NON BOMBE MA SOLO CARAMELLE
€ 14,00
38 disponibili
BREVE DESCRIZIONE
STORIA DI UNA ONLUS ANOMALA
INTERVISTA A GILBERTO VLAIC
Perché scrivere un libro sulla ONLUS Non Bombe Ma Solo Caramelle? Per tornare a quella che è stata una guerra dimenticata troppo in fretta dando la parola a chi allora ha saputo esprimere il proprio dissenso in modo concreto, perché «l’indifferenza è il peso morto della storia» e «ciò che succede, il male che si abbatte su tutti, avviene perché la massa degli uomini abdica alla sua volontà».
Descrizione
Perché scrivere un libro sulla ONLUS Non Bombe Ma Solo Caramelle? Per tornare a quella che è stata una guerra dimenticata troppo in fretta dando la parola a chi allora ha saputo esprimere il proprio dissenso in modo concreto, perché «l’indifferenza è il peso morto della storia» e «ciò che succede, il male che si abbatte su tutti, avviene perché la massa degli uomini abdica alla sua volontà».
«Non Bombe Ma Solo Caramelle vive un’esperienza che dura da quasi venti anni, in una situazione non più di emergenza ma di fortissimo disagio, quale è il paese Serbia. Siamo nati nel 1999, in opposizione ai bombardamenti della NATO sulla Repubblica Federale di Jugoslavia e in risposta all’appello dei lavoratori del complesso metalmeccanico Zastava di Kragujevac, le cui fabbriche furono rase al suolo dagli attacchi aerei partiti dall’Italia. Quando si distruggono i luoghi del lavoro c’è la volontà di distruggere un popolo e il suo Paese, negargli il futuro. Siamo consapevoli di non poter esportare modelli preconfezionati e siamo convinti che ogni operazione politica, sociale, culturale deve nascere nel contesto che è in grado di volerla e di sostenerla. Per noi vuol dire dare valore alla quotidianità della vita concreta delle persone e dei gruppi sociali, perché le crisi di qualsiasi natura (economiche, geopolitiche, militari) non devono minare la solidarietà materiale tra lavoratori e popoli, ma anzi raorzarla, non devono dividere, ma unire, in nome di una globalizzazione dei diritti, quale strada per contrastare le guerre tra i poveri e la disgregazione sociale.»
Gilberto Vlaic
ISBN | 9788897705765 |
ANNO | 2016 |
PAGINE | 208 |
FORMATO (cm) |
14 x 21 |
LINGUA | Italiano |
Be the first to review “NON BOMBE MA SOLO CARAMELLE” Annulla risposta
libri correlati
-
E NESSUN INNOCENTE
L’atmosfera densa e greve di nebbia, fumo, fetore e tensione, dei vicoli e dei sotterranei di una possibile Londra di fine Ottocento.
Il tentativo di un immigrato italiano di trovare un equilibrio nel mondo marcio che gli piomba addosso attraverso l’unico lavoro che gli è stato offerto: lo “sweeper”, ovvero chi si sbarazza delle prove di un crimine violento.
Un romanzo tagliente, che concilia generi diversi e tradizioni narrative lontane continenti. -
COME UN INCANTESIMO Mary e Percy Shelley nel Golfo dei Poeti
… Carla Sanguineti ricostruisce su base documentaria la loro vita, che trasforma poi in romanzo per una profonda adesione sentimentale ai vari personaggi, nella loro grandezza e anche nelle loro ombre. La narrazione si avvale così di immagini e visioni diventando un affresco di luoghi e tempi diversi, sullo sfondo drammatico della Rivoluzione Francese e della Restaurazione, di sette segrete e inquisizioni poliziesche, alla vigilia dei moti rivoluzionari del 1820. Quasi un caleidoscopio che ruota intorno alle passioni dei due amanti e di quanti, intorno a loro, come Lord Byron, e prima ancora Mary Wollstonecraft e Olympe de Gouges, erano pronti a morire per la giustizia e la libertà dei popoli: quegli stessi ideali che hanno pervaso intere generazioni nel corso dell’800 e anche del 900 fino ai giorni nostri…
-
I CERCHI DELLE FATE
«Matija, seduto accanto a Ruggero, guardava smarrito i suoi compagni di viaggio, tutti avanti negli anni, stretti gli uni agli altri, immobili e silenziosi. Guardava le loro mani, ora scarne, ma una volta forti come tenaglie, mani che per anni avevano impugnato il badile, la vanga, il piccone, mani che avevano reso feconda una terra magra e sassosa ed estratto dalle sue viscere tonnellate di carbone. Guardava quegli uomini che una volta erano stati dei giganti e che ora erano più vecchi dei loro anni, senza forze e umiliati. Una violenta ribellione scoppiò allora nell’animo di Matija. Afferrò il sergente per le braccia e senza dire una parola lo scosse con violenza fissandolo con gli occhi diventati di fuoco…»
-
GLI ANNI DIFFICILI
Amori, solitudini, amicizia, utopia, delusioni, nascite e rinascite nella storia di cinque giovani donne alla ricerca di sé.
Sono gli anni settanta, in un Friuli tradizionalista e bigotto dove il delinearsi di una nuova soggettività femminile e la “rivoluzione” dei costumi hanno terremotato le esistenze più del concreto sisma del ’76. -
ATTACCO DI PANICO
In un’epoca di neoliberismo imperante, anche a un prof in crisi può venire la tentazione di mettersi sul mercato.
Così si propone, sul locale mensile di annunci a pagamento, quale venditore di conversazioni a domicilio. Vista la moda della consulenza filosofica magari è un’idea vincente.
Difatti, nonostante la crisi, la sua iniziativa ha successo oltre ogni aspettativa, fino a diventare un vero secondo lavoro, che lo porta a scoprire sconcertanti dimensioni private. A vedere i suoi simili in un’altra luce, la più sinistra.
È la classica goccia che fa traboccare il vaso. Una nuova paura ha cominciato ad assillarlo, un vero e proprio panico: chi sono gli altri, quelli che quotidianamente ci circondano? Ma a casa non resta, così passa le giornate camminando. Gira a vuoto e pensa a voce alta per capire quanto gli è successo, cosa lo aspetta… -
CAMALEONTI E PORCOSPINI
Siamo nel Friuli contemporaneo in cui si snoda, in parallelo, la vicenda dei protagonisti giunti a un punto decisivo della propria esistenza. Un episodio sospetto, un imbroglio ai danni della salute pubblica, costringerà tutti a delle scelte di campo disegnando l’immagine di un Friuli dove la crisi economica già nel 2005 mostra i suoi primi segnali preoccupanti. Un’inchiesta giornalistica si arena nel pantano del consociativismo e del rispetto delle gerarchie sociali. Su questo sfondo si intrecciano le vite dei personaggi, con i loro ricordi, i loro amori, i loro dubbi, le loro coscienze, i loro rimorsi.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.