GIOBATTA Tiepolo a Udine
€ 15,00 € 10,00
10 disponibili
BREVE DESCRIZIONE
Un percorso bifacciale, colorato, divertente e realizzato con materiali diversi, sulla strada della conoscenza di Giobatta Tiepolo, della sua vita e della sua opera. Uno strumento didattico interattivo per i ragazzi che vogliono conoscere il patrimonio artistico del Friuli.
Descrizione
Un percorso bifacciale, colorato, divertente e realizzato con materiali diversi, sulla strada della conoscenza di Giobatta Tiepolo, della sua vita e della sua opera. Uno strumento didattico interattivo per i ragazzi che vogliono conoscere il patrimonio artistico del Friuli.
Codice interno | 023 |
ANNO | 1996 |
PAGINE | 27+11 |
FORMATO (cm) |
21 x 21 |
LINGUA | Italiano/Friulano |
Be the first to review “GIOBATTA Tiepolo a Udine”
Ti potrebbe interessare…
-
1919 L’ANNO DELLA PACE E DELLA RICOSTRUZIONE
a cura di Enrico Folisi
premessa di Furio Honsell
Libro fotograficoNon solo catalogo per la mostra tenuta ad Udine nel novembre 2009, il libro descrive per immagini una Udine appena uscita da un disastroso conflitto mondiale che l’ha vista al centro di alcuni dei momenti più drammatici e devastanti. Nel ’19, tornata italiana, Udine getta le basi per tutto quella che sarà la “visione della città nel Novecento”. Un processo lungo ed articolato che vede concretizzarsi, non solo nell’architettura, ma anche nella cultura e nella visione della realtà, il laborioso processo di passaggio dalla guerra alla pace. È in questo periodo che va formandosi quella identità urbana che costituisce la memoria storica di una città. Saggi storici di Enrico Folisi e Massimo Bortolotti.
-
VOLTI IN POESIA
di Giuseppe Mariuz e Renzo Daneluzzi
Presentazione di Alessandro Tesini
Libro fotograficoIl libro è nato dall’incontro del fotografo Renzo Daneluzzi con il poeta Giuseppe Mariuz. Il primo ha raccolto una galleria di ritratti di persone di varia estrazione sociale, che nel corso degli ultimi venticinque anni si sono recate nel suo studio. Il secondo è stato chiamato a commentare quelle figure. Da lì è nata l’idea che quei volti potessero anche essere traslati in poesia.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.