REVISIONISMO STORICO e terre di confine
€ 13,00
26 disponibili
BREVE DESCRIZIONE
Atti del Corso di aggiornamento. Trieste, 13-14 marzo 2006
Interventi di: Gino Candreva, Vanni D’Alessio, Anna Di Gianantonio, Costantino Di Sante, Boris Gombac, Alessandra Kersevan, Dario Mattiussi, Piero Purini, Renato Sarti, Giacomo Scotti, Marta Verginella, Sandi Volk.
Descrizione
Le relazioni tenute alla due giorni di corso organizzato dal CESP, Centro Studi per la Scuola Pubblica, sono interventi monografici che ci permettono di ripercorrere le vicende del confine orientale e la composizione delle popolazioni qui presenti, raccontandone gli esodi e le assimilazioni forzate, ricercando le profonde radici del razzismo e della psicosi della purezza identitaria in una vasta area di frontiera, ricca di incroci e meticciati, da sempre plurilingue.
ISBN | 9788889808306 |
ANNO | 2007 |
PAGINE | 215 |
FORMATO (cm) |
14 x 21 |
LINGUA | Italiano |
Be the first to review “REVISIONISMO STORICO e terre di confine”
Ti potrebbe interessare…
-
STORIE DI PARTIGIANI SENZA CONFINI. Briciole di un’epopea
Un migliaio di soldati italiani antifascisti passarono nelle file della Resistenza jugoslava prima del settembre ’43 (le prime diserzioni risalgono al 1941), dando inizio alla «storia straordinaria di un esercito che, impiegato in una guerra di aggressione, diventa parte viva di una guerra di riscatto e liberazione». Una guerra purtroppo taciuta negli ultimi due-tre decenni. Come si tacciono i crimini del fascismo.
-
“OPERAZIONE PLUTONE”. Le inchieste sulle foibe triestine
Nella prima parte di questa ricerca, dopo lʼanalisi dellʼattività di recupero delle salme e delle indagini condotte quasi tutte dall’ispettore Umberto De Giorgi, vengono approfonditi gli iter processuali relativi alle esecuzioni sommarie avvenute presso le foibe di Gropada e di Padriciano e la foiba di Rupinpiccolo, evidenziando come non sempre le risultanze giudiziarie siano coerenti con quanto appare in altra documentazione.
La seconda parte è invece dedicata allo studio dei fatti che culminarono negli “infoibamenti” dellʼabisso Plutone, presso Basovizza: lʼAutrice ha analizzato assieme ad uno dei protagonisti, Nerino Gobbo, i documenti giudiziari e le varie testimonianze, contestualizzandoli nel periodo storico in cui si svolsero, in modo da dare una descrizione ancora inedita di quanto accadde nel periodo cosiddetto dei “40 giorni” di amministrazione jugoslava di Trieste. -
FOIBE
REVISIONISMO DI STATO E AMNESIE DELLA REPUBBLICA
Atti del Convegno: Foibe: La verità. Contro il revisionismo storico
Sesto San Giovanni (MI), 9 febbraio 2008 -
OPERAZIONE FOIBE tra storia e mito
Un’unica lezione bisogna trarre da questi fatti: mai più nazionalismi, mai più violenze, mai più guerre; ed impari finalmente l’uomo, come diceva Brecht, ad essere un “aiuto all’uomo”.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.