SULLE TRACCE DI GASPERINA Una biografia congetturale
€ 13,00
47 disponibili
BREVE DESCRIZIONE
La realtà oggettiva si limita a mostrare evidenze e in nessun luogo, nemmeno nelle cronache più dettagliate, è dato leggere i segreti del cuore, i dubbi della mente, i sogni che accompagnano chi abbia sensibilità e intelletto; tuttavia ogni vita è riconoscibile come unica, diversa da ogni altra, con un suo particolare mistero e un suo ‘colore’. Ogni biografia, in definitiva, ambisce a cogliere questo tratto rivelatore del chi è stata una persona.
Descrizione
“E mi dico: non è proprio questo la biografia? Una logica artificiosa che imponiamo a “una successione incoerente di quadri”?”
Milan Kundera
Fino a che punto una biografia può essere veritiera? Molti sostengono che non lo può mai, e forse hanno ragione. Ma a me interessa confrontarmi con la discontinuità e la frammentarietà della vita, accettando da subito il suo esser fatta di istanti, di bagliori colti nel loro splendore transitorio. Il mio intento è di adoperarmi per ridare spessore a esistenze che rischiano di sfocare all’interno di una nebulosa composta di ombre, di evocare, anche solo a tratti, per “quadri incoerenti”, come suggerisce Kundera, alcuni momenti di una vita, intessuti inevitabilmente di gioia e dolore, di piccole banalità quotidiane o di attimi insperati e meravigliosi, che a volte dipendono da un contesto storico generale ma in altri casi sembrano sfuggire a logiche strettamente temporali. Mi piacerebbe che questo lavoro venisse letto con lo stesso spirito gioioso che mi anima nella ricerca dei documenti e delle testimonianze, poiché se è vero, e per me lo è, che ogni esistenza vale per se stessa, nella sua individuale rilevanza, essa non può che trasmettere quel flusso di energia che l’ha sospinta nello scorrere del tempo, nel bene o nel male che ha attraversato.
(dall’introduzione di Marina Giovannelli)
ISBN | 9788832153224 |
ANNO | 2020 |
PAGINE | 144 |
FORMATO (cm) |
11,5 x 17 |
LINGUA | Italiano |
RECENSIONE di Carmen Gasparotto su IUNCTURAE.EU
http://www.iuncturae.eu/2021/01/02/sulle-tracce-di-gasperina-una-biografia-congetturale/
Be the first to review “SULLE TRACCE DI GASPERINA Una biografia congetturale”
Ti potrebbe interessare…
-
UNA VOCE CARPITA E SOMMERSA. Bruna Sibille-Sizia
LA STORIA PERSONALE E ARTISTICA DI UNA GRANDE SCRITTRICE FRIULANA
«Bruna Sibille-Sizia, la nostra prima e miglior narratrice in prosa degli anni Cinquanta, nonché, in assoluto la più rimossa della letteratura friulana in lingua italiana – e ci sarà ben da farci sopra un piccolo pensiero -.»
Tito Maniacco
-
GLI ANNI DIFFICILI
Amori, solitudini, amicizia, utopia, delusioni, nascite e rinascite nella storia di cinque giovani donne alla ricerca di sé.
Sono gli anni Settanta, in un Friuli tradizionalista e bigotto dove il delinearsi di una nuova soggettività femminile e la “rivoluzione” dei costumi hanno terremotato le esistenze più del concreto sisma del ’76. -
IACOBA ANCILLA
Biografia imperfetta di una ragazza nel Cinquecento
Nell’autunno del 1549 il caso segnò una svolta irreversibile nella vita di una giovane serva, Iacoba, che per appartenenza di genere, età e condizione sociale sembrava avviata ad un’esistenza grigia, scontata, seguita da una silenziosa scomparsa nell’oscurità dei senzastoria. La pressione subita e l’imprevedibile reazione ad un destino deciso da altri, la forza d’una protesta veemente quanto incomprensibile, innescano invece una dinamica che fa emergere dal passato i tratti della sua figura insolitamente determinata, sorprendentemente autonoma. La ricostruzione (im)possibile di quegli avvenimenti e del contesto in cui si sviluppano costituisce l’argomento di questo libro.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.