Francisco, 5 luglio 2004
-
LEMMI IN FILA
collana Discanto – numero 8
La nuova raccolta di poesie civili di uno dei maggiori poeti del Friuli Venezia Giulia. “Le pagine di Morandini poeta non si risolvono in una denuncia (sì, ci sono anche invettive, parole crude di accusa), vogliono essere – come l’occhio del cittadino «che guarda sgomento / vede si oppone» – anche un atto di carica etica contro il disfacimento, contro la perdita di coscienza, la corrosione del «bel Paese».” Elvio Guagnini
-
IL KOSOVARO
La storia vera di un profugo Kosovaro ospitato in Friuli dall’autrice.
“… A Pancevo, ricordo, / la piazza era affollata / per la grande Fiera dell’anno. / Sfilavano i cavalli / sul dorso le belle coperte / rosse o multicolori / tessute a disegni. / Pesa, il ricordo del passato. / Oggi Pancevo distrutta / è una fornace di veleni chimici…”.
Bruna Sibilla-Sizia
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.