AULO MAGRINI E LA CARNIA
€ 8,00
20 disponibili
BREVE DESCRIZIONE
Vita, luoghi, ragioni di un Partigiano
«HO CREDUTO E CREDO FERMAMENTE IN UNA SOCIETÀ MIGLIORE E IN UN MIGLIORE PROSSIMO AVVENIRE DI QUESTA UMANITÀ. NON CREDO POSSIBILE, NE POSSO IN QUESTO MOMENTO, RIFUGGIRE DALLA RESPONSABILITÀ E DAI DOVERI CHE ME NE DERIVANO. NON È QUESTA CHE LA FERMA E CALMA DECISIONE CHE CHIUNQUE, NELLE SUE MODESTE CONDIZIONI, VOGLIA CONSIDERARSI DEGNO DEL NOME DI UOMO, DEVE PRENDERE PER SÉ E SOPRATTUTTO PER I PROPRI FIGLI.»
Aulo Magrini, lettera alla moglie Margherita
Categoria: Storia.
Tag: Alessandra Kersevan, Anna Di Qual, Aulo Magrini, Boris Maieron, Denis Baron, Leonardo Zanier, lotta partigiana, medico dei partigiani, partigiani carnici, partigiani friulani, partigiano carnico, Resistenza in Carnia, Resistenza in Friuli, storia della Resistenza, storia della Resistenza in Friuli.
Descrizione
Lo scorso anno il 15 luglio ricorreva il 72° anniversario della morte del Comandante “Arturo” Aulo Magrini avvenuta in località ponte di Noiaris; quel giorno caddero insieme a lui Ermes Solari e Vito Riolino. Abbiamo voluto ricordare questo triste e drammatico avvenimento, ma nello stesso tempo altamente significativo come atto di lotta, ribellione e resistenza al nazifascismo, onorando il suo sacrificio con l’intitolazione della sezione a suo nome: ANPI AULO MAGRINI “ARTURO” SEZIONE VAL BUT. L’occasione ci ha permesso di organizzare un convegno sulla figura leggendaria di questo Uomo, Padre e Partigiano: “Aulo Magrini e la Carnia – vita luoghi ragioni di un Partigiano”.
Ci eravamo ripromessi di raccogliere, in un libricino, tutti i contributi degli storici intervenuti nel convegno con lo scopo di divulgarlo durante le iniziative che la nostra sezione intende organizzare nelle scuole e negli eventi pubblici. In questi ultimi decenni il negazionismo storico e la diffamazione nei valori della Resistenza, della Lotta di liberazione e dei suoi Uomini ha avuto una impennata molto preoccupante; è l’ennesimo tentativo di rimuovere con la manipolazione storica, con l’inganno, con le falsità, il periodo più fulgido e tragico di riscatto dell’Italia dal fascismo.
Più che mai al giorno d’oggi è necessario combattere contro l’indifferenza, il qualunquismo, l’apatia, l’ignoranza storica, la pigrizia intellettuale… il limbo culturale in cui le persone sono state o hanno accettato di essere confinate. È nostro compito far sapere che cade sulle spalle di ognuno di noi la responsabilità di un impegno verso il bene comune. Ed è fondamentale, per fare questo, acquisire consapevolezza sia delle vicende storiche sia delle ragioni individuali di coloro che hanno perduto la vita, o hanno solo sofferto, per l’affermazione dei diritti ineludibili delle persone. La nostra libertà, i nostri diritti.
Noi vorremmo che questo nostro piccolo ma, riteniamo, significativo contributo abbia la forza di far conoscere ancora di più i valori che la Resistenza e la Lotta di liberazione portano con sé e che questa conoscenza possa tramutarsi in lotta e speranza nel futuro.
