SPIGOLATURE – Poesie inedite 1995-2013
€ 12,00
100 disponibili
BREVE DESCRIZIONE
«Spigolare: racimolare ciò che avanza dalle raccolte e dalle mietiture altrui per saziare la propria fame, cibandosi dello stretto necessario. Un’azione tipica del mondo agricolo, fonte di sopravvivenza, lungo i millenni, per poveri di intere generazioni». Una metafora che ben si adatta anche alla poesia.
Descrizione
«Spigolare: racimolare ciò che avanza dalle raccolte e dalle mietiture altrui per saziare la propria fame, cibandosi dello stretto necessario. Un’azione tipica del mondo agricolo, fonte di sopravvivenza, lungo i millenni, per poveri di intere generazioni».
L’autore ha spigolato fra le cose sue e dopo le sue mietiture. Ma, quando si va a ritroso, si incontra un se stesso che è sempre anche un altro: ciò che si è oggi e ciò che si era. Ci si legge da dentro, ma anche da fuori, con piena immedesimazione e, al tempo stesso, con una sorta di paradossale distacco. Si cerca, poi, di ricomporre i pezzi, ma intanto lo scenario è mutato, è stato disfatto per alimentarsi e per preparare un’altra stagione. Restano chicchi, acini, grani, foglie… brandelli. Eppure ci si riconosce, ci si ritrova: uniti e disuniti, coerenti ed incoerenti, formati e sfumati, consolidati ed evaporati. Intanto, comunque sia, si sopravvive. Si sopravvive con il cibo residuo delle emozioni, delle sensazioni, dei sentimenti, degli affetti, delle volontà, dei progetti, dei successi, dei fallimenti… un giorno alla volta, poveri di tutto, ricchi per quel poco che si raccatta. Ma quel poco è tutto, e lascia intravedere un nuovo giorno.
ISBN | 9788897705314 |
ANNO | 2013 |
PAGINE | 88 |
FORMATO (cm) |
11 x 21 |
LINGUA | Italiano |
Be the first to review “SPIGOLATURE – Poesie inedite 1995-2013”
Ti potrebbe interessare…
-
QUELL’ANNO SULL’ALTIPIANO
Trenta liriche in omaggio a Emilio Lussu
«Quell’anno sull’Altipiano – Trenta liriche in omaggio a Emilio Lussu: una piccola raccolta, trenta poesie, una per ogni capitolo del celebre libro, o piuttosto un poemetto suddiviso in trenta episodi. Un’operazione di riscrittura, una sorta di sceneggiatura poetica, una specie di estratto dell’opera quasi omonima, affidato alla poesia, che grazie alla sua natura analogica si pone come veicolo ottimale di sintesi.»
Giuliana Valentinis
-
QUADRI PER UN VIANDANTE
La raccolta ha il titolo “Quadri per un viandante”, perché tale si configura la condizione dell’uomo, quella di percorrere le strade del mondo, comprese quelle di sottocasa, nei movimenti anche usuali, negli incontri e nelle situazioni più varie che giornalmente si propongono. Le avventure della straordinarietà e della quotidianità, quali in mille romanzi abbiamo visto rappresentate.
-
DELLA TUA VOCE
Tra le infinite, possibili declinazioni di esperienze radicali e destabilizzanti come quelle dell’amore e della morte, qui il soggetto si intrattiene con il nucleo più profondo della relazione. La parola poetica accoglie, contiene, riscatta. Come l’amore.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.