QUI PER ME ORA BLU
€ 22,00 € 17,00
50 disponibili
BREVE DESCRIZIONE
Gian Giacomo Menon: Una vita per la poesia (1910-2000)
a cura di Cesare Sartori
CD allegato con poesie musicate
Trascurato, dimenticato o, nella migliore delle ipotesi, sottovalutato in vita. Anche, va detto, per effetto della sua scelta radicale, alla soglia dei 50 anni, di isolarsi dal mondo, e a maggior ragione dopo la morte avvenuta nel 2000: Gian Giacomo Menon stava rischiando di scivolare definitivamente nella dimenticanza.
Un paio di anni fa il curatore del libro, per una fortunata quanto caparbia volontà di trovare e (in)seguire suoi segni e tracce, ha deciso di rompere il silenzio, che continuava a circondare il mitico professore del liceo Stellini e, soffiando sulla polvere che l’aveva già predestinato all’anonimato, ha promosso un progetto culturale ed editoriale con l’obiettivo di sottrarre all’oblio la figura di Menon, ma soprattutto di far conoscere e valorizzare la sua sterminata, imponente produzione poetica.
Descrizione
Le numerose carte inedite che il poeta ha lasciato morendo sono state donate dalla moglie Silvia Sanvilli (1922-2013) alla biblioteca civica Joppi di Udine dove ora, insieme a materiali provenienti da altri conferimenti, costituiscono la parte principale di un ricco Fondo documentario a disposizione di ricercatori e studiosi.
Un piccolo gruppo di ex allievi unitamente ai quattro nipoti di Menon ha anche istituito e assegnato una borsa di studio post lauream per il riordino e la catalogazione delle carte del Fondo.
L’editore Nino Aragno di Torino ha pubblicato nella primavera del 2013 un breve canzoniere d’amore inedito di Menon nella sua prestigiosa, raffinata collezione di poesia.
Di Menon e della sua poesia intanto si è già parlato al Festival della Stazione di Topolò (luglio 2013), alla manifestazione FilosofiaGrado (settembre 2013) e alla Fiera delle parole di Padova (ottobre 2013).
Con questo libro – ricco di contenuti, materiali poetici e documentazione – si chiude la prima fase del progetto Menon.
ISBN | 9788897705390 |
ANNO | 2013 |
PAGINE | 226 + CD |
FORMATO (cm) |
16,5 x 23,5 |
LINGUA | Italiano/Friulano |
Be the first to review “QUI PER ME ORA BLU”
Ti potrebbe interessare…
-
SCLESIS Schegge
… Perenne viaggiatore, sempre alla ricerca di nuove strade, di nuovi orizzonti, di nuovi traguardi, ci offre l’occasione e l’opportunità di “legger poesia”, con la forza delle radici, del cuore, dei legami, della sapienza (conoscenza antica ed evolutiva della Storia), della saggezza, delle emozioni, della condivisione, dell’ironia, dell’amore per la terra (sua e dei suoi), della tenerezza, del gusto per l’osservazione dell’ambiente, della visione storica, del richiamo al valore del lavoro, come momento etico più alto. Con le poesie di Carmelo ci si immerge in un “unicum” di storie, epopee, sentimenti e bellezza.
(dalla prefazione di Mario Matassi)
-
IL CÂLI – POESIE E PROSE 1981-2012
collana Discanto – numero 16
“Se non c’è più un mondo non può più esserci poesia. Quel che ancora è chiamato tale è un globo in catene, uno scafo di galera col suo luttuoso carico nel tempo [dove nessuno canta più dove chi tiene la frusta emette crimine vocale rock-metal!]. I nomi non significando più le cose significate (terra, burro, strategia, rosa, vita, perfino padre…), il linguaggio dei poeti non ha più ponti per comunicare né col presente né col futuro: può soltanto collaborare passivamente, incoscientemente, ad allargare il deserto raschiando interminabilmente, con zampette sfinite, il fondo nero della pentolaccia dell’Io, mai stato più meritevole di diffidenza e di odio, più povero in un bisogno nuovo di refrigerio, di silenzi che lo scollino dalla parte carceraria delle parole.”
dalla postfazione di Ottavio Besomi -
LICÔF – POESIE 1991-1995
collana Discanto – numero 9
Poesiis par furlan cun traduzion par talian. Une poesie che fevele, di animâi, di plantis, di cunfins, di ints, di amôr, intun miscliç potent di liriche e di ironie, un lengaç dulà che i riferiments aes robis de vite cuotidiane a son imagjins speculârs, no dome leterariis, de condizion umane.
Poesie in friulano con traduzione in italiano. Una poesia che parla di animali, di piante, di confini, di genti, di amore, in una mescolanza potente di lirica e di ironia. Un linguaggio dove i riferimenti alle cose della vita quotidiana sono immagini speculari, non solo letterarie, della condizione umana.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.