AD ALTA VELOCITÀ
€ 16,00 € 10,00
300 disponibili
BREVE DESCRIZIONE
Il treno ad alta velocità potrebbe arrivare da un momento all’altro. Il corridoio cinque sta per passare nei cortili di case faticosamente acquistate; sta per stravolgere il paesaggio, perforare il Carso. Il panico si abbatte sulla Bisiacaria ma potremmo essere in una qualsiasi cittadina della provincia italiana alle prese con l’immigrazione e con la globalizzazione. Nel bene o nel male l’avvenimento scuote le coscienze, stravolge le vite, portando alla luce la vera natura di chiunque vi entri in contatto.
Descrizione
Nel bene o nel male l’avvenimento scuote le coscienze, stravolge le vite, portando alla luce la vera natura di chiunque vi entri in contatto.
Il treno ad alta velocità potrebbe arrivare da un momento all’altro. Il corridoio cinque sta per passare nei cortili di case faticosamente acquistate; sta per stravolgere il paesaggio, perforare il Carso. Il panico si abbatte sulla Bisiacaria ma potremmo essere in una qualsiasi cittadina della provincia italiana alle prese con l’immigrazione e con la globalizzazione. Nel bene o nel male l’avvenimento scuote le coscienze, stravolge le vite, portando alla luce la vera natura di chiunque vi entri in contatto.
ISBN | 9788889808 276 |
ANNO | 2007 |
PAGINE | 388 |
FORMATO (cm) |
14 x 21 |
LINGUA | Italiano |
Be the first to review “AD ALTA VELOCITÀ” Annulla risposta
libri correlati
-
I CERCHI DELLE FATE
«Matija, seduto accanto a Ruggero, guardava smarrito i suoi compagni di viaggio, tutti avanti negli anni, stretti gli uni agli altri, immobili e silenziosi. Guardava le loro mani, ora scarne, ma una volta forti come tenaglie, mani che per anni avevano impugnato il badile, la vanga, il piccone, mani che avevano reso feconda una terra magra e sassosa ed estratto dalle sue viscere tonnellate di carbone. Guardava quegli uomini che una volta erano stati dei giganti e che ora erano più vecchi dei loro anni, senza forze e umiliati. Una violenta ribellione scoppiò allora nell’animo di Matija. Afferrò il sergente per le braccia e senza dire una parola lo scosse con violenza fissandolo con gli occhi diventati di fuoco…»
-
IL FINIMENTO DEL PAESE
“Bello, intenso, con splendidi passaggi e paesaggi, duro e anche scorbutico, ma è quello che ci vuole”. Così Claudio Magris definisce sinteticamente questo romanzo, che è accompagnato anche da due scritti di Mario Rigoni Stern e Marosia Castaldi.
-
CAMALEONTI E PORCOSPINI
Siamo nel Friuli contemporaneo in cui si snoda, in parallelo, la vicenda dei protagonisti giunti a un punto decisivo della propria esistenza. Un episodio sospetto, un imbroglio ai danni della salute pubblica, costringerà tutti a delle scelte di campo disegnando l’immagine di un Friuli dove la crisi economica già nel 2005 mostra i suoi primi segnali preoccupanti. Un’inchiesta giornalistica si arena nel pantano del consociativismo e del rispetto delle gerarchie sociali. Su questo sfondo si intrecciano le vite dei personaggi, con i loro ricordi, i loro amori, i loro dubbi, le loro coscienze, i loro rimorsi.
-
COBRA 13
Dedicato…
a don Chiquote, l’Invincibile Umano,
ai labirinti della sconfinata immaginazione
di chi rinasce continuamenteai Bambini, incolpevoli: noi Sancho,
che, affamati di natura, agiamo
in prospettive temporali diverseagli Artisti, eroi in senso antico:
sanno che l’Arte è amare
e che essere riamati è solo
uno speculare risarcimentoa Totò e Nietzsche, che riassumendo tutto,
fissano il nostro destino
in traiettorie temporali simultanee -
IACOBA ANCILLA
Nell’autunno del 1549 il caso segnò una svolta irreversibile nella vita di una giovane serva, Iacoba, che per appartenenza di genere, età e condizione sociale sembrava avviata ad un’esistenza grigia, scontata, seguita da una silenziosa scomparsa nell’oscurità dei senzastoria. La pressione subita e l’imprevedibile reazione ad un destino deciso da altri, la forza d’una protesta veemente quanto incomprensibile, innescano invece una dinamica che fa emergere dal passato i tratti della sua figura insolitamente determinata, sorprendentemente autonoma. La ricostruzione (im)possibile di quegli avvenimenti e del contesto in cui si sviluppano costituisce l’argomento di questo libro.
-
FIGLIO DEL SECOLO
Un bambino attraversa la cronaca e la storia di alcuni borghi della città di Udine, capitale dell’antica Patria del Friuli, negli anni fra il 1932 e il 1945, nel ribollire della storia europea, ricorda gli odori, i suoni, i rumori, i colori di una vecchia città nel passaggio traumatico fra fascismo, guerra, occupazione tedesca e guerra partigiana in un collage di momenti di vita quotidiana, citazioni di antichi documenti cittadini, letture e visioni di tremolanti pellicole nei cinema locali.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.