NIARI – TWO PULP TALES
AuthorDI Fulvio Reddkaa Romanin
€ 10,00 € 5,00
99 disponibili
BREVE DESCRIZIONE
Tes dôs contis achì presentadis la Cjargne – anzit, une sô piçule part, confinade linguistichementri – e une sorte di suburbie noturne (ma sì, e je Udin) a coleghin l’imagjinari a un vivi contemporani, che cundut a chel – un pôc plui in bande, un pôc plui inlà – al divente altri, al centri dal global business o tes pleis dal mît ancestrâl.
Nei due racconti – uno nella varietà più arcaica di carnico e uno in italiano – la Carnia, anzi una sua piccola parte, confinata linguisticamente ed una sorta di suburbia notturna (ma sì, è Udine), collegano l’immaginario a un vivere contemporaneo, che un po’ discosto, un po’ più in là, diventa altro, al centro del global business o nelle pieghe del mito ancestrale.
Descrizione
Chi racconta una storia definisce la sua cifra del mondo. Quanto più l’autore si muove su coordinate eccentriche rispetto a connessioni prestabilite, capoluoghi culturali o norme surrettizie, tanto più potente sarà la visione prodotta. Nei due racconti qui presentati la Carnia – anzi, una piccola porzione di essa, linguisticamente delimitata – e una semiperiferia notturna – ma sì, è Udine – ancorano l’immaginario a un vissuto contemporaneo, che tuttavia – un po’ più a lato, un po’ più in là – diventa altro, al centro del global business o nelle pieghe del mito ancestrale.
Gli estimatori del genio multitasking di Fulvio Romanin, a.k.a. Reddkaa, autore, cantante, produttore, web designer, videomaker, non si sorprenderanno della pubblicazione di questa prova squisitamente letteraria: Geologicamente impossibile e Cornetto e caffè sono due racconti diversi, a partire dalla scelta del medium linguistico, ma sostanzialmente frutto della stessa penna e di riconoscibili modalità creative: dialoghi serrati, gergo “gggiovanile”, visualizzazione concitata di scene spezzate come in un videoclip, collegate da un montaggio frenetico.
Geologicamente impossibile sfida il lettore, e sfida una certa deriva normalizzatrice proponendosi ostentatamente nella variante del carnico di Forni Avoltri, quella che termina in “o”, irriducibile alla koinè friulana. Ma questa è la sola lingua che il protagonista, tornato al paese dopo anni di Università a Bologna, sente di poter usare in quel luogo, la lingua che dà il nome alle cose, agli affetti, alle amicizie, della quale si riappropria a mano a mano che procede a fare i conti con un improbabile presente e fantasmi fin troppo concreti del recente passato.
Cornetto e caffè scorre facile, con l’andamento melodico di quelle canzoni così semplicemente perfette che entrano da subito nella personale hit list – notare i titoli dei capitoli, please. E poi, progressivamente, il ritmo accelera, scarta, il tono cresce, devia in ambiti obliqui, nella lunga notte di una coppia di amici che si erano incontrati al solito posto, nella solita estate afosa di Udine.
A volte si trovano ancora scrittori che sanno raccontarle, le storie.
E questo è solo l’inizio.
Stefania Nonino
ISBN | 9788889808283 |
ANNO | 2007 |
PAGINE | 158 |
FORMATO (cm) |
11,5 x 17 |
LINGUA | Friulano |
Be the first to review “NIARI – TWO PULP TALES” Annulla risposta
Ti potrebbe interessare…
-
LA STAGIONE DELLA MUTA / MORE PULP TALES
Jê a vevo poiât uno man sul finestrin.
Fôr al ero miesdì e il paîs al ero desert.“Ma dove sono tutti?”
“Tutti chi?”
“Ah, ecco” a vevo det jê sconsolado.
“Bella risposta”.
