RONCHI DEI PARTIGIANI
AuthorDI AA. VV.
€ 14,00
97 disponibili
BREVE DESCRIZIONE
TOPONOMASTICA, ODONOMASTICA E ONOMASTICA A RONCHI E NELLA “VENEZIA GIULIA”
Atti del convegno «DI COS’È IL NOME UN NOME?» La toponomastica a Ronchi e nella “Venezia Giulia” tra imposizione e mistificazione
Una proposta politica, una provocazione culturale, un’occasione di analisi storico-sociale.
Categorie: Resistenza storica, Storia.
Tag: Alessandra Kersevan, Claudia Cernigoi, Gabriele d'Annunzio, impresa di Fiume, Luca Meneghesso, marcia su Fiume, Marco Barone, odonomastica, onomastica, Piero Purich, Piero Purini, Resistenza in Friuli, Resistenza in Friuli Venezia Giulia, resistenza storica, Ronchi dei Legionari, toponomastica, toponomastica in Friuli Venezia Giulia.
Descrizione
Con i nomi si possono creare un immaginario e perfino un’epica e una mitologia.
L’analisi dei nomi dei luoghi e della loro storia è quindi un’arma utile che può trasformarsi in disciplina militante. Un sapere che non serve solo a conoscere ma a prendere posizione. In una parola ad essere Partigiani.
In questo libro – che contiene gli atti del convegno «Di cos’è il nome un nome?» La toponomastica a Ronchi e nella “Venezia Giulia” tra imposizione e mistificazione tenuto a Selz di Ronchi dei Legionari / dei Partigiani (GO) il 14 giugno 2014 – troverete una proposta politica, una provocazione culturale, un’occasione di analisi storico-sociale per la dignità di queste terre e dei suoi abitanti e contro il fascismo.
Uno studio che si concentra in particolare sui nomi di Ronchi e del Territorio di Monfalcone, risultati di una complessa storia di passaggi e sovrapposizioni in un territorio multietnico e meticcio fin dalle origini della storia.
Perché la storia non dorma.
ISBN | 9788832153118 |
ANNO | 2019 |
PAGINE | 224 |
FORMATO (cm) |
14 x 21 |
LINGUA | Italiano |
Be the first to review “RONCHI DEI PARTIGIANI” Annulla risposta
Ti potrebbe interessare…
-
CONTRO IL FASCISMO OLTRE OGNI FRONTIERA
I FONTANOT NELLA GUERRA ANTIFASCISTA EUROPEA
Questo libro racconta l’avventura umana e politica della famiglia Fontanot, avventura che si svolge attraverso mezza Europa dai primi anni del Novecento sino alla fine della seconda guerra mondiale. I Fontanot sono operai ai cantieri navali di Monfalcone, socialisti ed anarchici, poi comunisti, un ramo della famiglia combatte nella Resistenza sul confine orientale d’Italia, a contatto con la Resistenza slovena. Un altro ramo si sposta in Francia, e dopo l’invasione tedesca combatte nella Resistenza francese. Tutti pagano prezzi altissimi.
-
METAMORFOSI ETNICHE
I cambiamenti di popolazione a Trieste, Gorizia, Fiume e in Istria. 1914-1975
II edizione con Prefazione di Jože Pirjevec
Questo libro, tesi di dottorato dell’autore, illustra la storia dei movimenti migratori da e per la Venezia Giulia e le dinamiche di appartenenza nazionale della sua popolazione a partire dallo scoppio della prima guerra mondiale fino al Trattato di Osimo.
Il volume non si sofferma alla sola storia dei movimenti di popolazione italiana, ma sviscera cause e modalità anche di fenomeni migratori meno noti o addirittura sconosciuti che coinvolsero le altre componenti etniche della regione. -
VENEZIA GIULIA la regione inventata
a cura di Roberta Michieli e Giuliano Zelco
Saggi di Giorgio Banchig, Sandro Carrozzo, Adrian Cescje, Licio De Clara, Alessandra Kersevan, Roberta Michieli, Carli Pup, Piero Purini, Sandi Volk, Donato Toffoli, Giuliano Zelco
Questo libro si costruisce attorno al potere di evocazione o di oblio che può avere un nome. Chi ha inventato il nome? Quando? Perché? Quali progetti politici supporta e supportava? Come si chiamava prima questo territorio? Quale la storia dei popoli che lo abitano? E i loro rapporti? E le loro lingue? Quali le dominazioni e gli spostamenti di confini?