Boris Maieron – Presidente ANPI Aulo Magrini “Arturo” sezione Val But, giugno 2017
ISBN | 9788897705307 |
ANNO | 2017 |
PAGINE | 56 |
FORMATO (cm) |
14 x 21 |
LINGUA | Italiano |
Be the first to review “AULO MAGRINI E LA CARNIA” Annulla risposta
Ti potrebbe interessare…
-
DA MAIASO AL GOLICO, DALLA RESISTENZA A SAVONA una vita in viaggio nel ’900 italiano
a cura di Laura Matelda Puppini
Questo libro ripercorre la vita di ROMANO MARCHETTI, carnico come egli si è sempre sentito, dottore in agraria, specializzato in agricoltura tropicale, mazziniano, repubblicano e socialista, partigiano osovano, esperto in zootecnia, sostenitore assiduo del circondario montano, nato nel lontano 1913. Questa è la storia di un bimbo che da un mondo fatto di giochi infantili, ramarri, cingallegre, ghiri, parenti e padrini precipita in un mondo fatto di prevaricazione e soprusi, di ordini, ingiustizie, sogni infranti. La storia di Romano Marchetti inizia nel piccolo paese di Maiaso, in Carnia, e continua, attraverso la metamorfosi giovanile, fino alla crescita, in lui, di una coscienza antifascista ed allo sviluppo di un pensiero libero.
-
POESIIS letis dal autôr + CD
Cheste regjistrazion e je stade fate intal 1980, lì dai studis de AVF di Nimis. Le proponìn di gnûf, dopo di plui di trente agns, come testemoneance leterarie e storiche, intal stes timp, sei pe epoche cuant che je stade realizade, che no jerin ancjemò lêçs di tutele e il furlan al jere ancjemò considerât, de bande di une buine part dal mont politic e culturâl, tant che une lenghe buine pal folclôr; sei parcè che de vôs di Leo Zanier o podìn sintî une selezion de sôs primis racueltis di poesiis, che al è ancje un sugjeriment come “percors di leture” di cheste sô produzion, che e va dai agns prime e chei dopo dal taramot, duncje intun passaç fondamentâl de vite dal Friûl.
Sul sfont Claudio Cojaniz cul so piano jazz, a testemoneance di colaborazions e amiciziis “antighis” che a durin intal timp e che a àn inricjît un Friûl che però no simpri si ‘nd à inacuart.
-
NOME DI BATTAGLIA “CARNERA”
Storia del partigiano dei G.A.P. Arturo Nassig
Figlio di una famiglia contadina molto povera nel Friuli del ventennio fascista, soldato nella guerra di aggressione in Jugoslavia, partigiano gappista dopo l’8 Settembre, perseguitato nel dopoguerra dalla Repubblica nata dalla Resistenza e costretto all’esilio in Jugoslavia, la vita di Arturo Nassig, come tanti della sua generazione, è fortemente intrecciata con i grandi avvenimenti del XX secolo. Leggere la sua storia ci può aiutare a comprendere meglio le vicende di queste terre e del confine orientale di cui tanto si parla in questi anni in Italia, molto spesso senza cognizione di causa.
-
LICÔF – POESIE 1991-1995
collana Discanto – numero 9
Poesiis par furlan cun traduzion par talian. Une poesie che fevele, di animâi, di plantis, di cunfins, di ints, di amôr, intun miscliç potent di liriche e di ironie, un lengaç dulà che i riferiments aes robis de vite cuotidiane a son imagjins speculârs, no dome leterariis, de condizion umane.
Poesie in friulano con traduzione in italiano. Una poesia che parla di animali, di piante, di confini, di genti, di amore, in una mescolanza potente di lirica e di ironia. Un linguaggio dove i riferimenti alle cose della vita quotidiana sono immagini speculari, non solo letterarie, della condizione umana.
libri correlati
-
«Procreava senza l’autorizzazione dei suoi superiori»
La Guardia di Finanza vista dai Finanzieri Democratici
Il “Movimento dei Finanzieri Democratici” nasce nell’aprile del 1976. Nel 1994 è stata fondata l’Associazione “Progetto Democrazia in Divisa” per porre le premesse della costituzione di un sindacato a cui segue, nel 1998, la nascita dell’Associazione “Movimento dei Finanzieri Democratici”. Obiettivi sono: una maggiore trasparenza degli atti amministrativi, detenuti dai comandi del Corpo, mediante una corretta applicazione della Legge nr. 241/1990; una maggiore democratizzazione della struttura; la sindacalizzazione e la smilitarizzazione della Guardia di Finanza, attualmente una struttura amministrativa organizzata su modello militare, unica al mondo.
