Vedi il carrello “CANZONE DEL DISORDINE” è stato aggiunto al tuo carrello.
NON BOMBE MA SOLO CARAMELLE
AuthorDI a cura di Mariella Grande
€ 14,00 € 10,00
38 disponibili
BREVE DESCRIZIONE
STORIA DI UNA ONLUS ANOMALA – INTERVISTA A GILBERTO VLAIC
Perché scrivere un libro sulla ONLUS Non Bombe Ma Solo Caramelle? Per tornare a quella che è stata una guerra dimenticata troppo in fretta dando la parola a chi allora ha saputo esprimere il proprio dissenso in modo concreto, perché «l’indifferenza è il peso morto della storia» e «ciò che succede, il male che si abbatte su tutti, avviene perché la massa degli uomini abdica alla sua volontà».
Categoria: Narrativa.
Tag: aggressione Nato in Serbia, bombardamenti in Serbia, bombardamenti Nato in Serbia, fabbrica Zastava, Gilberto Vlaic, guerra in Serbia 1999, Kragujevac, lavoratori metalmeccanici, Mariella Grande, Non bombe ma solo caramelle onlus, ONLUS, operai serbi, solidarietà di classe, solidarietà tra lavoratori, storia ONLUS.
Descrizione
Perché scrivere un libro sulla ONLUS Non Bombe Ma Solo Caramelle? Per tornare a quella che è stata una guerra dimenticata troppo in fretta dando la parola a chi allora ha saputo esprimere il proprio dissenso in modo concreto, perché «l’indifferenza è il peso morto della storia» e «ciò che succede, il male che si abbatte su tutti, avviene perché la massa degli uomini abdica alla sua volontà».
«Non Bombe Ma Solo Caramelle vive un’esperienza che dura da quasi venti anni, in una situazione non più di emergenza ma di fortissimo disagio, quale è il paese Serbia. Siamo nati nel 1999, in opposizione ai bombardamenti della NATO sulla Repubblica Federale di Jugoslavia e in risposta all’appello dei lavoratori del complesso metalmeccanico Zastava di Kragujevac, le cui fabbriche furono rase al suolo dagli attacchi aerei partiti dall’Italia. Quando si distruggono i luoghi del lavoro c’è la volontà di distruggere un popolo e il suo Paese, negargli il futuro. Siamo consapevoli di non poter esportare modelli preconfezionati e siamo convinti che ogni operazione politica, sociale, culturale deve nascere nel contesto che è in grado di volerla e di sostenerla. Per noi vuol dire dare valore alla quotidianità della vita concreta delle persone e dei gruppi sociali, perché le crisi di qualsiasi natura (economiche, geopolitiche, militari) non devono minare la solidarietà materiale tra lavoratori e popoli, ma anzi raorzarla, non devono dividere, ma unire, in nome di una globalizzazione dei diritti, quale strada per contrastare le guerre tra i poveri e la disgregazione sociale.»
Gilberto Vlaic
ISBN | 9788897705765 |
ANNO | 2016 |
PAGINE | 208 |
FORMATO (cm) |
14 x 21 |
LINGUA | Italiano |
Be the first to review “NON BOMBE MA SOLO CARAMELLE” Annulla risposta
Ti potrebbe interessare…
-
FRAMMENTI SULLA GUERRA – Industria e neocolonialismo in un mondo multipolare
Con i contributi di: Gregorio Piccin, Rossana De Simone, Claudio Giangiacomo, Gabriel Moreschini, Geraldina Colotti, Antonio Mazzeo
Questo lavoro collettivo intende proseguire il progetto di ricerca avviato con Se dici guerra… (ed. Kappa Vu, 2014) ponendo l’accento sugli sviluppi dei vari aspetti che compongono il più spregiudicato processo produttivo globale: la guerra. Industria, governi, alti vertici militari e media mainstream stanno consolidando un modello di belligeranza privatizzato basato sulla “professionalità” e su narrazioni capovolte che vedono l’occidente “civile e democratico” obbligato a difendersi da minacce che assumono caratteristiche sempre più asimmetriche e ibride. Questo nuovo approccio comunicativo post ’89 è servito a mascherare il rilancio dei fatturati dell’industria di riferimento in crisi dopo il collasso del Patto di Varsavia e a restituire senso alla Nato, un’alleanza militare divenuta repentinamente obsoleta e fuori tempo.
-
SE DICI GUERRA… Basi militari, tecnologie e profitti
Con i contributi di: G. Alioti, G. Casarrubea, R. De Simone, T. Di Francesco, M. Dinucci, A. Mazzeo, A. Pascolini
Un sindacalista, uno storico, un geografo, un fisico, due giornalisti, un’ex lavoratrice del comparto militare industriale, un amministratore locale toccano in questo lavoro collettivo i vari aspetti che compongono il mosaico della guerra permanente: la storia dell’atlantismo, la disinformazione mirata, gli eserciti professionali, le nuove dottrine della Nato, l’espansione delle istallazioni strategiche statunitensi in Italia, lo stato di fatto del nucleare militare e delle industrie d’armi.
