FIGLIO DEL SECOLO
€ 18,00
30 disponibili
BREVE DESCRIZIONE
Un bambino attraversa la cronaca e la storia di alcuni borghi della città di Udine, capitale dell’antica Patria del Friuli, negli anni fra il 1932 e il 1945, nel ribollire della storia europea, ricorda gli odori, i suoni, i rumori, i colori di una vecchia città nel passaggio traumatico fra fascismo, guerra, occupazione tedesca e guerra partigiana in un collage di momenti di vita quotidiana, citazioni di antichi documenti cittadini, letture e visioni di tremolanti pellicole nei cinema locali.
Descrizione
Un bambino attraversa la cronaca e la storia di alcuni borghi della città di Udine, capitale dell’antica Patria del Friuli, negli anni fra il 1932 e il 1945, nel ribollire della storia europea, ricorda gli odori, i suoni, i rumori, i colori di una vecchia città nel passaggio traumatico fra fascismo, guerra, occupazione tedesca e guerra partigiana in un collage di momenti di vita quotidiana, citazioni di antichi documenti cittadini, letture e visioni di tremolanti pellicole nei cinema locali.
ISBN | 9788889808443 |
ANNO | 2008 |
PAGINE | 273 |
FORMATO (cm) |
14 x 21 |
LINGUA | Italiano |
Be the first to review “FIGLIO DEL SECOLO”
Ti potrebbe interessare…
-
UNA VOCE CARPITA E SOMMERSA. Bruna Sibille-Sizia
LA STORIA PERSONALE E ARTISTICA DI UNA GRANDE SCRITTRICE FRIULANA
«Bruna Sibille-Sizia, la nostra prima e miglior narratrice in prosa degli anni Cinquanta, nonché, in assoluto la più rimossa della letteratura friulana in lingua italiana – e ci sarà ben da farci sopra un piccolo pensiero -.»
Tito Maniacco
-
VIAGGIO DI HERR WALTHER VON DER VOGELWEIDE NELLA PATRIA DEL FRIULI
Titolo completo:
Viaggio di Herr Walther von der Vogelweide nella Patria del Friuli, ospite del Signore Patriarca Wolfger di Ellenbrechtskirchen in Civitate Austriae
Maniacco opera su uno dei modelli archetipici della narratività: il modello, appunto, del viaggio; e ne assume con felicità e coerenza, senza mai indulgere al gusto del falsetto, tutti gli sviluppi e le implicazioni, dando – se così si può dire – mandato al suo eroe di percorrere un vero e proprio labirinto, tanto ordinato quanto inquietante, di incontri, visioni e sortilegi.
-
L’IDEOLOGIA FRIULANA critica dell’immaginario collettivo
Forse questi occhi crudeli sono il solo modo intelligente che possa avere uno scrittore per amare il proprio paese.
Tito Maniacco
con otto articoli dell’autore pubblicati su stampa dal 2000 al 2007
e sette immagini di Danilo De Marco -
LE FAVOLE DEL CORVO
collana DISCANTO – numero 6
“… Il mondo della foresta è il mondo moderno e il corvo non è ben visto né dai benpensanti di destra né da quelli di sinistra, né la sua interpretazione-trasformazione della morale delle favole piace alla civetta che le ritiene abnormi, irriverenti verso l’autorità dei vecchi favolisti, e irridenti verso lo status quo…”
Tito Maniacco
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.