TRE STORIE PARTIGIANE
AuthorDI Giacomo Scotti
€ 13,00
Esaurito
BREVE DESCRIZIONE
Dalla Macedonia alle Alpi, dappertutto italiani
“Con l’8 settembre e la capitolazione dell’esercito, centinaia di migliaia di soldati italiani si ritrovarono senza direttive, senza possibilità di difendersi, in Paesi che avevano aggredito e invaso per ordine del regime fascista. In Grecia, in Albania, in Jugoslavia, quei soldati furono aiutati, sfamati, accompagnati attraverso zone impervie perché potessero raggiungere l’Italia; a tutti fu offerto di rimanere a combattere nella lotta partigiana. Giacomo Scotti, uno dei maggiori scrittori della Resistenza, ha raccolto le storie di tre di questi soldati: due ufficiali medici e un marinaio. Dalle inenarrabili sofferenze patite e condivise con i partigiani jugoslavi, emerge il desiderio di riscatto di tutta una generazione di italiani dalla follia delle aggressioni fasciste.”
dalla Prefazione di Elio Bartolini
Categorie: Resistenza storica, Storia.
Tag: combattimenti partigiani, Elio Bartolini, Giacomo Scotti, guerriglia partigiana, invasione dei Balcani, lotta partigiana, Resistenza friulana, Resistenza in Friuli, Resistenza in Italia, resistenza storica, seconda guerra mondiale, Seconda guerra mondiale in Friuli, seconda guerra mondiale in Italia, storia della Resistenza, storia partigiana, Storie di partigiani, truppe in Macedonia.
Descrizione
Dalla prefazione di Elio Bartolini:
“Con l’8 settembre e la capitolazione dell’esercito, centinaia di migliaia di soldati italiani si ritrovarono senza direttive, senza possibilità di difendersi, in Paesi che avevano aggredito e invaso per ordine del regime fascista. In Grecia, in Albania, in Jugoslavia, quei soldati furono aiutati, sfamati, accompagnati attraverso zone impervie perché potessero raggiungere l’Italia; a tutti fu offerto di rimanere a combattere nella lotta partigiana. Giacomo Scotti, uno dei maggiori scrittori della Resistenza, ha raccolto le storie di tre di questi soldati: due ufficiali medici e un marinaio. Dalle inenarrabili sofferenze patite e condivise con i partigiani jugoslavi, emerge il desiderio di riscatto di tutta una generazione di italiani dalla follia delle aggressioni fasciste.”
ISBN | 9788889808030 |
ANNO | 2006 |
PAGINE | 144 |
FORMATO (cm) |
14 x 21 |
LINGUA | Italiano |
Be the first to review “TRE STORIE PARTIGIANE” Annulla risposta
Ti potrebbe interessare…
-
STORIE DI PARTIGIANI SENZA CONFINI. Briciole di un’epopea
Un migliaio di soldati italiani antifascisti passarono nelle file della Resistenza jugoslava prima del settembre ’43 (le prime diserzioni risalgono al 1941), dando inizio alla «storia straordinaria di un esercito che, impiegato in una guerra di aggressione, diventa parte viva di una guerra di riscatto e liberazione». Una guerra purtroppo taciuta negli ultimi due-tre decenni. Come si tacciono i crimini del fascismo.
-
FAVOLE E STORIE DA RECITARE
“Cari ragazzi, per me sono ragazzi tutti coloro i quali non hanno perso il gusto delle favole, ragazzi e ragazze dai sette ai settantasette anni. A loro e cioè a voi, dedico le pagine che vi accingete a sfogliare. Esse contengono una cinquantina di storielle, favolette, raccontini in versi. Li ho scritti divertendomi e per divertire, spero di rallegrare anche voi. Vedrete che, oltre a provarci gusto, leggendo e recitando imparerete qualcosa. Io ho imparato molto ascoltando bambini e ragazzi.”
Giacomo Scotti
libri correlati
-
ANCHE LE CICALE PIANGONO
La storia di vita di Felice Tollon dalle lotte del Cormor all’emigrazione in Francia
“Sono passati 60 anni da quando Felice è partito ragazzo, con pochi soldi in tasca, per affrontare il mondo. Nonostante gli studi, le letture, le epoche, gli sconvolgimenti sociali e le diverse condizioni di partenza che ci dividono, rivedo negli occhi di quel ragazzo la mia generazione, fatta di valigie in mano e titoli di studio nel cassetto. È la “fuga dei cervelli” che non fa rumore, ancora una volta per le strade del mondo, ancora una volta per dare un’occasione alla speranza. A noi Felice, con le sue parole, può forse insegnare quello che nessun libro ha fatto fino adesso, ossia come farcela, nonostante tutto.”
