Ante Pavelić IL DUCE CROATO
€ 18,00
Esaurito
BREVE DESCRIZIONE
Ante Pavelić, capo degli ustascia e dittatore, nel 1941, dello Stato Indipendente Croato. Una tragica meteora geopolitica destinata a concludere la sua parabola con la sconfitta dell’Asse nella seconda guerra mondiale. Attenzione particolare è dedicata ai rapporti fra Pavelić, Mussolini ed il Vaticano, la sua permanenza in Italia, i campi di addestramento degli ustascia in diverse regioni italiane, la politica di aggressione fascista verso la Jugoslavia, i crimini contro i serbi ortodossi ed il ruolo della chiesa cattolica nella fuga dei criminali di guerra dell’Asse.
Descrizione
Ante Pavelić, capo degli ustascia e dittatore, nel 1941, dello Stato Indipendente Croato. Una tragica meteora geopolitica destinata a concludere la sua parabola con la sconfitta dell’Asse nella seconda guerra mondiale. Attenzione particolare è dedicata ai rapporti fra Pavelić, Mussolini ed il Vaticano, la sua permanenza in Italia, i campi di addestramento degli ustascia in diverse regioni italiane, la politica di aggressione fascista verso la Jugoslavia, i crimini contro i serbi ortodossi ed il ruolo della chiesa cattolica nella fuga dei criminali di guerra dell’Asse.
ISBN | 9788889808436 |
ANNO | 2008 |
PAGINE | 263 |
FORMATO (cm) |
14 x 21 |
LINGUA | Italiano |
Be the first to review “Ante Pavelić IL DUCE CROATO”
Ti potrebbe interessare…
-
DALLE CATENE ALLA LIBERTÀ – La “Rabska brigada”
La “Rabska brigada”, una brigata partigiana nata in un campo di concentramento fascista
Dalle catene alla libertà è la storia della brigata partigiana nata nel campo di concentramento fascista per “slavi”, istituito dall’esercito italiano sull’isola di Rab (Arbe) durante la seconda guerra mondiale.
Mentre nel campo si compie la tragedia di migliaia di morti per fame, gli internati sloveni, croati ed ebrei organizzano clandestinamente la Resistenza e, dopo l’8 settembre ‘43, nasce la Rabska brigada, simbolo della riscossa dei popoli contro l’oppressione nazifascista. -
REVISIONISMO STORICO e terre di confine
Atti del Corso di aggiornamento. Trieste, 13-14 marzo 2006
Interventi di: Gino Candreva, Vanni D’Alessio, Anna Di Gianantonio, Costantino Di Sante, Boris Gombac, Alessandra Kersevan, Dario Mattiussi, Piero Purini, Renato Sarti, Giacomo Scotti, Marta Verginella, Sandi Volk.
-
UN CAMPO DI CONCENTRAMENTO FASCISTA. Gonars 1942-1943
Una storia che non può essere minimizzata, e che richiede una presa di coscienza collettiva degli Italiani e un suo inserimento anche nel patrimonio conoscitivo delle nuove generazioni.
Il 60° anniversario della liberazione del campo di concentramento di Gonars è l’occasione per la presentazione della pubblicazione che Alessandra Kersevan ha dedicato a questa vicenda.
Un libro nuovo che approfondisce i contenuti di “Oltre il filo” di Nadja Pahor Verri, edito nel 1993, grazie a documentazione inedita e ad una ricerca di grande interesse ed attualità, commissionata dal Comune di Gonars con il contributo della Provincia di Udine, che concorre ad un risveglio della nostra memoria atrofizzata in merito all’esistenza dei campi di concentramento per civili allestiti dal regime fascista durante il secondo conflitto mondiale.IV RISTAMPA
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.