LA BANCIA DA LI’ PERAULIS PIARDUDIS
€ 12,00 € 10,00
50 disponibili
BREVE DESCRIZIONE
La panchina delle parole perdute affiora e riaffiora: cornice ineludibile, anche quando la sua presenza è solo postulata, collante, garanzia per la raccolta di unità, poemetto con la galleria dei suoi destini dolenti, inventario di esistenze grame, che la bancia, con funzioni e inquadrature che non sempre collimano, rende tangibili.
Descrizione
«… solitudini derelitte, logore e sfilacciate, frustrate e residuali, estranee ai principi del consumo, estranee alle regole sociali, alla stessa storia, alla sua logica aggressiva, al suo galateo insolente. Una scelta di campo e una divisa etica.»
Dalla prefazione di Rienzo Pellegrini
ISBN | 9788897705376 |
ANNO | 2013 |
PAGINE | 72 |
FORMATO (cm) |
11 x 21 |
LINGUA | Friulano/Italiano |
Be the first to review “LA BANCIA DA LI’ PERAULIS PIARDUDIS” Annulla risposta
libri correlati
-
CULTURA, TERRITORIO E PUBBLICO IN FRIULI – Dagli anni Cinquanta alla fine del Novecento
La crisi de vite sociâl e politiche dal dì di vuê e domande una presince e une fuarce critiche che nus ven dome de culture. Cuintri de dispersion e de pierdite de memorie storiche e culturâl, l’Associazion ADASTRACULTURA si impegne a riproponi i temis fondatîfs dibatûts intal secul a pene passât, di sigûr no par nostalgjie, ma pe convinzion che tant di ce che al è stât elaborât des singulis personalitâts o dai grups o moviments che a operavin sul teritori par dut il periodi cjapât in considerazion, al puedi judâ a interpretâ il timp di vuê, sticâ riflessions e confronts, furnî documens e struments utii par rivâ a elaborâ robis gnovis. L’Associazion ADASTRACULTURA si propon di davuelzi in particolâr cheste ultime funzion, come tipiche dal metodi di lavôr dal scritôr e artist Tito Maniacco, che a lui la asociazion e je intitulade. La sô vision poliprospetiche, la ricercje costante dal confront cun altris culturis, il so refudâ il conformisim e il banâl a son i tiermins di riferiment par ogni lavôr che al sei promovût intal so non.
-
CUATRI STAGJONS DAL AN – Contis de disincressite
Tal cuadri modest, magari cussì no, de leterature furlane in prose, la plui part dai autôrs e somee che si vebi fermade tal revoc dal passât, dispès cu la nostalgjie di une civiltât dulà che i valôrs fondamentâi e condividûts a son lâts pierdûts par simpri. Masse voltis la realtât storiche e ven sacrificade par dâi spazi a une mitologjie che e sglonfi la nestre braùre, cence contradizions, miseriis fisichis e mentâls, injustiziis.
Tal stes timp, dut chest al à fluscât il voli viers il Friûl di vuê, viers lis sôs dinamichis economichis e sociâls, i moviments migratoris, lis inovazions tecnologjichis, i procès interculturâi. Cussì, no si rive a viodilu cuntune prospetive di incressite e di trasformazion dulà che la lenghe di chenti e cjati une sô colocazion che no vebi di murî parie cu la disparide dal mont contadin…
-
CJANTIS E RIMAROLIS PAI FRUTINS
Peraulis di Alessandra Kersevan e Giancarlo Velliscig
Musiche di G. Velliscig.
Dissens di Francesco T. Altan, progjet grafic di Renato Calligaro.
I tescj dai “Disleelenghis” a son gjavâts fûr di “Sacheburache” di Dino Virgili.
Ideazion e notis didatichis di Silvana Schiavi Fachinprima edizione 1987
II ed. 2003
III ed. 2012 -
LA COMUGNE N. 25
La Comugne n. 25 – tescj di Marco3tones / Marco Cuoco, Laurin Zuan Nardin, Santiago Zanier, Giacomo Trevisan, Gianfranco Pellegrini, Stefano Gasti, Raffaele Serafini, Italo Calvino (trad. Luca De Clara)
-
IL SORELI TE VALÎS
Alla vigilia di ogni partenza, quando soli ci troviamo davanti al letto su cui poggia la valigia, ci accorgiamo di dover fare una scelta. Da una parte sappiamo che siamo noi il vero contenuto di quella valigia, dall’altra siamo spaventati dall’idea che in quel piccolo spazio non ci staranno mai tutte le cose che vorremmo portarci dietro.