-
«Procreava senza l’autorizzazione dei suoi superiori»
La Guardia di Finanza vista dai Finanzieri Democratici
Il “Movimento dei Finanzieri Democratici” nasce nell’aprile del 1976. Nel 1994 è stata fondata l’Associazione “Progetto Democrazia in Divisa” per porre le premesse della costituzione di un sindacato a cui segue, nel 1998, la nascita dell’Associazione “Movimento dei Finanzieri Democratici”. Obiettivi sono: una maggiore trasparenza degli atti amministrativi, detenuti dai comandi del Corpo, mediante una corretta applicazione della Legge nr. 241/1990; una maggiore democratizzazione della struttura; la sindacalizzazione e la smilitarizzazione della Guardia di Finanza, attualmente una struttura amministrativa organizzata su modello militare, unica al mondo.
-
“PANTERA” IL RIBELLE
Vita di Giuseppe Del Mei (1924 – 1944) Medaglia d’oro della Resistenza
Giuseppe Del Mei, grazie alle condizioni economiche avvantaggiate e alla possibilità di studiare e di accedere a uno status sociale privilegiato, avrebbe potuto essere più facilmente conquistato dal regime. Ma il suo carattere socievole e generoso, il suo inserimento naturale tra i coetanei e nella vita del borgo, la sua insofferenza per le ingiustizie, le ipocrisie e le artificiosità lo tenevano legato istintualmente ai valori più schietti e immediati, lontano da affettazioni, tronfiaggini, ambizioni di grandezza e spinte alla prevaricazione. Soprattutto, l’avversione all’autoritarismo lo portava inevitabilmente a scontrarsi, e poi a ribellarsi, verso ogni imposizione e sopruso. Dopo l’8 settembre ’43 la scelta sarebbe sfociata, come conseguenza naturale, nel movimento partigiano, con le motivazioni ideali del riscatto e della liberazione della propria gente e della propria terra e con un impeto irrefrenabile.
dalla prefazione alla prima edizione di Giuseppe Mariuz – 1991
-
L’ORRIBILE CALUNNIA
Polemiche goriziane sull’omicidio rituale ebraico (1896,1913)
L’accusa dell’omicidio rituale, che generalmente si pensa sia relegata agli “anni bui” del Medioevo, gira come uno spettro in Europa ancora nel 1913, e dalla Russia rimbalza, impinguandosi, nei vari territori occidentali; così, ripreso anche a Gorizia, riverbera l’oscurantismo, di cui gronda, con attacchi verbali che passano dall’ideologia religiosa generalizzata che colpisce il gruppo ebraico nel suo insieme, alla singola persona, individuata come membro affluente, visibile e caratterizzato della Comunità ebraica, nello specifico Benedetto Morpurgo.
-
FRANC URŠIČ-JOŠKO – Un partigiano sloveno della Soška Dolina / Valle dell’Isonzo
Nell’ambito della lotta di liberazione del popolo sloveno dall’occupazione fascista e nazista, è qui descritta la vicenda personale e drammatica di Franc Uršič-Joško, comandante partigiano sloveno “di confine”, combattente su quella sua stessa terra attraverso la quale, successivamente, sorgerà la cosiddetta cortina di ferro, dal Muro di Berlino all’Adriatico, e spaccherà per decenni il mondo nei due blocchi contrapposti della guerra fredda. Il comandante Joško venne catturato dai nazifascisti, torturato ripetutamente e bruciato, il 7 aprile 1945, nella Risiera di Trieste/Trst, unico lager con forno crematorio in Italia. Di lui restano, a fondamentale testimonianza di lotta, amore per la libertà e giustizia fra i popoli, le lettere che clandestinamente fa avere, all’interno del carcere stesso, alle sue compagne di lotta e di prigionia.
-
DIARIO DI UN GAPPISTA di Duilio Fabbro “Premoli”
Attraverso il diario di un uomo “forte come una quercia… di cuore generoso” le vicende di una intera generazione protagonista di un periodo fondamentale nella storia del Friuli, quello del “riscatto e della ribellione, in cui tanti giovani si impegnarono perché dalle ceneri della più tremenda guerra della storia, sorgesse un mondo migliore.”
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.