AD ALTA VELOCITÀ
€ 16,00 € 10,00
300 disponibili
BREVE DESCRIZIONE
Il treno ad alta velocità potrebbe arrivare da un momento all’altro. Il corridoio cinque sta per passare nei cortili di case faticosamente acquistate; sta per stravolgere il paesaggio, perforare il Carso. Il panico si abbatte sulla Bisiacaria ma potremmo essere in una qualsiasi cittadina della provincia italiana alle prese con l’immigrazione e con la globalizzazione. Nel bene o nel male l’avvenimento scuote le coscienze, stravolge le vite, portando alla luce la vera natura di chiunque vi entri in contatto.
Descrizione
Nel bene o nel male l’avvenimento scuote le coscienze, stravolge le vite, portando alla luce la vera natura di chiunque vi entri in contatto.
Il treno ad alta velocità potrebbe arrivare da un momento all’altro. Il corridoio cinque sta per passare nei cortili di case faticosamente acquistate; sta per stravolgere il paesaggio, perforare il Carso. Il panico si abbatte sulla Bisiacaria ma potremmo essere in una qualsiasi cittadina della provincia italiana alle prese con l’immigrazione e con la globalizzazione. Nel bene o nel male l’avvenimento scuote le coscienze, stravolge le vite, portando alla luce la vera natura di chiunque vi entri in contatto.
ISBN | 9788889808 276 |
ANNO | 2007 |
PAGINE | 388 |
FORMATO (cm) |
14 x 21 |
LINGUA | Italiano |
Be the first to review “AD ALTA VELOCITÀ” Annulla risposta
libri correlati
-
CANZONE DEL DISORDINE
Una Udine inedita, una Udine “altra”, ribelle e visionaria, quella che emerge da questo racconto, eppure vera, perché l’invenzione narrativa si inserisce in un contesto reale, che nel libro è rappresentato dalle bellissime foto di Piermario Ciani. Una Udine che non immaginano quelli che: “qui non succede mai niente”. In quegli anni Settanta ad Udine c’era un circolo anarchico, un centro sociale (marginale? emarginato dai mass media, piuttosto) ma anche orgogliosamente autoemarginantesi rispetto alla cultura ufficiale, in cui musica, cultura e storia locale si intrecciavano con il mondo.
-
I CERCHI DELLE FATE
«Matija, seduto accanto a Ruggero, guardava smarrito i suoi compagni di viaggio, tutti avanti negli anni, stretti gli uni agli altri, immobili e silenziosi. Guardava le loro mani, ora scarne, ma una volta forti come tenaglie, mani che per anni avevano impugnato il badile, la vanga, il piccone, mani che avevano reso feconda una terra magra e sassosa ed estratto dalle sue viscere tonnellate di carbone. Guardava quegli uomini che una volta erano stati dei giganti e che ora erano più vecchi dei loro anni, senza forze e umiliati. Una violenta ribellione scoppiò allora nell’animo di Matija. Afferrò il sergente per le braccia e senza dire una parola lo scosse con violenza fissandolo con gli occhi diventati di fuoco…»
-
E NESSUN INNOCENTE
L’atmosfera densa e greve di nebbia, fumo, fetore e tensione, dei vicoli e dei sotterranei di una possibile Londra di fine Ottocento.
Il tentativo di un immigrato italiano di trovare un equilibrio nel mondo marcio che gli piomba addosso attraverso l’unico lavoro che gli è stato offerto: lo “sweeper”, ovvero chi si sbarazza delle prove di un crimine violento.
Un romanzo tagliente, che concilia generi diversi e tradizioni narrative lontane continenti. -
GLI ANNI DIFFICILI
Amori, solitudini, amicizia, utopia, delusioni, nascite e rinascite nella storia di cinque giovani donne alla ricerca di sé.
Sono gli anni settanta, in un Friuli tradizionalista e bigotto dove il delinearsi di una nuova soggettività femminile e la “rivoluzione” dei costumi hanno terremotato le esistenze più del concreto sisma del ’76. -
FIGLIO DEL SECOLO
Un bambino attraversa la cronaca e la storia di alcuni borghi della città di Udine, capitale dell’antica Patria del Friuli, negli anni fra il 1932 e il 1945, nel ribollire della storia europea, ricorda gli odori, i suoni, i rumori, i colori di una vecchia città nel passaggio traumatico fra fascismo, guerra, occupazione tedesca e guerra partigiana in un collage di momenti di vita quotidiana, citazioni di antichi documenti cittadini, letture e visioni di tremolanti pellicole nei cinema locali.
-
IL FINIMENTO DEL PAESE
“Bello, intenso, con splendidi passaggi e paesaggi, duro e anche scorbutico, ma è quello che ci vuole”. Così Claudio Magris definisce sinteticamente questo romanzo, che è accompagnato anche da due scritti di Mario Rigoni Stern e Marosia Castaldi.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.