COME SCORRE IL FIUME – KAKO JE REKA TEKLA
€ 16,00 € 8,00
BREVE DESCRIZIONE
Libro fotografico a cura del Centro Studi Nediža
Uredil Študijski center Nediža
Progetto: Alvaro Petricig
Projekt: Alvaro Petricig
Coinvolgente libro fotografico nato dal ritrovamento, in una vecchia casa di Osgnetto (San Leonardo, Benecia / Valli del Natisone), di una serie di foto che oltre all’ingiuria del tempo hanno subito anche quella dell’acqua.
Descrizione
Coinvolgente libro fotografico nato dal ritrovamento, in una vecchia casa di Osgnetto (San Leonardo, Benecia / Valli del Natisone), di una serie di foto che oltre all’ingiuria del tempo hanno subito anche quella dell’acqua. Invece di preservare la memoria di volti e cose ad esse affidata, le immagini che ne sono risultate enfatizzano piuttosto il vortice del tempo in cui sono state risucchiate le vite delle persone ritratte, sottolineando ulteriormente il mistero delle loro esistenze.
ISBN | 9788889808894 |
ANNO | 2010 |
PAGINE | 48 |
FORMATO (cm) |
15 x 18 |
LINGUA | Italiano/Sloveno |
Be the first to review “COME SCORRE IL FIUME – KAKO JE REKA TEKLA”
Ti potrebbe interessare…
-
FRANC URŠIČ-JOŠKO – Un partigiano sloveno della Soška Dolina / Valle dell’Isonzo
Nell’ambito della lotta di liberazione del popolo sloveno dall’occupazione fascista e nazista, è qui descritta la vicenda personale e drammatica di Franc Uršič-Joško, comandante partigiano sloveno “di confine”, combattente su quella sua stessa terra attraverso la quale, successivamente, sorgerà la cosiddetta cortina di ferro, dal Muro di Berlino all’Adriatico, e spaccherà per decenni il mondo nei due blocchi contrapposti della guerra fredda. Il comandante Joško venne catturato dai nazifascisti, torturato ripetutamente e bruciato, il 7 aprile 1945, nella Risiera di Trieste/Trst, unico lager con forno crematorio in Italia. Di lui restano, a fondamentale testimonianza di lotta, amore per la libertà e giustizia fra i popoli, le lettere che clandestinamente fa avere, all’interno del carcere stesso, alle sue compagne di lotta e di prigionia.
-
IRAŠKI BREVIR – BREVIARIO IRACHENO
collana PAROLE TRADOTTE
traduzione di Jolka Milic di “Breviario iracheno” di Silvio Cumpeta
testi italiano/sloveno a fronte
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.