Tra le mani passano maglioni, camicie, calzini… il tempo sembra fermo ma in realtà il viaggio è già iniziato. Si affacciano le attese, le speranze e mille domande cercano una risposta: chi incontrerò lungo la strada? farà freddo? quando potrò ritornare?
Leggere le fiabe di “Il soreli te valîs” è come vivere quel momento. Affrontare i suoni opachi e brillanti di una lingua lontana ma familiare ci conduce in un’altra realtà fatta di storie quotidiane in cui personaggi semplici compiono azioni straordinarie e la natura prende forma umana: il sole conosce il perdono, la nuvola pazzerella diventa responsabile e due delfini imparano ad essere coraggiosi.
Sospesi tra la nostra realtà e questo mondo ci sentiamo a casa e al sicuro.
L’incontro tra la penna di Gianni e i pastelli dei bambini ha dato vita a questa raccolta di fiabe: un ponte fra due generazioni che seppur così distanti avranno ora modo di conoscersi meglio.Paolo Nikli
… Il Soreli nol podè fâ di mancul di riduçâ. Ma lu fasè ae sô maniere, ven a stâi sflandorant dulintor. E il Cramar al scugnì parâsi i voi cul cjapiel par no restâ inceât.
«Va ben», al disè il Soreli in fin. «Che cussì al sei. Vierç la tô valîs.»
E cussì disint, si sbassà su la piche de mont, che e deventà rosse tant che un fier su la fusine dal fari. E ancje il Cramar dai Fruts al fo cjapât dentri di chel bambâ e no i restà nuie altri ce fâ che di slungjâ la valîs e, daurman, sierâle plene di rais…Il lavôr par chestis flabis no à conossût une gjenesi dome leade ae publicazion di un gnûf libri, ma al è nassût di un autôr, di un grop teatrâl e de volontât di puartâ la esperience dal contâ plui dongje dai letôrs dal futûr.
Cussì, cun Gianni, o vin decidût di inmaneâ un progjet indreçât aes scuelis primariis de zone culinâr, dulà che lis flabis a son deventadis materie vive di lavôr e di discussion sul test e su lis tematichis.
Ce che al à caraterizât cheste esperience al è stât il moment dedicât ai zûcs teatrâi coletîfs, che al precedeve la leture: une creazion di un lengaç comun che al faseve sintî ogni frut come part di un grup, che al cjatave sens propit in chest so operâ insieme.
Cui fruts si fevelave su lis leturis e di volte in volte a vignivin fûr riflessions e pinsîrs che dopo si son concretizâts intai disens che a ilustrin i tescj.
L’incuintri dai fruts cun Gianni Gregoricchio al è stât il moment plui biel dal percors, pe pussibilitât che al à ufiert di viodi trope imagjinazion che a àn, e ce domandis che i fruts a volaressin plui dispès podê fâ ai nonos, sui lôr ricuarts, su lis diferencis inte vite di cuant che lôr a jerin zovins, ma salacor no lu fasin par scrupul o parcè che no àn la ocasion.
Pal animatôr o pal gjenitôr-letôr chest lavôr al pues jessi plen di sodisfazions, parcè che al permet di jentrâ in contat cuntun mont interiôr dal frut, stiçât de leture su temis che dispès a rapresentin une esperience disconossude o gnove pai piçui letôrs, che a cjatin intune flabe ricuarts di altris che dopo a deventaran ancje lôr.Manuela Malisano e Paolo Nikli
Servi di Scena -
DIZIONARI ILUSTRÂT
Chest dizionari al è nassût tant che materiâl didatic in cors di furlan di nivel base: al è stât fat par cui che si svicine al furlan e che al cîr di slargjâ il sô vocabolari doprant ilustrazions semplicis, fintremai di fate diletantistiche, ma imediadis. In cheste maniere si è volût meti adun un imprest che al judi a imparâ lis peraulis leantlis dretis ai concets e cence passâ par mieç di une altre lenghe, duncje l’aprendiment al rive plui insot e, tal moment di capî o di fevelâ, la paronance su lis peraulis e je plui svelte e naturâl.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.