LA BANCIA DA LI’ PERAULIS PIARDUDIS
€ 12,00 € 8,00
50 disponibili
BREVE DESCRIZIONE
Collana Discanto – numero 13
La panchina delle parole perdute affiora e riaffiora: cornice ineludibile, anche quando la sua presenza è solo postulata, collante, garanzia per la raccolta di unità, poemetto con la galleria dei suoi destini dolenti, inventario di esistenze grame, che la bancia, con funzioni e inquadrature che non sempre collimano, rende tangibili.
Descrizione
«… solitudini derelitte, logore e sfilacciate, frustrate e residuali, estranee ai principi del consumo, estranee alle regole sociali, alla stessa storia, alla sua logica aggressiva, al suo galateo insolente. Una scelta di campo e una divisa etica.»
Dalla prefazione di Rienzo Pellegrini
ISBN | 9788897705376 |
ANNO | 2013 |
PAGINE | 72 |
FORMATO (cm) |
11 x 21 |
LINGUA | Friulano/Italiano |
Be the first to review “LA BANCIA DA LI’ PERAULIS PIARDUDIS”
Ti potrebbe interessare…
-
DAVANTI AI VISIGOTI
Davanti ai Visigoti
siamo tutti più ciechiPerché «Siamo terra e mare / e camminiamo costeggiando il muro», e Benedetti ce lo dice subito, mettendo in quadro l’esistenza di ogni giorno, il quotidiano che però si nutre di passato e futuro. Ma, in modo ancor più interessante, di ciò che sfugge all’attenzione ‘normale’, di ciò che si deve in qualche modo ‘inventare’.
(Dalla prefazione di Giovanni Fierro)
-
BIONDA SALAMANDRA e altre poesie
Poesia della vita, della quotidianità, dei ricordi e degli affetti. Schietta e disarmante nella sua purezza, la poetica di Benedetti traghetta in un mondo visto con occhi innocenti ma, non per questo, ingenui.
-
REVÒCS DI TIARA / Echi di terra
Collana Discanto – numero 11
Singolare raccolta, questa di Francesco Indrigo; singolare dittico asimmetrico o ritmico, come sistole e diastole. Diciassette le liriche dei Rèvocs, sedici quelle di Tiara, ma brevi le prime, d’intensità centripeta, gravitanti verso il silenzio, più distese, più espanse le altre: sotto il segno del desiderio quelle, della dedizione queste. Due forme d’amore, pericolanti entrambe, diversamente.
-
ISULIS – isole
Une racuelte poetiche dulà che la isule, tant che topos simbolic e leterari di un mont a sé, sierât, lontan, simpri inaltrò rispiet ae norme, e rapresente la vuate mortâl e tal stes timp la salvece. Lûc dulà che il sei e il divignî a rivin a manifestâsi in mût trasparent. Morat al modele une lenghe furlane liriche e rafinade, arcaiche e contemporanie, che a leile si cjatisi e si pierdisi.
Una raccolta poetica dove l’isola, come topos simbolico e letterario, rappresenta un mondo a parte, chiuso, lontano, altrove rispetto alle norme. Allo stesso tempo una trappola mortale o la salvezza. Un luogo dove l’oggi e il divenire si manifestano in tutta la loro trasparenza. Moratti fa sua una lingua friulana lirica e raffinata, arcaica e contemporanea, dove ritrovarsi ma anche perdersi, leggendola.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.