L’ULTIMO DEL PARADISO – Il canto XXXIII del Paradiso. Dante e i bambini
€ 14,00 € 8,00
10 disponibili
BREVE DESCRIZIONE
Un’esperienza unica che vede, quale punto di partenza, la scelta di un’insegnante di spiegare, ai suoi allevi di scuola elementare, l’ultimo Canto del Paradiso dalla Divina Commedia di Dante Alighieri. La risposta dei bambini è straordinaria. Ne nasce anche uno spettacolo teatrale. Il libro raccoglie il lavoro dell’insegnante, il testo dello spettacolo, nonché i significativi commenti ed i disegni dei bambini.
Descrizione
Un’esperienza unica che vede, quale punto di partenza, la scelta di un’insegnante di spiegare, ai suoi allevi di scuola elementare, l’ultimo Canto del Paradiso dalla Divina Commedia di Dante Alighieri. La risposta dei bambini è straordinaria. Ne nasce anche uno spettacolo teatrale. Il libro raccoglie il lavoro dell’insegnante, il testo dello spettacolo, nonché i significativi commenti ed i disegni dei bambini.
ISBN | 9788889808061 |
ANNO | 2005 |
PAGINE | 69 |
FORMATO (cm) |
17 x 24 |
LINGUA | Italiano |
Be the first to review “L’ULTIMO DEL PARADISO – Il canto XXXIII del Paradiso. Dante e i bambini”
Ti potrebbe interessare…
-
LA DIVINE COMEDIE – Traduzion di Aurelio Venuti
Lis trê Cantichis de Divine Comedie voltadis par furlan. Aurelio Venuti, apassionât cultôr di Dante, intun lavôr di agns, al è rivât a rindi lis finecis e lis sfumaduris de poesie, cence intacâ la struture metriche che e fâs dutun cu la sostance spirituâl de Opare dantesche. Il test origjinâl in bande par gjoldi intal stes timp la lenghe di Dante e lis pussibilitâts espressivis dal furlan. Alegât un CD cu la leture de bande dal tradutôr di cualchi Cjant, insiorade des musichis di Alessio Velliscig, cul violoncel di Antonio Merici.
-
LETTERE PEDAGOGICHE
Per ripensare insieme con urgenza e in profondità il senso della scuola.
-
FAVOLE E STORIE DA RECITARE
“Cari ragazzi, per me sono ragazzi tutti coloro i quali non hanno perso il gusto delle favole, ragazzi e ragazze dai sette ai settantasette anni. A loro e cioè a voi, dedico le pagine che vi accingete a sfogliare. Esse contengono una cinquantina di storielle, favolette, raccontini in versi. Li ho scritti divertendomi e per divertire, spero di rallegrare anche voi. Vedrete che, oltre a provarci gusto, leggendo e recitando imparerete qualcosa. Io ho imparato molto ascoltando bambini e ragazzi.”
Giacomo Scotti
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.