CORRISPONDENZE – Frammenti di saggezza raku
€ 13,00
30 disponibili
BREVE DESCRIZIONE
Un legame forte come la vita, lieve come l’esistenza, unisce la filosofia zen, la ceramica raku e i versi brevi dell’haiku. Queste tradizioni giapponesi condividono l’amore per l’essenzialità, la meditazione, il silenzio e l’osservazione della natura.
Nel vuoto del vaso
il maestro contempla
la Via del raku
Descrizione
Un legame forte come la vita, lieve come l’esistenza, unisce la filosofia zen, la ceramica raku e i versi brevi dell’haiku. Queste tradizioni giapponesi condividono l’amore per l’essenzialità, la meditazione, il silenzio e l’osservazione della natura.
Nel vuoto del vaso
il maestro contempla
la Via del raku
Cristina Noacco è nata a Udine nel 1971. Dal 1996 vive a Tolosa, in Francia, e insegna Letteratura medievale all’Università di Toulouse 2 Jean-Jaurès. Si occupa di letteratura cortese (ha tradotto il romanzo Erec e Enide di Chrétien de Troyes, Luni, 1999, Premio di traduzione Leone Traverso Opera Prima e la novella cortese Piramo e Tisbe, Carocci, 2005) e pubblica volumi personali e collettivi in ambito artistico-umanistico (sui temi della metamorfosi e del castello, sulla ricezione della mitologia). Profondamente legata al paese natale, trae ispirazione dal paesaggio naturale e umano del Friuli per componimenti, fotografie e disegni.
Per la casa editrice Kappa Vu ha pubblicato la raccolta di poesie “Morâr d’amôr. Albero d’amore” (2015), “Sfueis d’amôr / Fogli d’amore” (2016) e la versione in francese “Feuilles d’amour / Sfueis d’amôr” (2016).
ISBN | 9788897705857 |
ANNO | 2017 |
PAGINE | 64 |
FORMATO (cm) |
16,5 x 16,5 |
LINGUA | Italiano |
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.