DOVE CI PORTATE? WOHIN BRINGT IHR UNS? KAM NAS PELJETE?
€ 12,00
100 disponibili
BREVE DESCRIZIONE
Gli autori e le autrici dei saggi:
Kirsten Maria Düsberg – sociologa
Paolo Ferrari – storico
Gian Paolo Gri – antropologo
Stefan Lechner – storico
Lara Magri – conservatrice
Gli autori e le autrici degli interventi:
Maria Angela Bertoni – medico psichiatra
Renzo Bonn – medico psichiatra
Raimondo Domenig – ricercatore storico
Luciano Lister – giornalista
Mario Novello – medico psichiatra
Michela Vogrig – cooperatrice sociale
Anna Wedam – operatrice culturale
Questo libro affronta la storia inedita di un piccolo gruppo di persone – tre donne e cinque uomini internati nell’Ospedale psichiatrico di Udine – che nel maggio del 1940 vennero deportati in istituti del Terzo Reich. Le loro comunità di origine – quelle di lingua slovena e tedesca della Val Canale – nel 1939 erano state chiamate a scegliere fra il trasferimento in Germania e la permanenza in Italia, ma rinunciando a ogni tutela della propria lingua e cultura, avevano cioè dovuto “optare” al pari della popolazione di lingua tedesca dell’Alto Adige/Südtirol.
Descrizione
Questo libro affronta la storia inedita di un piccolo gruppo di persone – tre donne e cinque uomini internati nell’Ospedale psichiatrico di Udine – che nel maggio del 1940 vennero deportati in istituti del Terzo Reich. Le loro comunità di origine – quelle di lingua slovena e tedesca della Val Canale – nel 1939 erano state chiamate a scegliere fra il trasferimento in Germania e la permanenza in Italia, ma rinunciando a ogni tutela della propria lingua e cultura, avevano cioè dovuto “optare” al pari della popolazione di lingua tedesca dell’Alto Adige/Südtirol.
Questa “microstoria” – apparentemente marginale nell’“inferno in terra” della seconda guerra mondiale e a lungo dimenticata – assume un valore paradigmatico nella comprensione di alcuni meccanismi di esclusione e persecuzione attuati in Italia e Germania a danno di inermi pazienti psichiatrici, centinaia dei quali vennero travolti nel corso dell’applicazione dei principi razziali propri del fascismo e del nazismo.
ISBN | 9788832153026 |
ANNO | 2019 |
PAGINE | 136 |
FORMATO (cm) |
14 x 21 |
LINGUA | Italiano |
Be the first to review “DOVE CI PORTATE? WOHIN BRINGT IHR UNS? KAM NAS PELJETE?”
Ti potrebbe interessare…
-
UN PONTE DI PAROLE
Quindici anni di scrittura dal carcere di Udine
Quindici anni che raccontano i vissuti della pena detentiva: speranze, dolori, sogni, ingiustizie, aspettative, disincanti, affetti, delusioni, ricerche in un tempo “ristretto” che non passa mai. Cosa c’è dietro a queste donne e a questi uomini che ci chiedono il senso della pena carceraria?
-
LA MINIERA E IL CANARINO
VERZEGNIS 1878-79
«Senti podestà: ti racconto una roba. Nelle miniere quando vanno giù, si portano dietro un canarino, che se l’aria comincia a avvelenarsi la bestia muore, e allora è segno che non bisogna andare avanti. Qui il canarino sta morendo, ma siccome dicono che lui è difettoso e non l’aria, allora lo faranno visitare dal medico.»
Contributi di Luciana Borsatti, Aldo Colonnello, Donatella Cozzi, Angela Felice, Gian Paolo Gri, Massimo Somaglino, Alberto Panza, Pietro Spirito, Giordano Bruno Traversa, Francesca Varsori.
-
IRRECUPERABILI – Storie del Reparto Dieci
Trent’anni fa, nel manicomio di Udine, c’erano delle persone condannate all’oblio. Non avevano alcun diritto, se non quello ad una sopravvivenza disperata. Erano gli Irrecuperabili del Reparto Dieci, destinati a scomparire frettolosamente dentro la fortezza vuota dell’istituzione. Nelle cartelle cliniche si liquidavano in poche righe. Alcuni di loro, però, poterono sperimentare una straordinaria esperienza di vita. Furono aiutati a scoprire se stessi, a esprimere le proprie qualità. Poterono sperimentare un rapporto basato sul rispetto e non sulla sopraffazione. Poi con la legge 180/78 l’”Istituzione” segregante è finita.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.