Vedi il carrello “ATTACCO DI PANICO” è stato aggiunto al tuo carrello.
AD ALTA VELOCITÀ
AuthorDI Maurizio Platania
€ 16,00 € 10,00
299 disponibili
BREVE DESCRIZIONE
Il treno ad alta velocità potrebbe arrivare da un momento all’altro. Il corridoio cinque sta per passare nei cortili di case faticosamente acquistate; sta per stravolgere il paesaggio, perforare il Carso. Il panico si abbatte sulla Bisiacaria ma potremmo essere in una qualsiasi cittadina della provincia italiana alle prese con l’immigrazione e con la globalizzazione. Nel bene o nel male l’avvenimento scuote le coscienze, stravolge le vite, portando alla luce la vera natura di chiunque vi entri in contatto.
Categoria: Narrativa.
Tag: ad alta velocità, alta velocità, Monfalcone, Treno.
Descrizione
Corridoio 5, la notizia ha un effetto dirompente in Bisiacaria! Un treno ad alta velocità sta per sconvolgere a qualunque livello i precari equilibri raggiunti. Un manipolo di valorosi lotta per contrastare il diabolico disegno, ma c’è anche chi vuol trarne profitto. Ad alta velocità è un romanzo “neonaturalista”, metti il caso che succede questo, e poi come va a finire? Il tutto calato nella più letterale realtà locale, con tutte le complicazioni del caso…
ISBN | 9788889808 276 |
ANNO | 2007 |
PAGINE | 388 |
FORMATO (cm) |
14 x 21 |
LINGUA | Italiano |
Be the first to review “AD ALTA VELOCITÀ” Annulla risposta
Ti potrebbe interessare…
-
IL PONTE
Capitolo 1
Un generale, uno di quei pupazzi buffi, brutti, tutti bottoni, alamari, medaglie, specchietti per allodole. Tuttavia un generale in carne ed ossa, di quelli che prima sono stati colonnelli e prima ancora capitani. Un generale con un passato glorioso quanto basta, un presente così così, pieno di responsabilità. Il futuro è sempre tutto da vedere, guai a farsene un’idea preconcetta, o finisci col trascurare il presente. Quelle storie che finisce tutto bene, oppure tutto finisce male e intanto non t’impegni, prendi la vita sottogamba, con le conseguenze che si possono immaginare.
Il nostro generale invece si deve impegnare, del resto è un tipo che non si tira indietro. Passato glorioso, si diceva, o poco ci manca. Folate di ricordi, sciabolate in terra d’Africa, orde di nemici vittoriosamente respinte, un paio di ordini gridati di furia, ma di quelli oculati, che certi neanche a pensarci una mezz’ora, e poi la situazione di stress, adrenalinica, da cui scaturisce il guizzo vincente, la trovata tattica che ribalta il risultato, per quanto possibile, da cui la soddisfazione del dovere compiuto, l’autocompiacimento per la strabiliante performance.
libri correlati
-
COME UN INCANTESIMO Mary e Percy Shelley nel Golfo dei Poeti
… Carla Sanguineti ricostruisce su base documentaria la loro vita, che trasforma poi in romanzo per una profonda adesione sentimentale ai vari personaggi, nella loro grandezza e anche nelle loro ombre. La narrazione si avvale così di immagini e visioni diventando un affresco di luoghi e tempi diversi, sullo sfondo drammatico della Rivoluzione Francese e della Restaurazione, di sette segrete e inquisizioni poliziesche, alla vigilia dei moti rivoluzionari del 1820. Quasi un caleidoscopio che ruota intorno alle passioni dei due amanti e di quanti, intorno a loro, come Lord Byron, e prima ancora Mary Wollstonecraft e Olympe de Gouges, erano pronti a morire per la giustizia e la libertà dei popoli: quegli stessi ideali che hanno pervaso intere generazioni nel corso dell’800 e anche del ’900 fino ai giorni nostri…
-
COBRA 13
Dedicato…
a don Chiquote, l’Invincibile Umano,
ai labirinti della sconfinata immaginazione
di chi rinasce continuamenteai Bambini, incolpevoli: noi Sancho,
che, affamati di natura, agiamo
in prospettive temporali diverseagli Artisti, eroi in senso antico:
sanno che l’Arte è amare
e che essere riamati è solo
uno speculare risarcimentoa Totò e Nietzsche, che riassumendo tutto,
fissano il nostro destino
in traiettorie temporali simultanee -
L’ABIURA
5 di 5Henrick Maler, fin da bambino, ha conosciuto il dramma di vivere sospeso tra due fedi, quella cattolica della madre e quella calvinista del padre. Lacerazioni, dubbi, inquietudini diventano così suoi compagni di vita e ne fanno un personaggio emblematico del disincantato Seicento e nello stesso tempo un precursore di nuovi tempi e del disagio di vivere dell’uomo contemporaneo.
“Una storia avvincente, sorprendentemente attuale. Un intenso affresco storico.”
Moni Ovadia -
I CERCHI DELLE FATE
Un romanzo storico e di formazione, che vede la dolorosa adolescenza di Matija coincidere con le tragiche vicende della Seconda guerra mondiale nei territori jugoslavi occupati dall’Italia a partire dal 1941.
Un racconto toccante intorno alla storia taciuta dei campi di concentramento fascisti per slavi. -
E NESSUN INNOCENTE
L’atmosfera densa e greve di nebbia, fumo, fetore e tensione, dei vicoli e dei sotterranei di una possibile Londra di fine Ottocento.
Il tentativo di un immigrato italiano di trovare un equilibrio nel mondo marcio che gli piomba addosso attraverso l’unico lavoro che gli è stato offerto: lo “sweeper”, ovvero chi si sbarazza delle prove di un crimine violento.
Un romanzo tagliente, che concilia generi diversi e tradizioni narrative lontane continenti. -
IACOBA ANCILLA
Biografia imperfetta di una ragazza nel Cinquecento
Nell’autunno del 1549 il caso segnò una svolta irreversibile nella vita di una giovane serva, Iacoba, che per appartenenza di genere, età e condizione sociale sembrava avviata ad un’esistenza grigia, scontata, seguita da una silenziosa scomparsa nell’oscurità dei senzastoria. La pressione subita e l’imprevedibile reazione ad un destino deciso da altri, la forza d’una protesta veemente quanto incomprensibile, innescano invece una dinamica che fa emergere dal passato i tratti della sua figura insolitamente determinata, sorprendentemente autonoma. La ricostruzione (im)possibile di quegli avvenimenti e del contesto in cui si sviluppano costituisce l’argomento di questo libro.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.