1919 L’ANNO DELLA PACE E DELLA RICOSTRUZIONE
€ 25,00 € 15,00
47 disponibili
BREVE DESCRIZIONE
a cura di Enrico Folisi
premessa di Furio Honsell
Libro fotografico
Non solo catalogo per la mostra tenuta ad Udine nel novembre 2009, il libro descrive per immagini una Udine appena uscita da un disastroso conflitto mondiale che l’ha vista al centro di alcuni dei momenti più drammatici e devastanti. Nel ’19, tornata italiana, Udine getta le basi per tutto quella che sarà la “visione della città nel Novecento”. Un processo lungo ed articolato che vede concretizzarsi, non solo nell’architettura, ma anche nella cultura e nella visione della realtà, il laborioso processo di passaggio dalla guerra alla pace. È in questo periodo che va formandosi quella identità urbana che costituisce la memoria storica di una città. Saggi storici di Enrico Folisi e Massimo Bortolotti.
Descrizione
Non solo catalogo per la mostra tenuta ad Udine nel novembre 2009, il libro descrive per immagini una Udine appena uscita da un disastroso conflitto mondiale che l’ha vista al centro di alcuni dei momenti più drammatici e devastanti. Nel ’19, tornata italiana, Udine getta le basi per tutto quella che sarà la “visione della città nel Novecento”. Un processo lungo ed articolato che vede concretizzarsi, non solo nell’architettura, ma anche nella cultura e nella visione della realtà, il laborioso processo di passaggio dalla guerra alla pace. È in questo periodo che va formandosi quella identità urbana che costituisce la memoria storica di una città.
Saggi storici di Enrico Folisi e Massimo Bortolotti.
ISBN | 9788889808 719 |
ANNO | 2009 |
PAGINE | 335 |
FORMATO (cm) |
15 x 19 |
LINGUA | Italiano |
Be the first to review “1919 L’ANNO DELLA PACE E DELLA RICOSTRUZIONE”
Ti potrebbe interessare…
-
PRIMA CHE LE TROMBE SQUILLINO LA PRIMA NOTA DI PACE. Bivio Paradiso, 1918-2018
Trascorso un secolo dalla fine della Grande Guerra, il Comune di Castions di Strada, depositario della memoria dell’ultimo cruento episodio che ha posto fine all’immane conflitto in Italia, ha inteso cogliere l’occasione per affidare ai Curatori di questo volume un’approfondita ricerca sulle vicende locali di tutto il periodo bellico, concentrando l’attenzione sulla pietra della memoria di Bivio Paradiso, rappresentata dal Monumento realizzato nell’immediato dopoguerra a ricordo della Carica del 4 novembre 1918.
-
IL SINDACO EBREO. ELIO MORPURGO IN FRIULI TRA OTTO E NOVECENTO
In questa parabola quasi emblematica ci sono molte delle caratteristiche tipiche degli ebrei tra Ottocento e Novecento: il loro entusiasmo, l’inserimento riuscito nella società che li circondava, il loro successo, la loro colpevole adesione al fascismo, il tradimento, la morte… Temi forse più adatti ad una tragedia greca piuttosto che ad un ritratto di storia civile e sociale.
Riccardo Calimani
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.