GARIBALDINI IN SPAGNA
€ 16,00
95 disponibili
BREVE DESCRIZIONE
Storia della XII Brigata Internazionale nella guerra di Spagna
La guerra di Spagna scoppiò nel luglio 1936 dopo un fallito tentativo di colpo di stato militare contro il governo democratico della Repubblica spagnola. In seguito all’intervento dell’Italia fascista e della Germania nazista in appoggio ai militari, si trasformò in una guerra internazionale, militare e politica, che vedeva coinvolte tutte le maggiori potenze dell’epoca.
Descrizione
La guerra di Spagna scoppiò nel luglio 1936 dopo un fallito tentativo di colpo di stato militare contro il governo democratico della Repubblica spagnola. In seguito all’intervento dell’Italia fascista e della Germania nazista in appoggio ai militari, si trasformò in una guerra internazionale, militare e politica, che vedeva coinvolte tutte le maggiori potenze dell’epoca.
Gli antifascisti italiani combatterono nel corso di quella guerra in prima linea, inquadrati nel battaglione e poi brigata Garibaldi, in seno alle Brigate Internazionali, che rappresentavano gli antifascisti di tutto il mondo, di diverse idee politiche, uniti nella lotta al fascismo. Questo libro racconta quell’epopea, l’eroismo di quei combattenti, ma anche i problemi e le crisi che si trovarono ad affrontare, in una lotta che aveva una valenza assieme nazionale ed internazionale. Quelle vicende fornirono un insegnamento importante qualche anno dopo per la Resistenza italiana.
ISBN | 9788832153088 |
ANNO | 2019 |
PAGINE | 248 |
FORMATO (cm) |
16,5 x 23,5 |
LINGUA | Italiano |
RECENSIONE di PABLO ROSSI sul numero 2/2019 della Rivista storica del socialismo:
GARIBALDINI IN SPAGNA_Rivista storica del socialismo
Be the first to review “GARIBALDINI IN SPAGNA”
Ti potrebbe interessare…
-
STORIE DI PARTIGIANI SENZA CONFINI. Briciole di un’epopea
Un migliaio di soldati italiani antifascisti passarono nelle file della Resistenza jugoslava prima del settembre ’43 (le prime diserzioni risalgono al 1941), dando inizio alla «storia straordinaria di un esercito che, impiegato in una guerra di aggressione, diventa parte viva di una guerra di riscatto e liberazione». Una guerra purtroppo taciuta negli ultimi due-tre decenni. Come si tacciono i crimini del fascismo.
-
CONTRO IL FASCISMO OLTRE OGNI FRONTIERA
I FONTANOT NELLA GUERRA ANTIFASCISTA EUROPEA
Questo libro racconta l’avventura umana e politica della famiglia Fontanot, avventura che si svolge attraverso mezza Europa dai primi anni del Novecento sino alla fine della seconda guerra mondiale. I Fontanot sono operai ai cantieri navali di Monfalcone, socialisti ed anarchici, poi comunisti, un ramo della famiglia combatte nella Resistenza sul confine orientale d’Italia, a contatto con la Resistenza slovena. Un altro ramo si sposta in Francia, e dopo l’invasione tedesca combatte nella Resistenza francese. Tutti pagano prezzi altissimi.
-
IL RAZZISMO FASCISTA – Trieste, 18 settembre 1938
Prefazione di Fulvio Camerini
in collaborazione con i Cittadini Liberi ed Eguali di TriesteQuesto libro aiuta a capire il fenomeno, triste ma reale, del razzismo fascista. La storia serve a comprendere un passato da incubo per evitare che oggi si ripresentino dittature e discriminazioni razziali.
Tali pagine ospitano precise informazioni su un argomento ancora non del tutto studiato a Trieste e altrove. Troviamo i contributi di Silva Bon, Anna Maria Vinci e altri, testimonianze preziose, come quella di Stanka Hrovatin, i freddi testi dei provvedimenti razziali e le inquietanti fotografie del 18 settembre 1938 in Piazza Unità, luogo scelto da Mussolini per dare l’annuncio delle leggi razziali.
Gli applausi frenetici al “duce” si trasformarono, nel giro di pochi anni, nelle numerose delazioni del collaborazionismo filonazista e nella tragedia dei lager. La Risiera di San Sabba, con le torture verso ebrei, partigiani e altri, rappresenta oggi il luogo della memoria antirazzista. Però essa è anche l’epilogo dell’entusiasmo incosciente della folla accorsa quella mattina di settembre. -
TRES FRENTES DE LUCHA
Società e cultura nella guerra civile spagnola (1936-1939)
a cura di Marco Puppini e Claudio Venza con il contributo di esperti internazionali
Atti del convegno di Monfalcone 2006
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.