IL “34”
€ 12,00 € 8,00
100 disponibili
BREVE DESCRIZIONE
«Sono 24 poesie di impianto drammatico-narrativo, capaci di ridare corpo a figure e a modalità di esistenza di un tempo che potrebbe sembrare lontanissimo, per il genere dei lavori oggi scomparsi, per la qualità tramontata delle quotidiane incombenze femminili, soprattutto per quella rete di relazioni che si creava tra le persone chiuse in qualche modo entro le stesse pareti, di cui s’è persa traccia al giorno d’oggi.»
Marina Giovannelli
Descrizione
«Sono 24 poesie di impianto drammatico-narrativo, capaci di ridare corpo a figure e a modalità di esistenza di un tempo che potrebbe sembrare lontanissimo, per il genere dei lavori oggi scomparsi, per la qualità tramontata delle quotidiane incombenze femminili, soprattutto per quella rete di relazioni che si creava tra le persone chiuse in qualche modo entro le stesse pareti, di cui s’è persa traccia al giorno d’oggi.
24 poesie che sono altrettanti ‘quadri’ di un’unica ‘commedia umana’, composta con grande serietà e con il desiderio di rendere testimonianza dei suoi protagonisti, persone osservate con sorpresa e lieve malizia dalla bambina d’allora, con rispetto e consapevolezza dalla donna colta e impegnata che Sandra era.
Proprio nella capacità di tenere insieme i due registri d’osservazione sta l’originalità di questa parola poetica: mai ingenua, mai scontata, mai svenevole, mai cinica.»
Marina Giovannelli
ISBN | 9788897705468 |
ANNO | 2014 |
PAGINE | 80 |
FORMATO (cm) |
11 x 21 |
LINGUA | Italiano |
Be the first to review “IL “34””
Ti potrebbe interessare…
-
LA BANCIA DA LI’ PERAULIS PIARDUDIS
Collana Discanto – numero 13
La panchina delle parole perdute affiora e riaffiora: cornice ineludibile, anche quando la sua presenza è solo postulata, collante, garanzia per la raccolta di unità, poemetto con la galleria dei suoi destini dolenti, inventario di esistenze grame, che la bancia, con funzioni e inquadrature che non sempre collimano, rende tangibili.
-
JONAS
Giona è un archetipo: è il prescelto che fugge; è il destinato (ma non siamo tutti in fondo destinati a qualche cosa?) che ingarbuglia le cose, che ascolta ma non si fida, che poi si inalbera – tutto fuor che pentito! – che si spertica in lodi esagerate al suo Salvatore, che alla fine nemmeno trova o fornisce una risposta. E che non cede, questo mai, neppure di fronte all’evidenza, seme d’uomo di dura cervice. Giona è profeta come chiunque potrebbe esserlo: è semplicemente l’uomo, l’imperfetto che galleggia tra l’abisso e il sublime. Fingendo di respirare, di esserci, l’ipocrita! E di avere un ruolo determinante nella causa.
all’interno i disegni di Giancarlo Venuto
-
ISULIS – isole
Une racuelte poetiche dulà che la isule, tant che topos simbolic e leterari di un mont a sé, sierât, lontan, simpri inaltrò rispiet ae norme, e rapresente la vuate mortâl e tal stes timp la salvece. Lûc dulà che il sei e il divignî a rivin a manifestâsi in mût trasparent. Morat al modele une lenghe furlane liriche e rafinade, arcaiche e contemporanie, che a leile si cjatisi e si pierdisi.
Una raccolta poetica dove l’isola, come topos simbolico e letterario, rappresenta un mondo a parte, chiuso, lontano, altrove rispetto alle norme. Allo stesso tempo una trappola mortale o la salvezza. Un luogo dove l’oggi e il divenire si manifestano in tutta la loro trasparenza. Moratti fa sua una lingua friulana lirica e raffinata, arcaica e contemporanea, dove ritrovarsi ma anche perdersi, leggendola.
-
IL KOSOVARO
La storia vera di un profugo Kosovaro ospitato in Friuli dall’autrice.
“… A Pancevo, ricordo, / la piazza era affollata / per la grande Fiera dell’anno. / Sfilavano i cavalli / sul dorso le belle coperte / rosse o multicolori / tessute a disegni. / Pesa, il ricordo del passato. / Oggi Pancevo distrutta / è una fornace di veleni chimici…”.
Bruna Sibilla-Sizia
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.