LE KRIVAPETE DELLE VALLI DEL NATISONE un’altra storia
€ 14,00
Esaurito
BREVE DESCRIZIONE
Forse è dimora di una Dea
ogni luogo sospeso
dove tutto si rinnova
e tutto è come un tempo
Dee, donne sacre, donne selvatiche, donne d’erbe, maghe, streghe, benandanti, eretiche. In questo studio l’autrice ricompone l’affascinante e multiforme identità delle Krivapete, misteriose figure femminili custodite gelosamente nel silenzio delle Valli del Natisone, all’estremo confine orientale del Friuli con la Slovenia. Un percorso ed un pensiero singolare che, reinterpretando senza pregiudizi le vicende storico-mitico-simboliche delle Krivapete restituisce alle stesse, nello spazio e nel tempo, la dignità dei più ampi miti universali ed il diritto alla storia.
Dalla sacralità dell’archetipo femminile nella cultura della Dea Madre del Neolitico, alla svalutazione dell’essere donna “diversa” nella cultura post-pagana dei secoli successivi. Una precisa analisi che unisce rigore scientifico e leggerezza poetica.
Descrizione
Le Krivapete sono donne colpevoli di trasgressione (eretiche, benandanti, streghe?) cui la storia ha negato la parola, o sono figure del naturalismo fantastico popolare rappresentanti un arcaico sentimento religioso? Sono un mito o un simbolo? Sono forse dee? L’autrice offre una visione multipla ed una lettura complessa, basando il suo lavoro su una ricerca rigorosamente scientifica ed affidandosi alla “memoria” delle valli.
ISBN | 9788889808689 |
ANNO | 1° ed. 2005, 2° ed. 2009 |
PAGINE | 180 |
FORMATO (cm) |
14 x 21 |
LINGUA | Italiano/Sloveno |
Be the first to review “LE KRIVAPETE DELLE VALLI DEL NATISONE un’altra storia”
Ti potrebbe interessare…
-
COME SCORRE IL FIUME – KAKO JE REKA TEKLA
Libro fotografico a cura del Centro Studi Nediža
Uredil Študijski center Nediža
Progetto: Alvaro Petricig
Projekt: Alvaro Petricig
Coinvolgente libro fotografico nato dal ritrovamento, in una vecchia casa di Osgnetto (San Leonardo, Benecia / Valli del Natisone), di una serie di foto che oltre all’ingiuria del tempo hanno subito anche quella dell’acqua.
-
IL GRIOT E ALTRE STORIE SENEGALESI
Illustrazioni di Tamara Zambon
“Ma il mio vero maestro è stato babbo Idrissa. Da lui ho imparato che la musica è storia, e la storia è vita, finché le storie degli uomini trovano un canto e una melodia, non moriranno”. Queste le parole di Lamin giovane Griot, il cantastorie che ci accompagna in Senegal e ci fa conoscere la sua cultura, ma anche i desideri e le emozioni dei protagonisti di questi racconti.
-
INTERSEZIONI BABELICHE
Lingue dominanti e lingue dominate nella letteratura del ‘900
Saggi di Leo Zanier, Božidar Stanisic´, Angelo Floramo, Manuela Bisconcin, Alessandra Kersevan, Mauro Daltin, Melita Richter
CON L’ACQUISTO DEL LIBRO IN OMAGGIO :
INTERSEZIONI BABELICHE
di AA.VV. a cura di Anita Bressan
Intersezioni Babeliche – Croseris Babelichis – Babylonische Schnittpunkte – Babilonska Prepletanja. “Conoscere una sola lingua, un solo lavoro, un solo costume, una sola civiltà, conoscere una sola logica, è prigione – Ndjock Ngana”. (Atti del Convegno tenutosi a San Daniele del Friuli il 9-18 ottobre 2008). Contributi di Alessandra Kersevan, Giampaolo Carbonetto, Elena di Giovanni, Mauro Tosco, Giulio Soravia, Maurizio Puntin, Renato Iacumin e Raphael D’Abdon.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.