libri correlati
-
CULTURA, TERRITORIO E PUBBLICO IN FRIULI – Dagli anni Cinquanta alla fine del Novecento
CULTURE, TERITORI E PUBLIC IN FRIÛL dai agns cincuante ae fin dal Nûfcent – Ats di cunvigne
TESTO BILINGUE FRIULANO/ITALIANO
La crisi de vite sociâl e politiche dal dì di vuê e domande una presince e une fuarce critiche che nus ven dome de culture. Cuintri de dispersion e de pierdite de memorie storiche e culturâl, l’Associazion ADASTRACULTURA si impegne a riproponi i temis fondatîfs dibatûts intal secul a pene passât, di sigûr no par nostalgjie, ma pe convinzion che tant di ce che al è stât elaborât des singulis personalitâts o dai grups o moviments che a operavin sul teritori par dut il periodi cjapât in considerazion, al puedi judâ a interpretâ il timp di vuê, sticâ riflessions e confronts, furnî documens e struments utii par rivâ a elaborâ robis gnovis. L’Associazion ADASTRACULTURA si propon di davuelzi in particolâr cheste ultime funzion, come tipiche dal metodi di lavôr dal scritôr e artist Tito Maniacco, che a lui la asociazion e je intitulade. La sô vision poliprospetiche, la ricercje costante dal confront cun altris culturis, il so refudâ il conformisim e il banâl a son i tiermins di riferiment par ogni lavôr che al sei promovût intal so non.
-
CUATRI STAGJONS DAL AN – Contis de disincressite
Tal cuadri modest, magari cussì no, de leterature furlane in prose, la plui part dai autôrs e somee che si vebi fermade tal revoc dal passât, dispès cu la nostalgjie di une civiltât dulà che i valôrs fondamentâi e condividûts a son lâts pierdûts par simpri. Masse voltis la realtât storiche e ven sacrificade par dâi spazi a une mitologjie che e sglonfi la nestre braùre, cence contradizions, miseriis fisichis e mentâls, injustiziis. Tal stes timp, dut chest al à fluscât il voli viers il Friûl di vuê, viers lis sôs dinamichis economichis e sociâls, i moviments migratoris, lis inovazions tecnologjichis, i procès interculturâi. Cussì, no si rive a viodilu cuntune prospetive di incressite e di trasformazion dulà che la lenghe di chenti e cjati une sô colocazion che no vebi di murî parie cu la disparide dal mont contadin…
-
BIONDA SALAMANDRA e altre poesie
Poesia della vita, della quotidianità, dei ricordi e degli affetti. Schietta e disarmante nella sua purezza, la poetica di Benedetti traghetta in un mondo visto con occhi innocenti ma, non per questo, ingenui.
-
ISULIS – isole
Une racuelte poetiche dulà che la isule, tant che topos simbolic e leterari di un mont a sé, sierât, lontan, simpri inaltrò rispiet ae norme, e rapresente la vuate mortâl e tal stes timp la salvece. Lûc dulà che il sei e il divignî a rivin a manifestâsi in mût trasparent. Morat al modele une lenghe furlane liriche e rafinade, arcaiche e contemporanie, che a leile si cjatisi e si pierdisi.
Una raccolta poetica dove l’isola, come topos simbolico e letterario, rappresenta un mondo a parte, chiuso, lontano, altrove rispetto alle norme. Allo stesso tempo una trappola mortale o la salvezza. Un luogo dove l’oggi e il divenire si manifestano in tutta la loro trasparenza. Moratti fa sua una lingua friulana lirica e raffinata, arcaica e contemporanea, dove ritrovarsi ma anche perdersi, leggendola.
-
GARAGE 77
La maturitât e puarte cun se, des voltis, une diminuzion de passion, un raletament de esaltazion creative, une ande plui strache poiade sul cuotidian. Se une volte a jerin i 35 agns la metât de vite, cumò il timp al è une vore slungjât… Su chestis riflessions, il Teatro Incerto al à puartât in sene un gnûf, esilarant e profont spetacul. Chest libri al è la senegjature.
La maturità porta con sé, a volte, un fisiologico calo della passione, un rallentamento dell’esaltazione creativa, una postura più adagiata sulla stanchezza del quotidiano. Se un tempo erano i 35 anni la metà della vita, adesso questo tempo si è molto allungato, arrivando alle soglie dei 45 e forse, oltre. Su queste riflessioni, il Teatro Incerto ha portato in scena un nuovo, esilarante, profondo spettacolo di cui questo libretto è la sceneggiatura. -
DIZIONARI ILUSTRÂT
Chest dizionari al è nassût tant che materiâl didatic in cors di furlan di nivel base: al è stât fat par cui che si svicine al furlan e che al cîr di slargjâ il sô vocabolari doprant ilustrazions semplicis, fintremai di fate diletantistiche, ma imediadis. In cheste maniere si è volût meti adun un imprest che al judi a imparâ lis peraulis leantlis dretis ai concets e cence passâ par mieç di une altre lenghe, duncje l’aprendiment al rive plui insot e, tal moment di capî o di fevelâ, la paronance su lis peraulis e je plui svelte e naturâl.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.