Intorno ad un nome geografico si tessono gli approfondimenti e le riflessioni di un gruppo di studiosi fra Trieste e Friuli.
libri correlati
-
ANCHE LE CICALE PIANGONO
La storia di vita di Felice Tollon dalle lotte del Cormor all’emigrazione in Francia
“Sono passati 60 anni da quando Felice è partito ragazzo, con pochi soldi in tasca, per affrontare il mondo. Nonostante gli studi, le letture, le epoche, gli sconvolgimenti sociali e le diverse condizioni di partenza che ci dividono, rivedo negli occhi di quel ragazzo la mia generazione, fatta di valigie in mano e titoli di studio nel cassetto. È la “fuga dei cervelli” che non fa rumore, ancora una volta per le strade del mondo, ancora una volta per dare un’occasione alla speranza. A noi Felice, con le sue parole, può forse insegnare quello che nessun libro ha fatto fino adesso, ossia come farcela, nonostante tutto.”
-
«Procreava senza l’autorizzazione dei suoi superiori»
La Guardia di Finanza vista dai Finanzieri Democratici
Il “Movimento dei Finanzieri Democratici” nasce nell’aprile del 1976. Nel 1994 è stata fondata l’Associazione “Progetto Democrazia in Divisa” per porre le premesse della costituzione di un sindacato a cui segue, nel 1998, la nascita dell’Associazione “Movimento dei Finanzieri Democratici”. Obiettivi sono: una maggiore trasparenza degli atti amministrativi, detenuti dai comandi del Corpo, mediante una corretta applicazione della Legge nr. 241/1990; una maggiore democratizzazione della struttura; la sindacalizzazione e la smilitarizzazione della Guardia di Finanza, attualmente una struttura amministrativa organizzata su modello militare, unica al mondo.
-
L’ORRIBILE CALUNNIA
Polemiche goriziane sull’omicidio rituale ebraico (1896,1913)
L’accusa dell’omicidio rituale, che generalmente si pensa sia relegata agli “anni bui” del Medioevo, gira come uno spettro in Europa ancora nel 1913, e dalla Russia rimbalza, impinguandosi, nei vari territori occidentali; così, ripreso anche a Gorizia, riverbera l’oscurantismo, di cui gronda, con attacchi verbali che passano dall’ideologia religiosa generalizzata che colpisce il gruppo ebraico nel suo insieme, alla singola persona, individuata come membro affluente, visibile e caratterizzato della Comunità ebraica, nello specifico Benedetto Morpurgo.
-
DA SANREMO ALLE FOIBE
Spunti di riflessione storica e culturale sullo spettacolo “Magazzino 18”
In questi mesi il cantautore Simone Cristicchi sta portando nei teatri di tutt’Italia e dell’Istria il suo spettacolo Magazzino 18, che dovrebbe parlare dell’esodo degli italiani dall’Istria e dalla Dalmazia; ma più che un lavoro artistico sembra un’operazione di propaganda politica supportata da un battage massmediatico senza precedenti per questo tipo di spettacoli, con un appoggio bipartisan dalla destra alla sinistra, funzionale alla riscrittura della Resistenza in queste terre del confine orientale e alla rimozione degli ideali di uguaglianza e fratellanza che la ispirarono.
interventi di:
Andrea Martocchia e Tamara Bellone, Claudia Cernigoi, Sandi Volk, Piero Purini, Wu Ming, Francesco Cecchini, Paolo Consolaro, Gilberto Vlaic
-
FRANC URŠIČ-JOŠKO – Un partigiano sloveno della Soška Dolina / Valle dell’Isonzo
Nell’ambito della lotta di liberazione del popolo sloveno dall’occupazione fascista e nazista, è qui descritta la vicenda personale e drammatica di Franc Uršič-Joško, comandante partigiano sloveno “di confine”, combattente su quella sua stessa terra attraverso la quale, successivamente, sorgerà la cosiddetta cortina di ferro, dal Muro di Berlino all’Adriatico, e spaccherà per decenni il mondo nei due blocchi contrapposti della guerra fredda. Il comandante Joško venne catturato dai nazifascisti, torturato ripetutamente e bruciato, il 7 aprile 1945, nella Risiera di Trieste/Trst, unico lager con forno crematorio in Italia. Di lui restano, a fondamentale testimonianza di lotta, amore per la libertà e giustizia fra i popoli, le lettere che clandestinamente fa avere, all’interno del carcere stesso, alle sue compagne di lotta e di prigionia.
-
GLI SCOLARI DEL REGIME
L’ombra del Duce sulle scuole di Tavagnacco
Presentazione di Mario PezzettaUno studio che, attraverso registri scolastici, pagelle, libri di testo e stampa dell’epoca, analizza come anche la scuola divenne strumento di propaganda volto a plagiare le giovani coscienze di un’intera generazione.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.