-
ORDINARIE MIGRAZIONI
Educazione alla cittadinanza tra ricerca e azione
Frutto di una ricerca-azione condotta nel basso Friuli Venezia Giulia, il libro tratta il tema della cittadinanza come punto privilegiato da cui guardare i processi di integrazione degli immigrati. I vari contributi di antropologi, pedagogisti e sociologi analizzano l’organizzazione, il monitoraggio e la valutazione dei servizi per immigrati come luoghi in cui si fa l’integrazione, ma anche come spazi pubblici dove si fanno le identità in un continuo gioco di specchi fra collettività locale e straniera.
-
DAL MILITARE AL CIVILE
La conversione preventiva della base USAF di Aviano
Ricerche e progettiCome comportarsi di fronte a una base militare in attività? Dal militare al civile. La conversione preventiva della base USAF di Aviano. Dietro a questa definizione risiede l’intenzione di contrastare le basi a scopi militari nel mondo, convertendo il loro utilizzo a scopi civili. Si tratta di un cambiamento dal basso, ecologico e sociale, le cui prospettive sono mirate soprattutto al risparmio di tempo e risorse utili, alla prevenzione di un contraccolpo economico e di eventuali speculazioni, al rifiuto delle nuove militarizzazioni e delle loro conseguenze dannose per l’ambiente.
libri correlati
-
COBRA 13
Dedicato…
a don Chiquote, l’Invincibile Umano,
ai labirinti della sconfinata immaginazione
di chi rinasce continuamenteai Bambini, incolpevoli: noi Sancho,
che, affamati di natura, agiamo
in prospettive temporali diverseagli Artisti, eroi in senso antico:
sanno che l’Arte è amare
e che essere riamati è solo
uno speculare risarcimentoa Totò e Nietzsche, che riassumendo tutto,
fissano il nostro destino
in traiettorie temporali simultanee -
CAMALEONTI E PORCOSPINI
Siamo nel Friuli contemporaneo in cui si snoda, in parallelo, la vicenda dei protagonisti giunti a un punto decisivo della propria esistenza. Un episodio sospetto, un imbroglio ai danni della salute pubblica, costringerà tutti a delle scelte di campo disegnando l’immagine di un Friuli dove la crisi economica già nel 2005 mostra i suoi primi segnali preoccupanti. Un’inchiesta giornalistica si arena nel pantano del consociativismo e del rispetto delle gerarchie sociali. Su questo sfondo si intrecciano le vite dei personaggi, con i loro ricordi, i loro amori, i loro dubbi, le loro coscienze, i loro rimorsi.
-
I CERCHI DELLE FATE
Un romanzo storico e di formazione, che vede la dolorosa adolescenza di Matija coincidere con le tragiche vicende della Seconda guerra mondiale nei territori jugoslavi occupati dall’Italia a partire dal 1941.
Un racconto toccante intorno alla storia taciuta dei campi di concentramento fascisti per slavi. -
E NESSUN INNOCENTE
L’atmosfera densa e greve di nebbia, fumo, fetore e tensione, dei vicoli e dei sotterranei di una possibile Londra di fine Ottocento.
Il tentativo di un immigrato italiano di trovare un equilibrio nel mondo marcio che gli piomba addosso attraverso l’unico lavoro che gli è stato offerto: lo “sweeper”, ovvero chi si sbarazza delle prove di un crimine violento.
Un romanzo tagliente, che concilia generi diversi e tradizioni narrative lontane continenti. -
FIABESCA storie di donnole, galline, briganti e regine rivisitate
La fiaba non è la vita, ma ne custodisce la speranza, proprio per chi si trova nella situazione più disperata.
La nostra civiltà, per chi la consideri oltre la superficie illusoriamente rassicurante, non è meno misteriosa del bosco, e il nostro inconscio, dove affondano le loro radici di senso le fiabe, somma i misteri dei boschi, degli oceani e delle città. Tanto ignoti a noi stessi, non meno che agli altri, possiamo però raccontare, come le Autrici di queste fiabe, e, attingendo al sogno a occhi chiusi o a occhi aperti, tracciamo vie possibili proprio dove non sembrano esistere. Così a una storia segue un’altra storia, che essendo nuova porta in sé le tracce delle storie passate, e immaginando il futuro lo invita a illuminare il presente.Dalla postfazione di Adalinda Gasparini
-
FIGLIO DEL SECOLO
Un bambino attraversa la cronaca e la storia di alcuni borghi della città di Udine, capitale dell’antica Patria del Friuli, negli anni fra il 1932 e il 1945, nel ribollire della storia europea, ricorda gli odori, i suoni, i rumori, i colori di una vecchia città nel passaggio traumatico fra fascismo, guerra, occupazione tedesca e guerra partigiana in un collage di momenti di vita quotidiana, citazioni di antichi documenti cittadini, letture e visioni di tremolanti pellicole nei cinema locali.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.