LE OPEROSE ROGGE DI UDINE
€ 14,00
98 disponibili
BREVE DESCRIZIONE
LA LUNGA STORIA DEGLI OPIFICI E DEI MULINI NEL BORGO DI SANT’OSVALDO
Un percorso di immagini e parole dai fiumi alle antiche rogge e ai canali che attraversano Udine. Una ricerca storica per far conoscere un patrimonio ambientale, sociale ed economico in una prospettiva di conservazione e valorizzazione della città e dei suoi quartieri.
Descrizione
Un percorso di immagini e parole dai fiumi alle antiche rogge e ai canali che attraversano Udine. Una ricerca storica per far conoscere un patrimonio ambientale, sociale ed economico in una prospettiva di conservazione e valorizzazione della città e dei suoi quartieri. Protagonista di questa narrazione è l’acqua, elemento di unione e di condivisione tra uomini e luoghi, fonte di sostentamento per la collettività e motore del progresso delle attività produttive. È anche una riflessione sull’identità di una comunità, quella di Sant’Osvaldo, che deve coniugare la vocazione “operosa” del quartiere, con i suoi antichi stabilimenti, mulini e opifici, e le trasformazioni del contesto sociale in atto negli ultimi anni.
Michela Bonan è nata nel 1969 a Udine dove risiede, oggi, nel quartiere di Sant’Osvaldo. Dopo aver conseguito la laurea in Scienze delle tecnologie alimentari, oggi lavora presso l’Università degli studi di Udine, dove si occupa di servizi agli studenti. Nel tempo libero coltiva vari interessi tra cui la promozione del territorio e la divulgazione delle sue tradizioni e tipicità. Per la trasmissione “Lo Scrigno” di Telefriuli, dal 2012 al 2013 ha condotto la rubrica “Lis nestris aghis”. Incuriosita dai tratti peculiari del quartiere di S. Osvaldo, ha approfondito la sua complessa storia e ha organizzato la mostra Le “operose” rogge di Sant’Osvaldo. L’antica storia dal 1200 degli opifici e dei mulini nel borgo, che è stata allestita in vari contesti ed eventi e che, arricchita di informazioni ed immagini, costituisce la base del presente libro.
ISBN | 9788832153095 |
ANNO | 2019 |
PAGINE | 124 interamente a colori |
FORMATO (cm) |
16,5 x 16,5 |
LINGUA | Italiano |
Be the first to review “LE OPEROSE ROGGE DI UDINE”
Ti potrebbe interessare…
-
QUEL MAGGIO SUL CORMOR
Lotte nonviolente per il pane, il lavoro, la dignità
Splendido esempio di protesta popolare nonviolenta, quelle del Cormor furono lotte per bisogni umani fondamentali – il pane, il lavoro, il territorio, la dignità. Restano purtroppo sconosciute rispetto alle ben più celebri lotte contadine guidate da Danilo Dolci nella Sicilia del dopoguerra, pur precedendole di qualche anno e ricalcando per molti aspetti quelli che erano stati i metodi d’azione che permisero all’India di Gandhi di liberarsi dal giogo del colonialismo britannico.
-
IL PROFUMO DEL PANE
nella Bassa friulana attraverso le vicende dei mulinârs di Muzzana
a cura di Francesca Gregoricchio
Questa è la storia di tre generazioni di mulinârs del Mulino di Muzzana del Turgnano. Gioie e dolori raccontati dalle testimonianze degli ultimi discendenti e da documenti amorevolmente conservati. Un tornare ad un tempo che non c’è più, attraverso un vivido affresco di una parte della Bassa friulana contadina, legata ai ritmi di una natura a volte prodiga a volte terribilmente avara. Ma è anche un tassello della grande storia, quella che ha lasciato ferite profonde nel tessuto sociale durante l’occupazione nazi-fascista; quella che ha visto la tenace riscossa con la lotta partigiana e poi i giorni della ricostruzione con la speranza in un nuovo futuro. E il Mulino di Muzzana e la sua gente sono sempre fra i protagonisti. Immagini di un mondo raccolte anche dai ricordi di un bambino che, oggi adulto, conserva ancora dentro di sé l’inebriante profumo del pane che nasceva dalle farine di quel Mulino.
-
VARECHINE
Storie di donne, di braccianti e partigiani
Terzo “viaggio” di Gino Dorigo fra storie di donne. Il denominatore comune è sempre la memoria di un possibile cambiamento dello stato delle cose non solo a livello individuale ma anche collettivo. Qui si parla di ragazze che con un lavoro molto faticoso e con lotte generose hanno reso il mondo più pulito di come lo avevano trovato. Donne che fanno emergere un forte sentimento di appartenenza per i luoghi della loro vita. Queste “figlie del popolo“, lottando contro lo sfruttamento e contro la dittatura del fascismo, difesero la loro dignità personale e anche quella della collettività locale.
-
UN QUARTIERE NELLA MEMORIA vol.1
La storia del quartiere di S. Osvaldo nel Novecento, ricostruita dalle memorie storiche degli abitanti. Ne emerge un quadro sociale, culturale e linguistico radicalmente diverso dalla società commerciante e piccolo borghese venetizzata del centro cittadino. L’uso generalizzato del friulano emerge come segno di distinzione culturale, sociale e linguistica.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.