LA “BANDA COLLOTTI” – Storia di un corpo di repressione al confine orientale d’Italia
€ 22,00
3 disponibili
BREVE DESCRIZIONE
Storia di un corpo di repressione al confine orientale d’Italia
Istituito da Mussolini nel 1942 espressamente come corpo di repressione antipartigiana nella Venezia Giulia, l’Ispettorato Speciale di Pubblica Sicurezza con sede a Trieste, fu l’unica struttura dedicata esclusivamente a tale scopo in Italia. Si distinse per l’efferatezza dei metodi, con l’uso sistematico della tortura negli interrogatori degli antifascisti italiani e slavi catturati, ma anche dei semplici sospetti, in una sequenza di orrori che percorre tutta la documentazione presentata.
Descrizione
Istituito da Mussolini nel 1942 espressamente come corpo di repressione antipartigiana nella Venezia Giulia, l’Ispettorato Speciale di Pubblica Sicurezza, con sede a Trieste, fu l’unica struttura dedicata esclusivamente a tale scopo in Italia. Si distinse per l’efferatezza dei metodi, con l’uso sistematico della tortura negli interrogatori degli antifascisti italiani e slavi catturati, ma anche dei semplici sospetti, in una sequenza di orrori che percorre tutta la documentazione presentata. L’Autrice ricostruisce qui il periodo storico dell’Ispettorato, in una ricerca a tutto campo, usando documentazione d’archivio, ma dedicando anche particolare attenzione alle interviste fatte ai sopravvissuti agli interrogatori della cosiddetta “banda Collotti”, la parte più attiva dei membri dell’Ispettorato, che dopo l’8 settembre 1943 servì agli ordini del comandante delle SS dell’Adriatisches Küstenland. Questa ricerca di Claudia Cernigoi diventa un tassello importante nella ricostruzione della storia “delle più complesse vicende del confine orientale”, gettando nuova luce sui crimini commessi dal fascismo in questa regione, soprattutto, ma non solo, contro le minoranze slovena e croata.
ISBN | 9788897705253 |
ANNO | Ia ed.2013, IIa ed.2017 |
PAGINE | 372 |
FORMATO (cm) |
17 x 24 |
LINGUA | Italiano |
Be the first to review “LA “BANDA COLLOTTI” – Storia di un corpo di repressione al confine orientale d’Italia”
Ti potrebbe interessare…
-
“OPERAZIONE PLUTONE”. Le inchieste sulle foibe triestine
Nella prima parte di questa ricerca, dopo lʼanalisi dellʼattività di recupero delle salme e delle indagini condotte quasi tutte dall’ispettore Umberto De Giorgi, vengono approfonditi gli iter processuali relativi alle esecuzioni sommarie avvenute presso le foibe di Gropada e di Padriciano e la foiba di Rupinpiccolo, evidenziando come non sempre le risultanze giudiziarie siano coerenti con quanto appare in altra documentazione.
La seconda parte è invece dedicata allo studio dei fatti che culminarono negli “infoibamenti” dellʼabisso Plutone, presso Basovizza: lʼAutrice ha analizzato assieme ad uno dei protagonisti, Nerino Gobbo, i documenti giudiziari e le varie testimonianze, contestualizzandoli nel periodo storico in cui si svolsero, in modo da dare una descrizione ancora inedita di quanto accadde nel periodo cosiddetto dei “40 giorni” di amministrazione jugoslava di Trieste. -
REPRESSIONE ANTIPARTIGIANA IN FRIULI – La Caserma “Piave” di Palmanova e i processi del dopoguerra
Dal settembre 1944 fino alla fine del conflitto la Caserma “Piave” di Palmanova fu uno dei principali centri della repressione antipartigiana in Friuli, in un’area nella quale la Resistenza era ben organizzata e in grado di precludere all’occupante il controllo pieno del territorio, con un’attività di guerriglia ramificata e articolata nelle sue modalità. Le formazioni della Resistenza, precocemente organizzate e attive nella regione e che giunsero nella Bassa friulana, superando rivalità e diffidenze tra forze garibaldine e osovane, alla costituzione di un Comando Unificato, seppero dimostrare una capacità combattiva che ostacolò i piani tedeschi per quell’area, sottratta di fatto alla sovranità italiana con la costituzione dell’Operationszone Adriatisches Küstenland, la Zona di Operazioni Litorale adriatico.
dalla prefazione di Paolo Ferrari – Università degli studi di Udine
-
FOIBE
REVISIONISMO DI STATO E AMNESIE DELLA REPUBBLICA
Atti del Convegno: Foibe: La verità. Contro il revisionismo storico
Sesto San Giovanni (MI), 9 febbraio 2008 -
OPERAZIONE FOIBE tra storia e mito
Un’unica lezione bisogna trarre da questi fatti: mai più nazionalismi, mai più violenze, mai più guerre; ed impari finalmente l’uomo, come diceva Brecht, ad essere un “aiuto all’uomo”.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.