IL CÂLI – POESIE E PROSE 1981-2012
€ 17,00 € 13,00
10 disponibili
BREVE DESCRIZIONE
collana Discanto – numero 16
“Se non c’è più un mondo non può più esserci poesia. Quel che ancora è chiamato tale è un globo in catene, uno scafo di galera col suo luttuoso carico nel tempo [dove nessuno canta più dove chi tiene la frusta emette crimine vocale rock-metal!]. I nomi non significando più le cose significate (terra, burro, strategia, rosa, vita, perfino padre…), il linguaggio dei poeti non ha più ponti per comunicare né col presente né col futuro: può soltanto collaborare passivamente, incoscientemente, ad allargare il deserto raschiando interminabilmente, con zampette sfinite, il fondo nero della pentolaccia dell’Io, mai stato più meritevole di diffidenza e di odio, più povero in un bisogno nuovo di refrigerio, di silenzi che lo scollino dalla parte carceraria delle parole.”
dalla postfazione di Ottavio Besomi
Descrizione
E siamo arrivati alla terza edizione. La prima: Amadeus, Montebelluna (TV) 1989; la seconda: Ribis, Udine 1993. Son passati rispettivamente 23 e 12 anni. Sono tanti. E in questi tanti anni sono successe, naturalmente e artificialmente, molte cose. Ne elenco alcune.
Lo Stöckli si è materializzato, in senso letterale: è stato costruito. L’ho anche descritto: Passare dalle poesie ai fatti. Dalle parole ai sassi… Non ne è nata ancora una pubblicazione.
Che Diaz…us al meriti e Sboradura e sanc sono stati riorganizzati e uniti in un solo volume. Il titolo è diventato: Confini / Cjermins / Grenzsteine / Mejniki, Forum, Udine 2004.
Tre di queste poesie sono state musicate: Como un anel di frêt, che diventa: Tra-pianti I dal Canzoniere di Aiello e Mago Tiraca e Cramàrs marochins da Gigi Maieron.
I testi in prosa contenuti nelle precedenti edizioni sono stati tolti e sostituiti con altri recenti o inediti. Sono in gran parte brevi storie di traumi e “divertenti“ tentativi per superarli.
Ho aggiunto la traduzione di due poesie di Brecht; su quell’autore c’è un progetto più ampio.
Nella preparazione del “manoscritto“ è succeso un finimondo: nel PC tutti i testi c’erano, in una loro scatola: IL CÂLI II, ma trasportandoli il risultato è stato catastrofico: si sono tutti rimescolati. Era come un puzzle disfatto a caso e poi messo in una scatola da scarpe, non solo messo a caso, ma addirittura sbatacchiato in avanti e indietro. Pazientemente ho operato la ricostruzione. È stato anche appassionante. Altro che rileggere: la tentazione è stata tanto forte che ha vinto: così che sostituiti un sostantivo qui un aggettivo là…
Zurigo, 18 marzo 2012
dalla presentazione di Leonardo Zanier
ISBN | 9788897705116 |
ANNO | 2012 |
PAGINE | 152 |
FORMATO (cm) |
11 x 21 |
LINGUA | Friulano |
Be the first to review “IL CÂLI – POESIE E PROSE 1981-2012”
Ti potrebbe interessare…
-
LICÔF – POESIE 1991-1995
collana Discanto – numero 9
Poesiis par furlan cun traduzion par talian. Une poesie che fevele, di animâi, di plantis, di cunfins, di ints, di amôr, intun miscliç potent di liriche e di ironie, un lengaç dulà che i riferiments aes robis de vite cuotidiane a son imagjins speculârs, no dome leterariis, de condizion umane.
Poesie in friulano con traduzione in italiano. Una poesia che parla di animali, di piante, di confini, di genti, di amore, in una mescolanza potente di lirica e di ironia. Un linguaggio dove i riferimenti alle cose della vita quotidiana sono immagini speculari, non solo letterarie, della condizione umana.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.