-
“PANTERA” IL RIBELLE
Vita di Giuseppe Del Mei (1924 – 1944) Medaglia d’oro della Resistenza
Giuseppe Del Mei, grazie alle condizioni economiche avvantaggiate e alla possibilità di studiare e di accedere a uno status sociale privilegiato, avrebbe potuto essere più facilmente conquistato dal regime. Ma il suo carattere socievole e generoso, il suo inserimento naturale tra i coetanei e nella vita del borgo, la sua insofferenza per le ingiustizie, le ipocrisie e le artificiosità lo tenevano legato istintualmente ai valori più schietti e immediati, lontano da affettazioni, tronfiaggini, ambizioni di grandezza e spinte alla prevaricazione. Soprattutto, l’avversione all’autoritarismo lo portava inevitabilmente a scontrarsi, e poi a ribellarsi, verso ogni imposizione e sopruso. Dopo l’8 settembre ’43 la scelta sarebbe sfociata, come conseguenza naturale, nel movimento partigiano, con le motivazioni ideali del riscatto e della liberazione della propria gente e della propria terra e con un impeto irrefrenabile.
dalla prefazione alla prima edizione di Giuseppe Mariuz – 1991
-
IL SERPENTE BIBLICO
L’on. Riccardo Luzzatto in Friuli fra culto della patria, antisemitismo e politica – (1892-1913)
Una monografia attorno al mondo politico e sociale del Friuli fra Otto e Novecento e dei suoi rapporti con la politica nazionale, fortemente condizionata dalla “questione romana”. Valerio Marchi, ricostruendo con una ricerca documentatissima e ben strutturata la vita pubblica e privata dell’on. Riccardo Luzzatto, fa riemergere un mondo in cui si intrecciano fede politica, culto della patria, problematiche sociali e sanguigne lotte politiche, affetti famigliari, mentalità religiosa e mentalità bigotta.
-
DA SANREMO ALLE FOIBE
Spunti di riflessione storica e culturale sullo spettacolo “Magazzino 18”
In questi mesi il cantautore Simone Cristicchi sta portando nei teatri di tutt’Italia e dell’Istria il suo spettacolo Magazzino 18, che dovrebbe parlare dell’esodo degli italiani dall’Istria e dalla Dalmazia; ma più che un lavoro artistico sembra un’operazione di propaganda politica supportata da un battage massmediatico senza precedenti per questo tipo di spettacoli, con un appoggio bipartisan dalla destra alla sinistra, funzionale alla riscrittura della Resistenza in queste terre del confine orientale e alla rimozione degli ideali di uguaglianza e fratellanza che la ispirarono.
interventi di:
Andrea Martocchia e Tamara Bellone, Claudia Cernigoi, Sandi Volk, Piero Purini, Wu Ming, Francesco Cecchini, Paolo Consolaro, Gilberto Vlaic
-
FENOMENOLOGIA DI UN MARTIROLOGIO MEDIATICO
Le foibe nella rappresentazione pubblica dagli anni Novanta ad oggi.
«Nel periodo in cui ho cominciato a lavorare alla tesi, all’inizio del 2011, il concerto con i tre Presidenti a Trieste era avvenuto da pochi mesi e il progressivo ridefinirsi delle forze nell’agone politico lasciava indovinare che la “narrazione” delle foibe sarebbe andata incontro ad un periodo di relativa quiescenza, configurando la situazione ideale per l’inizio di un momento di riflessione quale il mio lavoro voleva costituire.
Questo libro rappresenta, attraverso una serie di correzioni, integrazioni e rielaborazioni rese possibili dalla disponibilità di alcuni esperti di storia dell’Alto Adriatico, un adattamento di quella tesi di laurea che ho discusso alla Facoltà di Sociologia dell’Università degli Studi di Milano-Bicocca.» -
FOIBE
REVISIONISMO DI STATO E AMNESIE DELLA REPUBBLICA
Atti del Convegno: Foibe: La verità. Contro il revisionismo storico
Sesto San Giovanni (MI), 9 febbraio 2008
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.