METAMORFOSI ETNICHE
€ 22,00
50 disponibili
BREVE DESCRIZIONE
I cambiamenti di popolazione a Trieste, Gorizia, Fiume e in Istria. 1914-1975
II edizione con Prefazione di Jože Pirjevec
Questo libro, tesi di dottorato dell’autore, illustra la storia dei movimenti migratori da e per la Venezia Giulia e le dinamiche di appartenenza nazionale della sua popolazione a partire dallo scoppio della prima guerra mondiale fino al Trattato di Osimo.
Il volume non si sofferma alla sola storia dei movimenti di popolazione italiana, ma sviscera cause e modalità anche di fenomeni migratori meno noti o addirittura sconosciuti che coinvolsero le altre componenti etniche della regione.
Descrizione
Questo libro, tesi di dottorato dell’autore, illustra la storia dei movimenti migratori da e per la Venezia Giulia e le dinamiche di appartenenza nazionale della sua popolazione a partire dallo scoppio della prima guerra mondiale fino al Trattato di Osimo.
Il volume non si sofferma alla sola storia dei movimenti di popolazione italiana, ma sviscera cause e modalità anche di fenomeni migratori meno noti o addirittura sconosciuti che coinvolsero le altre componenti etniche della regione.
Ne risulta una storia complessiva di questo territorio posto a cavallo tra mondo italiano, tedesco, sloveno e croato e dei cambiamenti di identità che queste componenti si trovarono di volta in volta a dover subire e/o scegliere.
II edizione con Prefazione di Jože Pirjevec
ISBN | 9788889808801 |
ANNO | 2010 |
PAGINE | 348 |
FORMATO (cm) |
17 x 24 |
LINGUA | Italiano |
Be the first to review “METAMORFOSI ETNICHE” Annulla risposta
libri correlati
-
DA MAIASO AL GOLICO, DALLA RESISTENZA A SAVONA una vita in viaggio nel ’900 italiano
a cura di Laura Matelda Puppini
Questo libro ripercorre la vita di ROMANO MARCHETTI, carnico come egli si è sempre sentito, dottore in agraria, specializzato in agricoltura tropicale, mazziniano, repubblicano e socialista, partigiano osovano, esperto in zootecnia, sostenitore assiduo del circondario montano, nato nel lontano 1913. Questa è la storia di un bimbo che da un mondo fatto di giochi infantili, ramarri, cingallegre, ghiri, parenti e padrini precipita in un mondo fatto di prevaricazione e soprusi, di ordini, ingiustizie, sogni infranti. La storia di Romano Marchetti inizia nel piccolo paese di Maiaso, in Carnia, e continua, attraverso la metamorfosi giovanile, fino alla crescita, in lui, di una coscienza antifascista ed allo sviluppo di un pensiero libero.
-
ANCHE LE CICALE PIANGONO
“Sono passati 60 anni da quando Felice è partito
ragazzo, con pochi soldi in tasca, per affrontare
il mondo. Nonostante gli studi, le letture, le
epoche, gli sconvolgimenti sociali e le diverse
condizioni di partenza che ci dividono, rivedo
negli occhi di quel ragazzo la mia generazione,
fatta di valige in mano e titoli di studio nel
cassetto. È la “fuga dei cervelli” che non fa
rumore, ancora una volta per le strade del
mondo, ancora una volta per dare un’occasione
alla speranza. A noi Felice, con le sue parole,
può forse insegnare quello che nessun libro ha
fatto fino adesso, ossia come farcela, nonostante
tutto.” -
“PANTERA” IL RIBELLE
Vita di Giuseppe Del Mei (1924 – 1944) Medaglia d’oro della Resistenza
Giuseppe Del Mei, grazie alle condizioni economiche avvantaggiate e alla possibilità di studiare e di accedere a uno status sociale privilegiato, avrebbe potuto essere più facilmente conquistato dal regime. Ma il suo carattere socievole e generoso, il suo inserimento naturale tra i coetanei e nella vita del borgo, la sua insofferenza per le ingiustizie, le ipocrisie e le artificiosità lo tenevano legato istintualmente ai valori più schietti e immediati, lontano da affettazioni, tronfiaggini, ambizioni di grandezza e spinte alla prevaricazione. Soprattutto, l’avversione all’autoritarismo lo portava inevitabilmente a scontrarsi, e poi a ribellarsi, verso ogni imposizione e sopruso. Dopo l’8 settembre ’43 la scelta sarebbe sfociata, come conseguenza naturale, nel movimento partigiano, con le motivazioni ideali del riscatto e della liberazione della propria gente e della propria terra e con un impeto irrefrenabile.
dalla prefazione alla prima edizione di Giuseppe Mariuz – 1991 -
DA SANREMO ALLE FOIBE
interventi di:
Andrea Martocchia e Tamara Bellone, Claudia Cernigoi, Sandi Volk, Piero Purini, Wu Ming, Francesco Cecchini, Paolo Consolaro, Gilberto Vlaic
-
FENOMENOLOGIA DI UN MARTIROLOGIO MEDIATICO
«Nel periodo in cui ho cominciato a lavorare alla tesi, all’inizio del 2011, il concerto con i tre Presidenti a Trieste era avvenuto da pochi mesi e il progressivo ridefinirsi delle forze nell’agone politico lasciava indovinare che la “narrazione” delle foibe sarebbe andata incontro ad un periodo di relativa quiescenza, confgurando la situazione ideale per l’inizio di un momento di riflessione quale il mio lavoro voleva costituire.
Questo libro rappresenta, attraverso una serie di correzioni, integrazioni e rielaborazioni rese possibili dalla disponibilità di alcuni esperti di storia dell’Alto Adriatico, un adattamento di quella tesi di laurea che ho discusso alla Facoltà di Sociologia dell’Università degli Studi di Milano-Bicocca.» -
FRANC URŠIČ-JOŠKO – Un partigiano sloveno della Soška Dolina / Valle dell’Isonzo
Nell’ambito della lotta di liberazione del popolo sloveno dall’occupazione fascista e nazista, è qui descritta la vicenda personale e drammatica di Franc Uršič-Joško, comandante partigiano sloveno “di confine”, combattente su quella sua stessa terra attraverso la quale, successivamente, sorgerà la cosiddetta cortina di ferro, dal Muro di Berlino all’Adriatico, e spaccherà per decenni il mondo nei due blocchi contrapposti della guerra fredda. Il comandante Joško venne catturato dai nazifascisti, torturato ripetutamente e bruciato, il 7 aprile 1945, nella Risiera di Trieste/Trst, unico lager con forno crematorio in Italia. Di lui restano, a fondamentale testimonianza di lotta, amore per la libertà e giustizia fra i popoli, le lettere che clandestinamente fa avere, all’interno del carcere stesso, alle sue compagne di lotta e di prigionia.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.